Maxime Riché è un fotografo che negli ultimi 5 anni, insieme a Nicolas Beaumont et Luke Duggleby, ha girato il mondo a caccia di eroi del clima, di persone cioè che sono state capaci di trovare grandi soluzioni concrete nella lotta ai cambiamenti climatici. Eroi quotidiani le cui storie sono documentate sul sito della ong “Climate Heroes” fondata da Max:
IL NUMERO DI FARFALLE NEL MONDO È QUADRUPLICATO
Erano oltre un miliardo negli anni ‘90 le grandi farfalle monarca ma l’uso intensivo di pesticidi e l’inquinamento le avevano decimate, riducendo drasticamente il loro numero fino ad arrivare a poco meno di 35 milioni nel 2013. Le cose sono cambiate e le farfalle sono tornate ad aumentare. La dichiarazione è stata rilasciata dalle autorità ambientali messicane che in seguito
IL RECORD DELLA GRAN BRETAGNA A GONFIE VELE
Nel 2015 il vento ha fornito energia ad un terzo delle case britanniche, vale a dire a circa 8 milioni di nuclei familiari. Nell’anno appena trascorso l’industria eolica ha infranto tutti i record di produttività precedenti, soddisfacendo il 17% del fabbisogno energetico complessivo della Gran Bretagna. Il contributo principale al risultato raggiunto dalle rinnovabili viene dalla Scozia dove i soli
I NATIVI AMERICANI VINCONO I DIRITTI PER LA LORO TERRA
E’ una battaglia pacifica che le tribù indiane stanno affrontando da decenni e che ha coinvolto profondamente l’opinione pubblica americana e mondiale. Il diritto alla terra di queste popolazioni ha ottenuto il 13 gennaio una storica vittoria. L’Alta Corte dello stato canadese del British Columbia ha emanato un provvedimento ufficiale che obbliga le compagnie energetiche a contrattare con i popoli
ARRIVA SUL MERCATO L’AUTOMOBILE SOLARE
È la prima automobile completamente alimentata ad energia solare autosufficiente che raggiunge la fase di commercializzazione. Si chiama Mö ed è pronta per il mercato ad un prezzo di circa 4.500 euro. Progettata in Spagna da una cooperativa di giovani ingegneri, è estremamente compatta ed è nata per gli spostamenti cittadini; arriva ad una velocità di 50 km/h ed ha
100% DA FONTI RINNOVABILI L’URUGUAY MOSTRA LA STRADA
In meno di 10 anni, a partire dal 2005, l’Uruguay ha raggiunto l’obiettivo di produrre il 94,5% della sua energia elettrica da fonti rinnovabili, contro una media mondiale del 12%. Ramón Méndez, il responsabile della politica climatica del Pese, ha dichiarato: “Negli ultimi tre anni non abbiamo importato neppure un kilowatt. In passato dipendevamo dalle importazioni di elettricità dall’Argentina ma
L’ITALIA TRA LE PRIME EUROPA PER LA “VITA”
La Commissione Europea ha approvato un fondo di 160,6 milioni di euro per per il finanziamento di progetti a sostegno dell’ambiente, della natura e di un’economia più sostenibile. Il programma si chiama LIFE (vita). Il bando ha ricevuto oltre 1.000 domande, tra cui 96 progetti selezionati in 21 Stati membri, per un investimento totale, compreso il co-finanziamento dei soggetti vincitori,
NEL TAMIGI TORNANO I DELFINI, LE FOCHE E LE BALENE
Negli anni 60 era stato dichiarato “biologicamente estinto”, perché praticamente invivibile per qualsiasi forma di vita. Il Tamigi è rinato e secondo i dati raccolti dalla Zoological Society of London nel fiume oggi vivono 400 delfini, foche e persino delle piccole balene; una fauna ricca e prolifica che conta oltre 2.700 mammiferi marini. Secoli di inquinamento e di errori sono stati
L’ENERGIA PRODOTTA CON IL CUORE
