Salta al contenuto

ARRIVA LA BICI ESTENSIBILE CARGO

Una bicicletta che si può allungare all’occorrenza e che può caricare oggetti e persone, per poi tornare ad essere una normale city bike dalle dimensioni e prestazioni tradizionali. Si chiama Convercycle ed è stata inventata da una startup tedesca nata nell’Università di Design di Offenbach; una cargo-bike che si basa su di un sistema a cerniera pieghevole che in caso di bisogno riesce a creare un ampio spazio portapacchi al centro della bici. Nella configurazione
Continua...

LA PRIMA AZIENDA CHE FAVORISCE CHI VA AL LAVORO IN BICI

La prima azienda italiana a riconoscere la bicicletta come strumento per migliorare il benessere dei propri dipendenti e dell’ambiente è l’Aeroporto di Bergamo. Con il raggiungimento del primo riconoscimento “Azienda Bike Friendly” in Italia, arriva il Cycle Friendly Employer Certification, l’unico standard europeo volontario per le aziende che promuovono la pratica di andare al lavoro in bicicletta. La certificazione rilasciata dalla FIAB, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, si colloca in una grande iniziativa che
Continua...

L’ITALIA RIPARTE DALLA BICI: BOOM DEL CICLOTURISMO

Il cicloturismo in Italia è il vero protagonista di questa estate, un boom che sta facendo muovere oltre 4 milioni e mezzo di persone nel nostro Paese alla scoperta di spazi e tempi più riflessivi e rispettosi della natura e del paesaggio. Il patrimonio nazionale italiano ha raggiunto i 58 mila chilometri ciclabili, uno dei più apprezzati in Europa e nel mondo e uno dei settori più promettenti del nostro Paese. Negli ultimi 5 anni i
Continua...

ARRIVA LA PRIMA BICI AL MONDO CHE PLANA SULL’ACQUA

La prima bici acquatica al mondo è arrivata sul mercato ed è in grado di planare sulla superificie dell’acqua. Utilizzando la stessa tecnologia delle barche a vela, questa eBike assistita da un motore elettrico e ali in carbonio, apre una nuova frontiera del ciclismo. La sua progettazione nasce nel 2011 da un sogno del neozelandese Guy Howard Willis, appassionato di bicicletta e di sport acquatici che dopo anni di studi e prototipi, insieme a un
Continua...

VENEZIA APRE LA CICLABILE SULL’ACQUA PIÙ LUNGA D’EUROPA

Una pista ciclabile inserita in un contesto ambientale e naturalistico estremamente ricco e singolare, quello della Laguna di Venezia, offre la possibilità di visitare un territorio così delicato senza alterarlo. La Pordelio è una nuova tratta della ciclabile che collega Cavallino Treporti, comune della città metropolitana di Venezia, con la parte finale della lunga pista Venezia-Monaco, percorribile interamente in bicicletta. Il nuovo tratto, appena inaugurato, di 7 km, di cui 5 sospesi a sbalzo sulla
Continua...

TRASFORMARE OGNI BICI IN ELETTRICA: ARRIVA IL KIT

Una giovane startup londinese ha lanciato sul mercato un piccolo kit di conversione che permette a chiunque di trasformare con facilità una normale bicicletta in una bici elettrica. Si tratta di un rotore che si adatta alla bici, sostituendo la ruota esistente, al cui interno c’è un motore del mozzo compatto ad alta coppia che assiste la ruota con una potenza di 40 Nm, sufficiente per trascinare il peso di un adulto medio su un’inclinazione
Continua...

AFGHANISTAN, LE DONNE TORNANO AD ANDARE IN BICICLETTA

Grazie alla riduzione dell’inquinamento dell’aria a Kabul, dovuto al lockdown per il coronavirus, gli afghani hanno scelto di tornare a usare le biciclette come mezzo di trasporto. Se in passato andare in bicicletta era normale per tutti, l’invasione sovietica, le guerre e il regime talebano avevano sancito il divieto per le donne di usarle. Divieto oggi sfidato da un gruppo di ragazze che ogni mattina si ritrovano molto presto, prima del risveglio del caotico traffico
Continua...

IL BOOM DELLE BICI CARGO ELETTRICHE: MOBILITÀ PULITA

C’è un vero e proprio boom di cargo bike in Europa, una categoria di biciclette da carico munite di uno spazio per trasportare persone o oggetti anche ingombranti. Grazie alla loro praticità possono essere utilizzate per fare la spesa, portare i bambini o animali e persino per trasportare persone disabili con la sedia a rotelle.  Le biciclette di questo tipo sono una risposta pulita al bisogno di mobilità non  inquinante e sono incentivate fortemente da
Continua...

