Salta al contenuto

A 15 ANNI TRASFORMA L’EMERGENZA IN ACCOGLIENZA

Un SOS che trasforma l’emergenza in accoglienza, passando per l’arte. È questa l’idea di un ragazzo di 15 anni, Achilleas Souras, nata dal progetto scolastico “Refugiart”. Con la sua installazione “Save Our Souls”, 300 dei 450 mila giubbotti di salvataggio abbandonati sull’isola greca di Lesbo hanno acquistato una nuova vita: dopo essere serviti a trarre in salvo i migranti, sono
Continua...

LE FERMATE DEL BUS PER SUONARE LA CITTÀ

Le città sono sempre di più luoghi di sperimentazione e di collaborazione sociale. In Canada sono nate le fermate del bus a dondolo musicali; a metà strada tra il gioco di intrattenimento, la pensilina di utilità pubblica e l’installazione artistica. Alle fermate dell’autobus sono state installate delle altalene. Il loro dondolio produce musica ed ogni oscillazione genera una differente nota
Continua...

NELLE LANGHE LE PANCHINE CHE FANNO TORNARE BAMBINI

Come il professor Keating, il celebre personaggio interpretato dall’attore Robin Williams che nel film L’attimo fuggente sale sulla cattedra per ricordare a sé stesso che bisogna sempre guardare le cose da angolazioni diverse, l’artista e designer Chris Bangle invita gli abitanti delle Langhe, dove ha stabilito la sua residenza, ad osservare il mondo dalle sue panchine giganti. La “Grande Panchina
Continua...

BASTA PUBBLICITÀ, LO SPAZIO ALLA POESIA

Abbiamo tutti bisogno di poesia nella nostra vita, di spazio per sognare e di leggerezza per alimentare lo spirito e le nostre emozioni. È per questo che in alcune città stanno nascendo dei progetti che lavorano perchè i cartelloni pubblicitari vengano periodicamente fatti sparire, lasciando spazio a poesie per tutti. È quello che accade nella metropolitana di Londra ed in
Continua...

ATENA FARGHADANI È LIBERA

Lo scorso 4 maggio, la giovane disegnatrice e attivista iraniana Atena Farghadani è stata rilasciata dopo due anni di detenzione. La Farghadani era stata arrestata nell’agosto 2014 e condannata a 12 anni di carcere con l’accusa di oltraggio e minaccia alla sicurezza nazionale, per aver realizzato una vignetta satirica che ritraeva i membri del parlamento iraniano con teste di maiali.
Continua...

L’ARTE CHE RICREA LA VITA NEGLI OCEANI

L’artista Jason DeCaires Taylor è riuscito a mettere l’arte al servizio della natura. Le sue sculture sono costruite con un particolare materiale che favorisce lo sviluppo della vita e la proliferazione di concrezioni marine come coralli, alghe e conchiglie. Posizionate in fondo al mare, le sue opere prima diventano installazioni artistiche subacquee, visitate da migliaia di sub e poi con
Continua...

FERMA L’EROSIONE DEL SUOLO CON L’ARTE

Brian Fischer è soltanto un contadino che vive nei pressi di Adelaide, nell’Australia del Sud. Quello che ha realizzato nei suoi terreni tuttavia è un’opera degna della “Land art”, il movimento artistico che incorpora elementi del paesaggio naturale all’interno delle sue installazioni e creazioni. Quando un vasto incendio ha bruciato tutta la vegetazione presente sulle sue terre, Brian Fischer ha
Continua...

LA CHIESA IN ROVINA DIVENTA CASA DEI RAGAZZI DI STRADA

A Llanera in Spagna una chiesa gotica abbandonata, che dopo la guerra civile era caduta in rovina, è rinata grazie ad un progetto voluto dai giovani del quartiere. Un gruppo di artisti e skaters di strada si è organizzato, ne ha chiesto l’assegnazione al comune ed ha realizzato un’innovativa operazione di recupero dell’intero edificio, con un lavoro di restauro e
Continua...

L’UOMO CHE SUSSURA AGLI EMBRIONI

Entrando nell’Ospedale di Biella risuonano note melodiose, un uomo sussurra armonie gentili nei reparti. Emiliano Toso, ricercatore di biologia molecolare e cellulare e compositore scoperto dall’Istituto Marquès di Barcellona suona le sue composizioni presso i reparti dell’ospedale dove mette il suo talento a disposizione della vita. La sua è un misto di arte e scienza, detta Translational Music, ovvero “musica che
Continua...

LE BICI CAMBIANO IL NATALE E SI CANDIDANO AL NOBEL

Il comune di Monte San Giusto, in provincia di Macerata, ha realizzato un albero di Natale alto come un palazzo di 4 piani riciclando le biciclette vecchie e inutilizzate, un’installazione artistica complessa alta più di 10 metri dove sono state assemblate in sospensione oltre 160 biciclette.  Le bici sono provenienti dai magazzini comunali, dai depositi e dal contributo di tantissimi
Continua...

LA CULTURA RICOSTRUITA DOPO LA DISTRUZIONE DELL’ISIS

Morehshin Allahyari è una ricercatrice ed un’artista iraniana che il 23 ottobre è stata premiata per il suo importante lavoro di ricostruzione delle statue demolite dall’Isis. Si è trattato di un gesto rilevante, anche dal punto di vista simbolico, che ha coinvolto più paesi del Mondo: Morehshin vive a San Francisco, si è adoperata per studiare e ricostruire le opere
Continua...

TORINO LA RINASCITA. UNICA CREATIVE CITY IN ITALIA

E’ stata la prima Capitale Mondiale del Design nel 2008 e si conferma ancora tra le città più creative al mondo. Dopo gli anni di difficoltà seguiti alla delocalizzazione degli impianti e dell’indotto Fiat, la città si è rimessa in gioco cercando una sua nuova identità, e l’ha trovata. Anche l’Unesco riconosce ora a Torino il titolo di Creative City
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...