I 52 passi
I 52 passi è un percorso di crescita personale e condiviso che ha l’obiettivo di perseguire un approccio alla vita Mezzopieno attraverso dei piccoli impegni settimanali, uno per ogni settimana dell’anno.
Le aree di azione sono:
> Il rapporto con se stessi
> Le relazioni
> Il rapporto con la natura
> La spiritualità
Il percorso si svolge attraverso degli impegni settimanali concreti, per ognuna delle 4 aree su cui si articola il cammino. Un nuovo passo comune viene elaborato e condiviso ogni settimana per essere vissuto e sperimentato in maniera personale e condivisa. Il passo è inviato alla casella postale degli iscritti ogni lunedì mattina.
Ogni passo, le sue applicazioni concrete e le reazioni che vengono sperimentate e valutate con metodi empirici e analitici, diventano oggetto di confronto, condivisione e spunto per i tavoli di lavoro tematici, la ricerca accademica e la formazione del movimento Mezzopieno e dei suoi partner.
🟨 Per incamminarsi sul percorso dei 52 passi (gratuito online) >>
Il progetto – I 52 passi – è realizzato in collaborazione con i docenti del laboratorio Contesti e strumenti per il benessere e la felicità del dipartimento di psicologia dell’Università di Torino, partner Mezzopieno.
La pubblicazione de I 52 PASSI
la raccolta di schede e approfondimenti per coltivare la fiducia nel mondo e negli esseri umani. Un libro che diventa calendario da tavolo o da appendere, per essere sempre mezzopieni.
▶ Guarda LE BUONE ABITUDINI per essere Mezzopieno e gli allenamenti alla felicità (tratte dai 52 passi)
Una volta al mese il cammino diventa comune con momenti di approfondimento e di incontro per condividere i passi settimanali e per dialogare e costruire attorno ad essi.
Il programma di formazione centrale (Torino)
I gruppi territoriali organizzano gli incontri dei 52 passi nelle proprie città in collaborazione con il coordinamento centrale.
Per conoscere i gruppi territoriali o per crearne uno contattaci ► info@mezzopieno.org