La buona notizia del giorno ■
La Lombardia è la prima regione italiana ad approvare una legge che supporta e riconosce la rilevanza sociale della celiachia e che stabilisce un piano per affrontarla in modo strutturato.
Il provvedimento, voluto all’unanimità dal Consiglio regionale del 20 maggio 2025, introduce misure innovative per migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa patologia. La nuova normativa prevede screening pediatrici gratuiti per favorire diagnosi precoci, la creazione di un registro regionale per monitorare la diffusione della celiachia e la formazione obbligatoria per gli operatori della ristorazione. Istituita l’introduzione di un logo identificativo per sostenere e promuovere bar, ristoranti e attività commerciali che offrono prodotti senza glutine, facilitando la vita quotidiana dei pazienti. Elemento chiave l’istituzione di una cabina di regia regionale che coordinerà le politiche sanitarie e sociali legate alla celiachia e campagne di sensibilizzazione e supporto ai pazienti.
“La celiachia non è solo una questione sanitaria, ma sociale,” ha dichiarato Emanuele Monti, presidente della Commissione Welfare. “Per la prima volta in Italia ci si occupa della rilevanza sociale della patologia e del rischio di isolamento dei pazienti, soprattutto dei bambini. Con questa normativa intendiamo promuovere la partecipazione attiva del terzo settore a percorsi di informazione e coinvolgere tutti gli ambiti che hanno un impatto sulla vita del celiaco, dalla ristorazione alla distribuzione alimentare, il mondo della scuola e le società sportive”.
Grazie a questo provvedimento, la Lombardia si pone come modello per altre regioni italiane. In Italia sono 700 mila le persone che soffrono di questa infiammazione cronica dell’intestino.
___________________
Fonte: Regione Lombardia

✔ VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali

Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno