Salta al contenuto

LA THAILANDIA DICE BASTA ALLE CREME SOLARI INQUINANTI

Il governo thailandese ha approvato una legge che mette al bando le creme solari contenenti sostanze chimiche che danneggiano le barriere coralline.  Tutti i prodotti solari che contengono ossibenzone, octinoxate, 4-metilbenzilidene canfora e butilparabene sono stati vietati nei parchi marini di tutto il Paese perché danneggiano la flora e la fauna marina. L’annuncio è stato accompagnato dall’evidenza scientifica che queste sostanze chimiche
Continua...

IL PRIMO STATO A DIRE NO AGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DI SALMONI

L’Argentina è diventato il primo Paese al mondo a vietare l’allevamento intensivo di salmone in rete aperta, una pratica che danneggia notevolmente l’ecosistema. Gli allevamenti a rete aperta stanno provocando problemi ambientali in Scozia, Norvegia, Canada e Cile, dove la produzione intensiva di salmone ha portato epidemie di infezioni da pidocchi di mare che hanno pesantemente colpito le popolazioni selvatiche
Continua...

IN 20 ANNI RIGENERATA UN’AREA VERDE COME LA FRANCIA

Un’area di foreste grande quanto tutta la superficie della Francia è ricresciuta nel mondo negli ultimi 20 anni. Quasi 59 milioni di ettari di alberi e vegetazione che hanno la capacità di immagazzinare più delle emissioni annuali di tutti gli Stati Uniti. Lo studio effettuato dal progetto Trillion Trees fornisce un quadro delle aree in cui si sono coordinati gli sforzi di
Continua...

CHIUDE LA CENTRALE PIÙ INQUINANTE D’EUROPA

La Polonia ha deciso di mettere fine all’attività del più grande e inquinante impianto a carbone d’europa, la centrale di Bełchatów. La clamorosa dichiarazione è stata ufficializzata dal governatore della regione di Łódzkie che nel suo Piano Territoriale per la Transizione Ecologica ha scelto di spegnere le unità di produzione di energia e di mettere contestualmente fine all’estrazione di lignite
Continua...

50 MILIARDI DI UCCELLI NEL MONDO: UNA BIOABBONDANZA

Nei cieli del mondo volano 50 miliardi di uccelli, una quantità di animali che che supera di gran lunga la popolazione umana e che fornisce un elemento di significativa valenza per l’equilibrio tra specie ed esseri viventi sul nostro pianeta. Il calcolo, realizzato con questa precisione per la prima volta nella storia dell’ornitologia, è il frutto di una complessa ricerca
Continua...

I RAGAZZI DIVENTANO GUIDE JUNIOR IN APPENNINO

A Berceto, un Comune dell’Appennino parmense, un gruppo di giovani guide locali ha trovato un modo intelligente per coinvolgere gli adolescenti locali nella promozione del territorio, lavorando sul senso di appartenenza e di responsabilità, elemento prezioso per valorizzare il patrimonio ambientale e culturale della propria terra. Grazie al progetto Guide Junior finanziato dal bando Think Big, da settembre 2020 i
Continua...

ARRIVA LA PRIMA AUTO A IDROGENO CHE PULISCE L’ARIA

Percorre 900 chilometri con un pieno e mentre si muove purifica l’aria. Per la prima volta la tecnologia del fuel cell ad idrogeno viene applicata di serie su un’autovettura commerciale e permette di avere un’autonomia così significativa. La Hyundai Nexo batte tutti i produttori di auto mondiali e stabilisce un record di sostenibilità; con un carico di 6,27 chilogrammi di
Continua...

LA CASA SI FONDE CON LA NATURA: LA BIOARCHITETTURA

Una casa che sparisce nell’ambiente che la ospita e che si pone come un elemento in comunione con esso. Si tratta di un nuovo concetto di architettura immersiva che punta a mimetizzare la presenza dell’uomo e a renderla meno invasiva e più rispettosa della natura e del paesaggio. I bioarchitetti fondono insieme le discipline dell’architettura che prevedono un atteggiamento ecologicamente
Continua...

L’EUROPA DICE BASTA AI PESTICIDI

Il tribunale supremo dell’Unione Europea ha sancito il divieto in tutti i Paesi dell’UE di tre tra i principali insetticidi considerati dannosi per le api, impedendone definitivamente l’uso sulle colture. La sentenza riguarda i tre principi attivi Imidacloprid, Clothianidin e Tiamethoxam sviluppati dalle aziende Bayer e Syngenta. La Commissione aveva già limitato nel 2013 l’uso dei neonicotinoidi su mais, colza
Continua...

IL PAKISTAN RAGGIUNGE L’OBIETTIVO DEL MILLENNIO 10 ANNI PRIMA

Il Pakistan, uno dei Paesi più poveri al mondo e più vulnerabile al clima, ha confermato di aver superato un traguardo cruciale raggiungendo l’obiettivo di sviluppo sostenibile globale n.13 “Azione per il clima’’ molto prima della scadenza prefissata dalla Nazioni Unite per il 2030. L’attuazione di diversi programmi di crescita basati su basse emissioni di carbonio e le iniziative di
Continua...

IL DESERTO DIVENTA UNA FORESTA RIGOGLIOSA

L’altopiano del Loess, nel nord-ovest della Cina, è un luogo lussureggiante e rigoglioso che ospita diverse specie di animali e campi coltivati. Oggi le sue terre sono piene di vita, ma poco più di quindici anni fa questo fiorente ecosistema era diventato un deserto, devastato da secoli di agricoltura insostenibile che avevano causato erosione del suolo, inondazioni e dissesto idrogeologico.
Continua...

LA FLOTTA SPAZZINA CHE RIPULISCE I MARI

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili A un anno e mezzo di distanza dal decreto Salvamare, voluto dal ministero dell’Ambiente, che consente ai pescatori di sbarcare in porto la plastica raccolta durante le uscite in mare, è stata varata la prima flotta anti-inquinamento italiana, composta da battelli di diverse dimensioni attrezzati per pescare immondizia galleggiante. Questa flotta opererà lungo tutte
Continua...

LA BARRIERA CORALLINA RINASCE DOPO L’URAGANO

Il ciclone tropicale Winston nel febbraio del 2016 colpì le isole Fiji causando devastazioni sopra e sotto acqua. Venti fino a 280 chilometri all’ora causarono la distruzione delle barriere coralline incontrate sul loro percorso. Si è trattato del ciclone più distruttivo mai visto nel Pacifico. Oggi a distanza di 5 anni la vita marina sta risorgendo ad una velocità che nessuno
Continua...

LE FORESTE STANNO CRESCENDO: UN DECENNIO RECORD

Le foreste sono il polmone del mondo e la casa di oltre metà delle specie viventi. Il rapporto quinquennale delle Nazioni Unite sulle risorse forestali del pianeta riporta dati inaspettatamente positivi sullo stato della copertura di alberi e vegetazione sul nostro pianeta. Secondo il Global Forest Resource Assessment (GFRA) la vegetazione mondiale non sta più diminuendo e dopo il picco
Continua...

IN AMAZZONIA DIMINUISCE LA DEFORESTAZIONE

Gli indigeni Karipuna vivono in Brasile, a nord dello stato di Rondônia, in un’area di foresta amazzonica di circa 150 mila ettari, riconosciuta dal governo brasiliano di loro proprietà dal 1998. La loro attività nella lotta contro la deforestazione illegale segna un traguardo significativo grazie alla collaborazione che in questi ultimi anni il popolo indigeno ha stretto con il Consiglio
Continua...

NASCE LA PIÙ GRANDE ALLEANZA PER SALVARE GLI OCEANI

I governi responsabili del 40% delle coste del mondo hanno creato la più grande alleanza di sempre per porre fine alla pesca eccessiva, ripristinare le popolazioni ittiche in diminuzione e fermare il flusso di inquinamento da plastica nei mari. L’accordo è stato promosso da 14 Paesi e mira a coinvolgere tutti gli altri per rendere effettive e condivise una massiccia serie di
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...