Salta al contenuto

I RIFIUTI PRENDONO VITA A TORINO

Un’esperienza artistica che valorizza il rifiuto e lo ricicla esaltandolo fino a farlo diventare arte al servizio di tutti e fruibile gratuitamente: si chiama Animalistic Trash la nuova forma di graffiti che il giovane artista portoghese Bordalo Segundo sta portando per le strade e sui palazzi delle zone più degradare delle città di tutto il mondo. Bordalo recupera e riutilizza
Continua...

LAST MINUTE SOTTO CASA: IL CIBO NON SI BUTTA PIÙ

Last minute sotto casa è la nuova frontiera del live-marketing di prossimità che dà ai venditori la possibilità di pubblicare in tempo reale offerte sul cibo in deperimento segnalandole agli utenti della zona e aprendo così una vera battaglia contro lo spreco alimentare. Iniziato due anni fa da una start-up torinese, dopo gli ottimi risultati ottenuti nel territorio piemontese il
Continua...

LA MODA ABBATTE LE BARRIERE

Vestirsi è una delle azioni quotidiane più scontate, ma è molto complicata per chi vive quotidianamente su una sedia a rotelle o ha difficoltà motorie. “Vestirsi liberi” è il nome del progetto creato per le persone con disabilità motorie da Ernesto Simionato, un ex sarto professionista del Vercellese, disabile dalla nascita e ideatore dell’innovativa linea Simionato Zip. Con alcune varianti
Continua...

I BIMBI PER RIPORTARE LE FARFALLE A TORINO

Hanno raccolto le plastiche, tappi, bottiglie e tutto quello che non aveva niente a che fare con la natura. Poi hanno zappato, rastrellato per prevenire la ricrescita delle erbacce e proteggere il terreno, dipinto le panchine, piantato fiori e realizzato degli spazi adeguati, con l’obiettivo di facilitare il ritorno delle farfalle in città. Erano circa un centinaio di bambini, di
Continua...

DOPO LA FUGA RITORNANO IN ITALIA: IL RESHORING

La fuga di cervelli ed aziende all’estero è un fenomeno che ha colpito negli ultimi anni l’economia dell’Unione Europea e di buona parte del sistema produttivo occidentale. Meno conosciuta tuttavia è la tendenza contraria, il cosiddetto reshoring, ovvero il ritorno di produzioni ed imprenditori nei propri paesi di origine. Si tratta di un fenomeno in atto da alcuni anni a livello
Continua...

TORINO CAPITALE ITALIANA DEL VERDE

Il 2016 segna un traguardo particolarmente significativo per il capoluogo piemontese, rilevato già nell’ultimo rilevamento dell’Istat come la grande città più verde d’Italia. Il Parco del Po e la collina di Torino sono stati dichiarati Riserva di Biosfera dall’Unesco: il riconoscimento è stato assegnato a Lima al quarto congresso mondiale Man and Biosphere. Si tratta del primo caso in Italia di
Continua...

TORINO SUL PODIO DELL’INNOVAZIONE EUROPEA

Torino al secondo posto, dopo Amsterdam, tra le città europee più innovative. La Commissione europea, nell’ambito del concorso “Capitale europea dell’innovazione”, ha premiato il capoluogo piemontese con il secondo posto ed un premio in denaro di 100.000 euro. Il riconoscimento alla città arriva a fronte “dei suoi modelli di innovazione aperta (open innovation) a sostegno delle start-up per l’innovazione sociale
Continua...

RINASCERE CON UNA NUOVA PELLE

Passa dalla pelle il confine tra il mondo esterno e quello interno, l’involucro delle nostre emozioni e dello spirito. Molte persone stanno scoprendo che la loro pelle ferita e per tanto tempo rifiutata, può tornare ad essere uno specchio in cui riconoscersi.  In contesti di deturpazione, fragilità o disabilità la Make-up therapy è un mezzo mediante il quale il trucco diventa
Continua...