LE VECCHIE FERROVIE DIVENTANO PISTE CICLABILI

A dieci anni di distanza dalla prima indagine condotta della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per la riqualificazione dei sedimi ferroviari non più in uso e per la loro riconversione in percorsi dedicati al turismo lento, una nuova ricerca di FIAB mette in luce i passi avanti fatti. Sono aumentati del 60% i chilometri di ferrovie dismesse trasformati in ciclabili per un totale di oltre 1.000 km. Recuperare una ferrovia dismessa significa recuperare il patrimonio culturale e architettonico
Continua...

RIPARTIRE DALLA BICIPOLITANA: IL MODELLO PESARO

Mentre le città provano a riaprire, le persone si confrontano con i problemi della mobilità con una nuova sensibilità. Il vecchio modo di spostarsi mostra i suoi limiti e la voglia di dare un nuovo aspetto alle città e al traffico stanno diventando argomenti improcrastinabili. La città di Pesaro ha creato la prima linea di trasporto a due ruote che unisce i vantaggi di una metropolitana a quelli del trasporto ecologico a pedali: la bicipolitana.
Continua...

DOVE C’ERA IL MURO DI BERLINO ORA C’È UNA PISTA CICLABILE

In questi giorni si ricorda il ventennale della caduta del muro di Berlino, il sistema di fortificazioni attivo dal 1961 al 1989, eretto dal governo della Germania dell’Est per impedire l’acceso delle persone verso la Germania dell’Ovest. Dopo la caduta del muro che ha diviso in due la città per 28 anni, la separazione è stata lentamente abbattuta e diversi programmi hanno lavorato per convertire l’area in qualcosa che unisse e desse spazio alla libertà. Ora il
Continua...

ABBANDONARE L’AUTO: A BARI 250 EURO PER CHI SI SPOSTA IN BICICLETTA

Il Comune di Bari ha lanciato un importante programma di incentivi per convincere gli oltre 200 mila pendolari che ogni giorno si spostano in città ad abbandonare l’auto in favore della bicicletta. Il progetto M.U.V.T. – acronimo che in dialetto barese significa “muoviti!” – ha stanziato oltre mezzo milione di euro per promuovere una “Mobilità Urbana Vivibile e Tecnologica”, con il sostegno economico del Ministero dell’Ambiente. L’incentivo è destinato ai cittadini del capoluogo pugliese che
Continua...

IL CAPPELLINO CHE SALVA DALLE CADUTE IN BICI

Un cappellino sportivo all’apparenza, in pratica un dispositivo capace di proteggere i ciclisti in caso di impatto. Realizzato in materiale pieghevole che può essere arrotolato e messo in tasca, il nuovo cappellino antinfortunistico è una soluzione per chi non indossa il caschetto perché lo considera scomodo o antiestetico. L’idea è venuta a due ingegneri statunitensi che, dopo un tragico incidente avvenuto in bici alla sorella di uno dei due, si sono interrogati su cosa fare
Continua...

LO SCUOLABUS A PEDALI CONQUISTA L’EUROPA

Con l’inizio dell’anno scolastico sta facendo il giro del mondo un nuovo modo di gestire lo spostamento da casa a scuola per tanti bambini di molte città che hanno scelto di ridurre il loro impatto sull’ambiente. Si tratta di uno scuolabus a pedali, un progetto nato in Svezia che ha sostituito il vecchio pulmino con una carrozza trainata da una bici. I piccoli passeggeri vengono presi dalle proprie abitazioni e portati a scuola con questo
Continua...

FAR RIPROVARE IL VENTO TRAI CAPELLI A CHI NON PUÒ PIÙ

Diventare anziani significa non solo perdere le energie e a volte la mobilità, ma anche la possibilità di fare alcune delle cose che ci rendono felici. Ole Kassow, un giovane olandese, andando al lavoro, notava ogni mattina un vecchio seduto su una panchina accanto al suo girello che sembrava avere l’aria triste. Così decise di fare qualcosa per ridargli il sorriso. Una mattina comparve davanti alla casa per anziani del vecchio signore con un risciò
Continua...

TRASFORMARE LA PROPRIA BICI IN ELETTRICA: ORA SI PUÒ

Elettrificare la propria bici e renderla un mezzo di locomozione completo e pulito, è diventato possibile. Senza bisogno di interventi strutturali, cavi o batterie esterne, la ruota elettrica permette di continuare ad andare in bici normalmente ma con una forza moltiplicata. La rotella di Copenhagen (questo è il soprannome che gli è stato dato dai suoi inventori) trasforma qualsiasi bicicletta in una bicicletta elettrica, in modo rapido, basta sostituire la ruota posteriore con quella a
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...