Un’azienda nel sud-ovest della Francia ha inventato e immesso sul mercato impianti in grado di riciclare qualsiasi tipo di capo di abbigliamento. Il gruppo di ricerca della Cetia ha inventato una macchina che utilizza l’intelligenza artificiale per scansionare gli indumenti, identificare i tipi di tessuto e gli elementi duri come cerniere e bottoni e li separa e ritaglia grazia a
IL PRIMO VOLO ECOLOGICO ATTRAVERSA L’OCEANO
È atterrato negli Stati Uniti il primo volo transatlantico di un aereo passeggeri alimentato solo con carburanti sostenibili. La traversata dall’aeroporto Heathrow di Londra all’aeroporto JFK di New York è stata realizzata da un Boeing 787 della Virgin Atlantic ed è finora l’unico nel suo genere ad avere percorso una rotta così lunga senza utilizzare carburanti fossili. “La storia è
INVENTATO IL SENSORE CHE SALVA LE FORESTE DAGLI INCENDI
Un gruppo di neolaureati turchi ha inventato un sistema per rilevare gli incendi prima che si diffondano, utilizzando una rete di sensori satellitari montati sugli alberi. La tecnologia si basa su piccoli terminali digitali in grado di percepire i cambiamenti nell’aria e avvisare le autorità locali in caso di incendio. Con un solo sensore per ogni 16 ettari di foresta
SCAMBIARSI GLI OGGETTI CHE NON SI USANO PIÙ: ARRIVA L’APP
Si chiama Junker ed è una grande bacheca virtuale dove le persone possono mettere a disposizione gli oggetti che non usano più e che invece possono essere utili a qualcuno che ne ha bisogno: si tratta di un’applicazione che connette due esigenze opposte ma complementari, ovvero quella di chi vuole disfarsi di qualcosa e quella di chi la cerca. Un
APPROVATA LA PRIMA RISOLUZIONE CONTRO LE ARMI AUTONOME
La Prima Commissione dedicata al Disarmo dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha recentemente adottato la prima Risoluzione mai discussa sulle armi autonome. Le armi autonome, chiamate anche killer robots, sono sistemi automatici (sistemi di difesa aerea, sentinelle robotiche e munizioni vaganti) capaci di selezionare, seguire e attaccare un obiettivo militare senza bisogno di intervento umano dopo l’attivazione. Attraverso l’uso delle
TORNA A CAMMINARE CON IL PARKINSON: PRIMO AL MONDO
Una nuova neuroprotesi composta da elettrodi e un generatore di impulsi elettrici è stata impiantata nel primo paziente affetto da Parkinson avanzato. Grazie a una programmazione mirata di stimolazioni del midollo spinale che si adatta in tempo reale ai movimenti, l’uomo ha visto rapidamente regredire i suoi disturbi della deambulazione e, dopo diverse settimane di riabilitazione, ora è in grado
AREE DI SERVIZIO ALIMENTATE DAI PASSAGGI DELLE AUTO
L’area di servizio Arno Est sull’autostrada A1, tra Firenze e Arezzo, è la prima al mondo a utilizzare l’energia cinetica dei veicoli in decelerazione, per generare energia elettrica in grado di alimentare la stazione. Una nuova tecnologia prodotta dal centro per la ricerca e l’innovazione del Gruppo Autostrade per l’Italia Movyon è una piattaforma tecnologica capace di trasformare il passaggio
INVENTATO IL PRIMO TRANSISTOR DI LEGNO AL MONDO
La scoperta pubblicata dai ricercatori dell’università di Linköping, in Svezia, potrebbe rappresentare un passo importante verso la produzione di elettrodomestici in legno a basso costo e sostenibili. Si tratta del primo transistor realizzato completamente in legno e capace di trasmettere ioni di litio senza deteriorarsi. I transistor, inventati quasi cento anni fa, sono considerati di importanza pari a invenzioni come
IL PRIMO SUV SOLARE FUORISTRADA AL MONDO
Si chiama Stella Terra ed è il primo veicolo fuoristrada ad alimentazione esclusivamente solare, un’auto che non necessita di nessuna stazione di ricarica per spostarsi. Inventata e costruita dall’ormai celebre e pluripremiato laboratorio di studenti del Solar Team dell’università di Eindhoven, è stata omologata per muoversi con una velocità massima di 145 chilometri all’ora e circa 710 chilometri di autonomia
IL CELLULARE DA 12 EURO: L’INDIA CONNETTE I POVERI
Degli 1,4 miliardi di abitanti dell’India, circa la metà non possiede un telefono cellulare, finanziariamente fuori portata per gran parte della popolazione. Nel tentativo di colmare questo divario digitale, la compagnia indiana Reliance ha lanciato un nuovo dispositivo cellulare al prezzo di 999 Rupie (circa 12 euro) uno smartphone che permette di accedere alla rete Internet e di utilizzare le
L’ENERGIA VIENE DALLO SPAZIO: I PANNELLI WIRELESS
È a tutti gli effetti una piccola centrale fotovoltaica quella che il California Institute of Technology (Caltech) ha inviato con successo in orbita per garantire una futura fonte di energia pulita alla Terra. L’impianto dimostrativo inviato nello spazio si compone di diversi moduli in grado di catturare l’energia solare e convertirla in frequenze radio, simili a quelle usate per trasmettere
PERSA LA VOCE, PARLA GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Una malattia le toglie la voce pochi giorni prima di un importante evento a cui era stata invitata a parlare, ma lei non si dà per vinta e cerca un modo per poter intervenire lo stesso: lo trova nell’intelligenza artificiale. Deaborah Ullasci è una giovane professionista esperta in fintech e in occasione dell’incontro nazionale dedicato alle donne che lavorano nel
ARRIVANO LE NAVI A PROPULSIONE EOLICA
Pyxis Ocean è la prima nave mercantile ad avere due vele alari per sfruttare l’energia del vento, una nuova tecnologia che porta la propulsione eolica nella navigazione commerciale. Le grandi vele, chiamate WindWing, sono alte 37,5 metri e larghe 20, sono montate sul ponte della nave e orientate da un computer per sfruttare la forza del vento e contribuire in
LA PRIMA SOLUZIONE PER CATTURARE LA CO2 È ITALIANA
Un nuovo processo di cattura del carbonio, a ridotto impatto ambientale, è stato ideato e messo in commercio per la prima volta da una società italiana per decarbonizzare il settore industriale. Si tratta del primo prodotto industrializzato che utilizza un enzima naturale, l’anidrasi carbonica, il più potente catalizzatore esistente per la cattura dell’anidride carbonica. Questa sostanza chimica si trova in
PER LA PRIMA VOLTA UN TETRAPLEGICO RECUPERA I SENSI
Utilizzando impianti cerebrali, intelligenza artificiale e una nuova tecnologia di stimolazione, i ricercatori del Feinstein Institutes for Medical Research della Northwell Health di New York hanno completano il primo “doppio bypass neurale”. Paralizzato dal petto in giù, Keith Thomas, 45 anni, è il primo essere umano a utilizzare questa tecnologia e ad aver recuperato il senso del tatto perso in
TUTTE LE BATTERIE DIVENTANO RICICLABILI PER LEGGE
L’Europa ha adottato un nuovo regolamento che stabilisce le norme di sostenibilità per le batterie e che ne disciplina l’intero ciclo di vita, dalla produzione al riutilizzo e al riciclaggio. Il regolamento del Parlamento europeo si applicherà a tutte le batterie, compresi tutti i rifiuti di batterie portatili, di batterie per veicoli elettrici, di batterie industriali, di batterie per l’avviamento,
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015