Salta al contenuto

NEL 2023 LA QUALITÀ DELL’ARIA È MIGLIORATA IN ITALIA

Le agenzie ambientali regionali hanno cominciato a diffondere le prime valutazioni sull’andamento della qualità dell’aria nel 2023, rilevando un calo dell’inquinamento dell’aria in gran parte dell’Italia, una tendenza che conferma l’andamento degli ultimi anni. In Piemonte le polveri fini sono in forte calo da due anni. Tutte le stazioni dislocate sul territorio hanno registrato concentrazioni medie inferiori al 2022 e
Continua...

ARRIVA LA NUOVA FIGURA DELL’INFERMIERE DI FAMIGLIA

La Regione Veneto ha inserito nel suo ordinamento sanitario la figura dell’infermiere di famiglia o di comunità, una nuova professionalità a servizio delle persone, nata durante la pandemia, quando l’emergenza sanitaria ha portato alla luce la necessità di strutture e professionalità dedicate per l’assistenza territoriale. La nuova organizzazione della sanità territoriale nazionale ne prevede almeno 1 ogni 3.000 abitanti. Secondo
Continua...

GLI SCARTI AGRICOLI DIVENTANO MOBILI

Nella provincia di Vicenza è stato ideato il primo marchio di mobili da arredo creati in fibra vegetale proveniente dagli scarti agricoli della filiera italiana. A Marostica (VI) è stata presentata Erbi, una sedia realizzata in quattro varianti di colore e profumo, derivanti dall’impiego di fibra vegetale di camomilla, caffè, vinaccia o miscanto, che nel processo di lavorazione mantengono le
Continua...

I BAMBINI SENZA CELLULARE: IL PATTO TRA LE FAMIGLIE

Liberi dai cellulari fino alla seconda media: un patto di comunità è nato a Belluno, in Veneto, per superare la precoce adozione degli strumenti di comunicazione di massa digitali da parte dei bambini, troppo piccoli per gestirli con consapevolezza. L’idea dell’iniziativa è nata due anni fa a Gemona del Friuli, in provincia di Udine, ed è stata sperimentata nel comune
Continua...

IN VENETO SI SPERIMENTA LA SCUOLA SENZA VOTI

Risultati raggiunti invece dei soliti voti: il liceo scientifico “Giordano Bruno” di Venezia ha avviato la sperimentazione di un nuovo modo di valutare la preparazione di studenti e studentesse, creando il “quadrimestre senza voti”. Giudizi con penna verde per i “risultati raggiunti” o rossa per “preparazione da migliorare”, con i dettagli specificati dei punti più evidenti di eccellenza o di
Continua...

MADRE E FIGLIO SI LAUREANO INSIEME

Rania e Omar sono madre e figlio, la loro famiglia è arrivata in Italia dalla Siria nel 1996; si sono laureati insieme a Venezia, all’Università Ca’ Foscari. Omar si è laureato in Economy and Management con una tesi sul conflitto russo-ucraino, scegliendo di approfondire il blocco delle navi nel porto di Mariupol, in Ucraina. Rania ha deciso di tornare in
Continua...

ARRIVANO LE TEGOLE SOLARI: BASTA PANNELLI INVASIVI

L’era dei pannelli solari invasivi che coprono tetti e palazzi è sempre più un ricordo. Le nuove tecnologie e i materiali fotovoltaici sono entrati nel mercato e stanno rivoluzionando il modo in cui siamo abituati a vedere le installazioni che producono energia. La piccola impresa vicentina Dyaqua ha realizzato una tegola dall’aspetto comune che assorbe energia solare e la trasforma
Continua...

DORMITORIO PIENO, IL PARROCO DORME IN STRADA COI SENZATETTO

Giovanni Kirschner, parroco di Treviso, si è messo a dormire all’aperto insieme ai senza dimora che gli chiedono ospitalità e ai quali non è in grado di offrire una sistemazione. Dopo le prime quattro notti in strada ha raccontato di aver preso questa decisione per essere più vicino alle persone che non trovano posto nel dormitorio comunale e per sensibilizzare
Continua...

