Sono apparsi in tante città d’Italia da qualche tempo ma anche all’estero si incominciano a vedere sempre più spesso. Si tratta di una nuova forma di abbellimento e di protezione dei centri cittadini che utilizza tanti ombrelli colorati sospesi per creare una volta sopra le strade principali. Fiumi di colore hanno invaso il cielo di Genova, Ferrara, Arona, Iglesias ma
RITROVATO DOPO 70 ANNI IL CRISTO DI LUCCA
Il Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale ha ritrovato dopo oltre 70 anni il busto di Cristo dell’artista toscano Matteo Civitali che i soldati nazisti sottrassero nel febbraio 1944 dalla chiesa di Santa Maria della Rosa a Lucca. Realizzata nel 1470 dal maestro Civitali, noto esponente del Rinascimento toscano, l’opera in terracotta supera il milione di euro di
METTE ON LINE TUTTA LA SUA MUSICA, GRATIS
Dopo un lavoro durato anni, Neil Young ha pubblicato on line i suoi “Archivi”, contenenti tutta la musica composta nella sua carriera, a partire dai suoi esordi con i Buffalo Springfield a metà degli anni ‘60, fino all’ultimo album, “The Visitor”, il trentanovesimo della sua carriera, registrato all’età di 72 anni. Nel messaggio di benvenuto al sito web si legge:
I SUPEREROI DISABILI SALVANO IL MONDO
Milko ha perso l’udito ma ha saputo compensare il suo deficit fino a riuscire a percepire suoni impercettibili a tutti gli altri e a udire ogni richiesta d’aiuto anche a chilometri di distanza. Teresina è una ragazza con la sindrome di Down che si sente prigioniera del suo corpo pesante e impacciato ma ha un carattere esplosivo e super positivo.
LE LUCI DI NATALE CREATE CON I RIFIUTI DELLE SPIAGGE
L’abbinamento del Natale con il consumismo trasfigura spesso questa festa di origine religiosa rendendola una festa commerciale. Alle isole Canarie, Spagna, quest’anno si è deciso di dargli un significato diverso. La città di L’Oliva, sull’Isola di Fuerteventura, ha voluto realizzare un’illuminazione che valorizzi e restituisca dignità all’ambiente, risorsa di cui questa isola vive. Tutte le illuminazioni che sono esposte per
LA CATTEDRALE VEGETALE CRESCE NELLA NATURA
Trasformare una radura alpina in un luogo naturale mistico e sacro e in un punto d’incontro e contemplazione che ispiri il ricongiungimento tra gli esseri umani e la natura. Sulle Alpi Orobie Bergamasche è nata una enorme struttura interamente costruita in materiale vegetale vivente, realizzata su un grande piano e composta da alberi di faggio disposti a 5 navate e
I MUSEI ORA NON HANNO PIÙ BARRIERE
Esiste una tecnologia che rende l’arte accessibile a tutti e che abbatte non solo le barriere architettoniche per la mobilità ma anche quelle della disabilità visiva. Il progetto è nato a Torino da una giovane startup, New Planet 3D, che con il suo “Espositore For All” rivoluziona l’accesso all’arte, museale rendendola fruibile anche a livello tattile. L’espositore consiste in una struttura
IL QUARTIERE DI PALERMO RINATO CON L’ARTE
Si chiama “Rambla Papireto” il progetto artistico di riqualificazione sociale e urbana curato dall’Accademia di Belle Arti di Palermo che ha restituito colore a Danisinni, un quartiere logorato da disoccupazione, analfabetismo, dispersione scolastica e povertà. L’idea è nata dagli insegnanti di scenografia dell’Accademia che, ottenuto un terreno di 10 mila metri quadrati, hanno cercato di creare una social factory, una
IL TAPPETO DELLA GIOIA É IN INDIA
Si chiama “The carpet of joy” (“Il tappeto della gioia") la fantasiosa iniziativa nata a Goa, la capitale del turismo freak in India: 150.000 fiori di colori diversi che formano un tappeto di oltre 2.000 metri quadrati, grande quanto 13 campi da pallavolo. Quello che all’apparenza sembra un enorme campo di fiori cangianti è in realtà una grandissima installazione artistica
L’ARTISTA CHE DIPINGE CON LE RUOTE
Realizza opere originali e apprezzatissime, esposte nelle grandi mostre e contese dai galleristi: Mattia Luparia, in arte Mat, 27 anni, tetraplegico dalla nascita, non parla, muove poco le mani ma capisce tutto e usa la sua sedia a rotelle per dipingere. Il suo strumento artistico sono i pneumatici della sua sedia a rotelle. Il giovane torinese ha trovato spazio per
I RAGAZZI FANNO BELLA LA CITTÀ
Ad aprile i ragazzi del Primo Liceo Artistico di Torino hanno deciso di usare le loro competenze, uscire dalle loro classi e fare qualcosa di concreto per prendersi cura della propria città. Organizzati in gruppi, hanno selezionato delle aree vandalizzate dalle scritte sui muri e le hanno ripulite e ricolorate. Armati di pennelli e colori, hanno lavorato insieme per molte
POESIE AL CITOFONO E CONCERTI SUL BALCONE A TORINO
Un sollievo dell’anima per i passanti: nasce dall’idea del poeta Pierangelo Grosso “Poesie al citofono”. Ogni sabato dalle 17 alle 19 in via Mercanti 6 a Torino, basta suonare il campanello al nome “Grosso” per sentirsi decantare alcuni versi su richiesta. Un momento di pura intimità in mezzo al frastuono, un ristoro, una consolazione o anche solo una curiosità soddisfatta.
SCOLPIRE GLI ALBERI PER FAR BELLA ROMA
Si chiama Andrea Gandini lo studente diciottenne del liceo artistico Ripetta di Roma che, nel tempo libero, scolpisce i tronchi recisi della sua città per dare loro nuova vita. L’idea è nata dalla sua passione per la scultura che lo porta ad esplorare la città con gli attrezzi del mestiere – scalpellino e mazzuolo – alla ricerca della giusta “tela”.
RIVIVE DOPO 72 ANNI IL PIÙ GRANDE AFFRESCO DEL MONDO
Ci vollero tre giorni per distruggerli e oltre settant’anni per riportarli in vita. I grandi affreschi che tappezzavano il Camposanto di Pisa, furono bruciati il 27 luglio del 1944 dall’incendio scatenato da una granata che colpì Piazza dei Miracoli in pieno conflitto mondiale. Il fuoco carbonizzò i 2.500 metri quadrati di pitture che dal Trecento avevano vegliato sulle tombe dei pisani
IL 17ENNE IRACHENO CHE RIDÀ VITA ALL’ARTE
Nenous Thabit è un giovane scultore di 17 anni originario di Mosul, in Iraq. Appresa la notizia della distruzione di gran pare del patrimonio artistico dell’antica città di Nimrud da parte dei terroristi dell’Isis, il ragazzo ha usato il suo talento artistico per riprodurre diverse opere d’arte andate perdute. Finora il giovane artista è riuscito a ricostruire circa venti statue
I RIFIUTI PRENDONO VITA A TORINO
Un’esperienza artistica che valorizza il rifiuto e lo ricicla esaltandolo fino a farlo diventare arte al servizio di tutti e fruibile gratuitamente: si chiama Animalistic Trash la nuova forma di graffiti che il giovane artista portoghese Bordalo Segundo sta portando per le strade e sui palazzi delle zone più degradare delle città di tutto il mondo. Bordalo recupera e riutilizza
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015