Salta al contenuto

DONATELLA SARTORI

Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza di Strembo (TN)   _________________________ Come costruisce la gentilezza nella sua comunità locale? Cerco di costruire gentilezza con piccoli gesti, donando un sorriso, due chiacchiere, nel mostrarmi disponibile al dialogo e alla comprensione.   Da piccolo chi è stato il suo esempio di gentilezza? Il mio grande esempio di gentilezza è
Continua...

La cultura del dono e la reciprocità

La cultura del dono e la reciprocità Su Mezzopieno News di #settembre/ottobre 2020 – leggila qui  ► https://bit.ly/2GrTNMx
Continua...

AUMENTANO SEMPRE DI PIÙ I GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE

Il ministero dello Sport e delle Politiche Giovanili ha annunciato l’avvenuta approvazione in Consiglio dei ministri, “salvo intese”, dello stanziamento di nuovi fondi per il Servizio Civile. “Sono davvero contento di aver chiesto e ottenuto 200 milioni in più per il 2021 e 200 milioni in più per il 2022 per il Servizio civile universale”. Ha affermato il ministro Spadafora.
Continua...

CROLLA LA TUBERCOLOSI: 60 MILIONI DI VITE SALVATE

La tubercolosi uccide sempre meno nel mondo. Considerata fino a pochi anni fa una delle malattie più endemiche e pericolose in molte aree del pianeta, oggi viene curata con efficacia in gran parte dei casi. “Dal 2000 il trattamento della tubercolosi ha scongiurato la morte di 60 milioni di persone. Nel 2014 e 2015 tutti gli Stati membri dell’OMS e
Continua...

LA PIÙ IMPORTANTE SCOPERTA DELL’ANNO È ITALIANA

Un trionfo italiano nel sito archeologico di Faida nel Kurdistan iracheno, a 20 km dalla città di Duhok. L’università di Udine ha conquistato il premio mondiale per l’archeologia, assegnato per la scoperta considerata il più importante ritrovamento archeologico compiuto nel mondo nel 2019. Il progetto “Faida Salvage Project” ha lavorato per anni per proteggere il sito culturale minacciato dal conflitto curdo-turco
Continua...

LA GROTTA DA CUI SI VEDONO GLI OCCHI DEL MONDO

In Bulgaria esiste una grotta naturale sotterranea che ha le sembianze di un volto enorme che guarda nel cuore della Terra. La Cava di Prohodna, situata nei pressi del villaggio di Karlukovo a 120 km dalla capitale Sofia, si trova nei monti Balcani ed è una cavità carsica lunga 262 metri formatasi milioni di anni fa. Due enormi lucernari naturali,
Continua...

IL VETERINARIO CHE PORTA LE CURE AI CANI DEI SENZATETTO

Si chiama Kwane Stewart il 49enne originario del NewMexico che da 9 anni gira per le strade della California per curare gratuitamente gli animali delle persone senza fissa dimora. La sua storia ha fatto il giro del mondo ed è diventa virale sui social network. Il dottor Stewart dichiara: “Le persone che ho incontrato e gli animali domestici che ho
Continua...

RIPARTIRE DAL BOSCO: LA COMUNITÀ FA UN PATTO CON LA NATURA

La Comunità del bosco del Monte Pisano è nata nel 2019 per sviluppare la collaborazione fra cittadini, istituzioni, privato sociale e imprese per affrontare una grande sfida: la gestione virtuosa del bosco per la prevenzione di incendi e dissesto idrogeologico e per recuperare i saperi tradizionali di gestione delle risorse attraverso un confronto intergenerazionale. “La rete di attori locali della
Continua...

IN CILE ARRIVA LA PRIMA COSTITUZIONE SCRITTA DALLA GENTE

Il Cile ha messo fine ad una delle eredità più negative della sua recente storia, la costituzione scritta dalla dittatura militare di Augusto Pinochet, durata 17 anni. Il popolo cileno ha votato con suffragio universale, la nascita di una nuova Costituzione che sostituisca quella imposta dal dittatore nel 1980 dopo il colpo di stato. La dittatura rovesciò il governo legittimo con
Continua...

L’EUROPA METTE FINE AI FONDI PER LE CORRIDE

Il Parlamento europeo ha approvato un emendamento nell’ambito della riforma della Politica agricola comune (Pac) che elimina definitivamente le sovvenzioni per l’attività di tauromachia, cioè per le corride. Il testo della riforma definisce il divieto per tutta l’Unione Europea di finanziare l’allevamento e la destinazione di animali utilizzati come “bestiame la cui destinazione finale è la vendita per le attività
Continua...

TRE LAUREE IN TRE MESI: VOGLIO SCONFIGGERE LA SLA

Ha solo 25 anni e ha appena ottenuto la terza laurea, questa volta in Ingegneria Biomedica con una tesi di ricerca innovativa sulle Metodiche ingegneristiche avanzate di stimolazione elettrica e magnetica del cervello, applicate alle malattie neurodegenerative. Il giovane veneto Giulio Deangeli si è presentato con la media del 30 e ha portato a compimento un altro percorso accademico con
Continua...

LA SCULTRICE CIECA CHE INSEGNA A VEDERE

Lucilla D’Antilio, artista e insegnate di disegno e arti grafiche di Roma, perde la vista ma riscopre un nuovo modo di fare arte e apre una scuola per artisti non vedenti. La sua vita è cambiata quando nel 1995 è stata colpita da una congiuntivite virale che l’ha portata alla totale cecità. La malattia la costringe a rinunciare al suo
Continua...

IL LAVANDINO CHE FA RISPARMIARE L’ACQUA

La sfida di un bambino al proprio papà è stata lo stimolo per un’invenzione davvero originale. Nel 2015 un padre americano promise che avrebbe potuto fare qualsiasi cosa per il figlio di 5 anni, il bimbo ribatté: “Se è vero, papà, perché non risolvi la crisi idrica in California?” Quella notte e per mesi da allora in poi, l’uomo, un
Continua...

LE RELIGIONI SUPERANO LE DIFFERENZE PER AGIRE INSIEME

Le religioni del mondo stanno affrontando questo momento della storia con una particolare consapevolezza che per la prima volta le vede attive insieme e dialoganti come raramente era capitato in passato. Numerosi incontri dei grandi rappresentanti delle fedi di tutto il mondo stanno costruendo importanti ponti interreligiosi non solo simbolici. Tra il 13 e il 17 ottobre da Ryad, la
Continua...

LE VECCHIE FERROVIE DIVENTANO PISTE CICLABILI

A dieci anni di distanza dalla prima indagine condotta della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per la riqualificazione dei sedimi ferroviari non più in uso e per la loro riconversione in percorsi dedicati al turismo lento, una nuova ricerca di FIAB mette in luce i passi avanti fatti. Sono aumentati del 60% i chilometri di ferrovie dismesse trasformati in ciclabili per un totale
Continua...

IL CAMBIAMENTO E L’EQUILIBRIO: LA MISURA DELLA PACE

Editoriale   Cambiare: qualche volta un bisogno, in certi casi un fastidio che eviteremmo volentieri. Il cambiamento è una dinamica così significativa e allo stesso tempo trasformante che ricopre un ruolo discriminante nella nostra vita, la rimodella, segna un prima e un dopo. I mutamenti sono la manifestazione costante della tensione evolutiva, una spinta continua che si libera contro il
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...