Salta al contenuto

IN SICILIA NASCE LA NUOVA RICERCA SENZA ANIMALI

Si trova a Scicli, in provincia di Ragusa, il nuovo Istituto di Ricerca Scientifica IRSE/SESP, un centro di avanguardia che raggruppa scienziati da tutto il Paese, uniti dalla passione comune per la ricerca senza uso di animali. L’idea di progettare la nascita del Salipetra Ethical Science Park nasce nella parte più a sud dell’isola da un gruppo di ricercatori, enti
Continua...

LA FESTA DELLA GRATITUDINE AI CANI

Si chiama Kukur Tihar la festa che ogni anno in India rende omaggio per un intero giorno agli animali in tutta la nazione, venerandoli e riconoscendoli come delle vere e proprie divinità. Si svolge il secondo giorno della grande celebrazione del Diwali, il festival della luce che in India e in tutte le comunità induiste del mondo, esalta la luce
Continua...

IN SPIAGGIA INSIEME AGLI ANIMALI

In Italia esistono oltre 4.000 chilometri di costa balneabile e circa 12.000 stabilimenti balneari. Nella gran parte delle spiagge attrezzate è solitamente vietato accedere con gli animali ma sono sempre di più le strutture che si organizzano per accoglierli. Un gruppo di persone appassionate di animali si è organizzato in una community sul web e raccoglie i dati delle spiagge
Continua...

L’ITALIA È IL PARADISO DELLE FARFALLE

L’Italia è il Paese che ospita la più alta ricchezza di farfalle in Europa, arrivando a contare 289 specie, alcune di esse endemiche e molto rare. È il primato italiano rilevato da Legambiente e diffuso in un rapporto frutto di due anni di lavoro e di in censimento sulle specie endemiche del nostro paese. Il nostro Paese, per la posizione
Continua...

DOPO UN SECOLO I GIPETI TORNANO SULLE ALPI

Dopo un secolo dalla sua estinzione in Italia, il gipeto, uno di più rari avvoltoi presenti in Europa, è tornato a volare. Grazie a una lunga campagna di ripopolamento avviata negli ultimi anni in Trentino con un programma europeo di ripopolamento delle Alpi, il suo insediamento è tornato possibile, fino alla nascita di un esemplare nel luglio scorso da una
Continua...

DOPO 300 ANNI TORNANO LE CICOGNE IN ITALIA

Erano sparite dall’Italia e sono tornate. Le cicogne bianche che nidificavano già ai tempi dei romani sui cornicioni dei templi, avevano abbandonato dal 17° secolo i comignoli e le torri del nostro Paese, spostandosi in Nordafrica, Turchia, Caucaso, Iran e Asia centrale. Oggi fra Piemonte, Lombardia e Veneto vivono e nidificano regolarmente circa 300 coppie di cicogne, mentre oltre sessanta coppie
Continua...

ANCHE L’IRAN BANDISCE GLI ANIMALI DAI CIRCHI

È  il nono Stato del mondo a dichiarare la fine degli spettacoli con gli animali selvatici. Una pratica di civiltà che posiziona l’Iran, una delle più antiche civiltà del mondo, tra i Paesi più all’avanguardia nel riconoscimento dei diritti degli animali. La campagna internazionale lanciata nel settembre 2014 da Animals Right Watch per l’abolizione delle esibizioni di specie catturate in
Continua...

IL RINOCERONTE DI SUMATRA NON È PIÙ ESTINTO

Era stato dichiarato estinto in Malesia e introvabile allo stato selvaggio nel suo ambiente naturale. Il rinoceronte di Sumatra invece si sta riproducendo e il numero di animali esistenti è in leggera crescita. Nel santuario dei rinoceronti di Lampung, in Indonesia, il 14 maggio ha visto la luce un piccolo di rinoceronte di questa rarissima specie e si tratta dell’ennesimo
Continua...