La società svedese CorPower Ocean ha sviluppato un convertitore del moto ondoso in energia elettrica, ispirandosi al principio di pompaggio del sangue nel cuore umano. Più boe ormeggiate al fondo marino producono energia sfruttando il sollevamento prodotto dalle onde marine e dalle correnti. L’innovativa tecnologia “WaveSpring” permette alle boe di oscillare in risonanza con le onde in arrivo, aumentando così
IL PERÙ CREA LA PIÙ GRANDE AREA PER LA TUTELA DELLE TRIBÙ
Si trova nel cuore della foresta amazzonica e copre un area enorme che va dalle rive del Rio delle Amazzoni fino alle pendici delle Ande peruviane. La notizia, attesa da oltre un decennio di lavori, è giunta venerdì sera dal ministro dell’ambiente del Perù, Manuel Pulgar Vidal. “La creazione del Parco nazionale Sierra del Divisor è un evento storico ed
L’ARIA E’ PIÙ PULITA GRAZIE ALL’IMPEGNO DI TUTTI
Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA), l’obiettivo di ridurre le emissioni del 20% entro il 2020 sarà non soltanto raggiunto ma superato. I 25 paesi membri dell’Unione, che insieme rappresentano il terzo produttore mondiale di gas serra, hanno ridotto le emissioni del 23% tra il 1990 ed il 2014 e se il trend attuale dovesse proseguire la riduzione
LA VITTORIA DELLE API: ABOLITI GLI INSETTICIDI KILLER
Il preoccupante declino della popolazione di api registrato negli ultimi anni è un fenomeno che produce forti conseguenze sulla natura, sull’impollinazione delle piante e su tutto l’ecosistema. Diversi team di ricerca nel mondo si sono coordinati per analizzare le cause di questo fenomeno, individuando alcuni insetticidi usati in agricoltura come i maggiori responsabili e chiedendo ai governi di bandirne la
LE CITTÀ LIBERATE DALLA PUBBLICITÀ
È una piccola vittoria del bello sul consumismo, della libertà sul condizionamento. La francese Grenoble è stata la prima municipalità in Europa ad abolire i cartelloni pubblicitari da tutta la città e a rinunciare ai ricavi pubblicitari derivanti. Una scelta che ha interessato per ora un periodo di 6 mesi ma che si preannuncia preludio di un cambiamento più radicale,
I PALAZZI MANGIANO LO SMOG
E’ un invenzione partita dall’Italia che sta rivoluzionando l’idea di costruzione e il suo impatto ambientale. Gli esempi di architettura anti-smog si moltiplicano in tutto il mondo. Gli studi di architettura più innovativi stanno progettando e realizzando edifici in grado di ridurre l’inquinamento atmosferico, grazie all’impiego delle tecnologie nei materiali di costruzione. A Roma, l’architetto Richard Meier ha realizzato la
LA NUOVA ZELANDA CREA LA PIÙ GRANDE RISERVA MARINA DEL MONDO
L’annuncio è stato dato durante l’assemblea generale delle Nazioni Unite a New York dal Primo Ministro neozelandese John Key. La Nuova Zelanda ha istituito il più grande santuario marino del mondo. La decisione raggiunge il risultato di implementare e fondere tra loro diversi ecosistemi protetti, alcuni già esistenti, e di renderli una delle are con più forme di vita esistenti
ME LO RIPARO IO E LO CONDIVIDO – L’ECONOMIA CIRCOLARE
Lo European Environmental Bureau, una federazione di 140 organizzazioni ambientaliste, ha presentato al parlamento europeo il progetto Ifixit (in italiano “io riparo”), in occasione dei lavori sulle nuove misure relative all’economia circolare, vale a dire le normative riguardanti l’ecodesign, il riuso ed il riciclo dei rifiuti. Kyle Wiens, il fondatore ed amministratore delegato del sito web nato in California nel
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015