TUTTA L’EUROPA UNITA DALLA BICI

Si chiama EuroVelo ed è la grande rete completamente ciclabile che unisce tutta l’Europa, senza interruzioni, passando da città e centri storici, sentieri e parchi. EuroVelo 8 è un programma ambizioso, eco-sostenibile e d’attrazione turistica, oltre ad essere una vera e propria sfida, si tratta infatti della prima pista ciclabile che collega tutti i paesi del Mediterraneo. L’idea è nata
Continua...

UN NUOVO APPROCCIO ALL’AUTISMO – progetto

L’Approccio delle Capacità del premio Nobel Amartya Sen applicato all’autismo. Una ricerca multidisciplinare del gruppo di ricerca Etica, Valori ed Economia, Fondazione Arbor, Università di Torino, Fondazione Teda, ASL2 Torino, Movimento Mezzopieno. I dettagli: http://www.arborresearch.blogspot.it/2016/02/autismo-e-approccio-delle-capacita.html
Continua...

IL CONDOMINIO DIVENTA UNA FAMIGLIA

A Torino in Via Gessi 4 è nato il primo Condominio Solidale, un modello di convivenza che affronta con un nuovo approccio la risposta al disagio abitativo, alla solitudine, ai rapporti di prossimità e di vicinato, valorizzando la solidarietà tra generazioni, etnie e culture. Tutto questo avviene attraverso il sostegno reciproco, la suddivisione degli impegni e la partecipazione condivisa. Dei 30
Continua...

LA MODA DAL CASSONETTO TORNA A VIVERE

Due anni fa, la storica libreria torinese Zanaboni non è sopravvissuta alla crisi economica, lasciando un grande vuoto nello storico quartiere di San Salvario di cui era un simbolo di resistenza intellettuale. Qualche giorno fa questo vuoto è stato colmato. Gli scaffali della libreria hanno lasciato infatti il posto ai manichini di una boutique molto particolare. Si tratta di vetrine
Continua...

LA SCOPERTA CHE RIVOLUZIONA LA CURA DELLA SLA

La medicina personalizzata, cioè la cura dei singoli pazienti tarata ad personam, è sempre più realtà. La Città della Salute di Torino ha contribuito alla scoperta di un meccanismo regolatorio fondamentale di neuro-ossidazione (NOX) nel processo patologico di malattie quali la Sla, l’epilessia e la sclerosi multipla. Sono questi i risultati scientifici di un progetto che è durato 5 anni
Continua...

LIBRAI FANTASIOSI: ROCCO E I SUOI AMICI

Le librerie indipendenti stanno uscendo dalla crisi (lo rileva un recente rapporto Nielsen realizzato per l’Associazione italiana editori) e il loro ruolo è sempre più sociale. Un esempio è rappresentato da Rocco Pinto, libraio da una vita che tre anni fa ha aperto a Torino in via Pisa 46, a due passi dal centro, “Il ponte sulla Dora”. E’ a
Continua...

IL CHIRURGO CHE CONTINUA A OPERARE ANCHE DOPO L’INCIDENTE CHE LO HA PARALIZZATO

Ospedale San Giovanni Bosco a Torino, chirurgia ortopedica. ll dottor  Marco Dolfin, arriva in pronto soccorso, ma è lui il paziente. Dopo un frontale con la sua moto, a 34 anni, quindici giorni dopo il rientro dal viaggio di nozze, perde l’uso delle gambe. Il lento recupero, la riabilitazione e la scelta di ricominciare. “Per fortuna io e mia moglie,
Continua...

LO SCOOTER DIVENTA ELETTRICO E PER TUTTI

La mobilità raggiunge un traguardo molto importante con la diffusione su larga scala dei ciclomotori elettrici. Emissioni nulle, rumorosità azzerata e costi di trasporto ormai quasi insignificanti. E’ la nuova generazione di scooter, bici e mezzi per la mobilità che supera il motore a scoppio utilizzando lo stesso principio degli elettrodomestici, alimentati dalla rete domestica e facili da usare per
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...