VENEZIA APRE LA CICLABILE SULL’ACQUA PIÙ LUNGA D’EUROPA

Una pista ciclabile inserita in un contesto ambientale e naturalistico estremamente ricco e singolare, quello della Laguna di Venezia, offre la possibilità di visitare un territorio così delicato senza alterarlo. La Pordelio è una nuova tratta della ciclabile che collega Cavallino Treporti, comune della città metropolitana di Venezia, con la parte finale della lunga pista Venezia-Monaco, percorribile interamente in bicicletta.
Continua...

MATTONI DAGLI SCARTI DI PLASTICA: DAL KENYA L’IDEA

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Nzambi Matee ha 29 anni ed è una ingegnera di Nairobi che produce materiale per l’edilizia, partendo dagli scarti di plastica. È riuscita a realizzare mattoni più resistenti del calcestruzzo usando lo scarto dello scarto, a cominciare dalle plastiche. In particolare quella porzione di rifiuti che in genere non possono più essere riciclati. La donna ora
Continua...

LA FLOTTA SPAZZINA CHE RIPULISCE I MARI

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili A un anno e mezzo di distanza dal decreto Salvamare, voluto dal ministero dell’Ambiente, che consente ai pescatori di sbarcare in porto la plastica raccolta durante le uscite in mare, è stata varata la prima flotta anti-inquinamento italiana, composta da battelli di diverse dimensioni attrezzati per pescare immondizia galleggiante. Questa flotta opererà lungo tutte
Continua...

IL PRIMO SUPERMERCATO A RIDURRE I RIFIUTI TESSILI

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili L’Ovs è l’unica azienda italiana che sceglie di aderire all’ultimo progetto di Global Fashion Agenda, con lo scopo di abbattere i rifiuti tessili in Bangladesh. Il progetto parte proprio dal Bangladesh perché lì, ogni anno, vengono accumulati più di 400.000 tonnellate di scarti della lavorazione del settore. L’Ovs ha già coinvolto alcuni fornitori chiave per
Continua...

IL MIGLIOR INSEGNANTE DEL MONDO

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili L’insegnante Ranjitsinh Disale, della scuola di Paritewadi (in India), ha permesso a molte ragazze di andare a scuola, nel suo villaggio in cui solo il 2% delle ragazze poteva andare. Per permettere agli studenti di leggere libri scritti dagli autori internazionali li traduce tutti nel dialetto dei villaggi in cui insegna (dopo averli a
Continua...

156 NUOVE SPECIE DI PIANTE SCOPERTE DAI RICERCATORI

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Nel 2020 i ricercatori dei Reali giardini botanici di Kew, vicino a Londra, hanno identificato scientificamente 156 nuove specie di piante e funghi. Inoltre, animali selvatici e alcuni sull’orlo dell’estinzione sono tornati a popolare aree che avevano abbandonato a causa della massiccia presenza umana, dell’inquinamento e dei danni ai loro habitat. Alcuni di questi
Continua...

LA GRANDE DISTRIBUZIONE ASSUME E SCOMMETTE SUL FUTURO

Nuovi posti di lavoro stabili e un miglior trattamento economico. In piena emergenza Coronavirus, i supermercati Alì di Padova, in controtendenza rispetto ai concorrenti e al mercato, hanno deciso di assumere 160 nuovi lavoratori. Il gruppo ha scelto di puntare sulla logistica per affrontare la fase attuale di mercato e per il futuro. Non più appalti da ditte esterne ma,
Continua...

I MURI DELLE CITTÀ DIVENTANO FILTRI PER PURIFICARE L’ARIA

Le città di Padova e di Abano Terme hanno organizzato per la prima volta un festival dedicato all’arte di strada come forma di attivismo ambientale. Il Festival Biennale della Street Art, Super Walls è un’iniziativa che ha coinvolto tanti artisti italiani e francesi impegnati nell’arte e nel sociale, per sensibilizzare la gente alla propria responsabilità nei confronti dell’ambiente. Le loro
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...