MAI PIÙ ELEFANTI NEI CIRCHI BARNUM

Il famoso circo Barnum, tra i più importanti ed antichi al mondo, ha definitivamente posto fine agli spettacoli che coinvolgono gli elefanti. La notizia è stata diffusa dalla Ringling Bros and Barnum & Bailey, il maggiore circo degli Stati Uniti che ha mandato sull’arena per l’ultima volta il 1 maggio i grandi pachidermi. Dopo 145 anni di attività e oltre
Continua...

I CAVALCAVIA DIVENTANO PONTI PER GLI ANIMALI

Gli attraversamenti verdi per la fauna selvatica sono un piccolo gesto di attenzione per le specie che condividono i luoghi in cui l’uomo vive che stanno nascendo in molti Paesi. Sono strutture che permettono agli animali di superare in modo sicuro le strutture costruite dalle comunità umane come strade, canali e recinzioni. Costruiti ad esclusivo uso delle specie terrestri affinché
Continua...

GIORGIO ARMANI ABBANDONA LE PELLICCE ANIMALI

Il gruppo Armani ha annunciato ufficialmente il 22 marzo, l’abolizione totale dell’uso delle pellicce animali da tutti i suoi prodotti. “Il progresso raggiunto in questi anni – ha dichiarato Giorgio Armani – ci permette di avere valide alternative che rendono inutile il ricorso a pratiche crudeli nei confronti degli animali; è possibile fare capi eleganti, lussuosi, morbidi come un abbraccio
Continua...

ASINI SI, MA FELICI!

Obi Wan aveva danni neurologici, Sheila uno squarcio nella pancia, Luca vagava nelle campagne pieno di piaghe, Madalina e Misu erano stati abbandonati dalla loro anziana padrona… Adesso stanno bene, ospitati insieme a tanti altri asini, muli e bardotti nel Rifugio degli Asinelli collocato in una zona immersa nel verde tra Biella e Ivrea, in Piemonte. Il Rifugio è una
Continua...

I LAMANTINI NON SONO PIU’ A RISCHIO ESTINZIONE

I lamantini sono grandi mammiferi acquatici appartenenti al genere Trichechus,   da molti considerati l’evoluzione delle sirene. Vivono in piccoli gruppi familiari nelle acque poco profonde e paludose delle coste di America, Africa e nel Mar dei Caraibi. Sono l’unico genere della famiglia Trichechidae ed erano considerati fin dagli anni ‘70 un’icona delle specie a forte rischio di estinzione a causa del cambiamento dell’ecosistema in
Continua...

MAI PIÙ ANIMALI IN CATTIVITÀ: LA FINE DEGLI ZOO

A fare da apripista con il divieto di utilizzo di tutti gli animali nei circhi è stata la Bolivia nel 2009, seguita da Perù, Paraguay e poi da Colombia e Messico. Solo in questi giorni tuttavia è stata varata la prima legge nazionale che sancisce la fine della detenzione in cattività di animali per gli zoo e per uso ludico;
Continua...

È LA FINE DEGLI ESPERIMENTI SUGLI SCIMPANZÈ

È l’Istituto di ricerca medica più grande ed avanzato del mondo, punto di riferimento della comunità di ricerca mondiale a darne comunicazione. Non ci saranno mai più esperimenti medici sugli scimpanzé, gli animali non verranno più utilizzati in laboratorio come cavie. L’uso dei primati per la ricerca scientifica e biomedica è stato una prassi per secoli a causa della forte
Continua...

CINA E USA DICONO BASTA ALL’IMPORTAZIONE DI AVORIO

Il presidente Xi Jinping lo aveva promesso e la sua campagna di sensibilizzazione contro il commercio di avorio sta cambiando le cose in Cina. Il suo paese è il più grande importatore di avorio al mondo e nei primi 18 mesi della nuova presidenza una nuova politica restrittiva ha affrontato concretamente il problema del proficuo mercato nero di quello che
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...