Salta al contenuto

Ernesto Bertolino

UN’IMPRESA CHE HA RIBALTATO LA MENTALITA’ DELL’ “USA E GETTA”   Trovarsi nella condizione di dire di un prodotto danneggiato “non conviene ripararlo” è la conseguenza di un mercato inefficiente e sintomo di una cultura dello spreco che si scontra con la crescente necessità di preservare le risorse naturali e l’ambiente.    Lo ha capito un gruppo di imprenditori che
Continua...

Elio Benvenuti

CAMBIARE IL MODO IN CUI IL LAVORO SI RAPPORTA CON LE ABILITÀ   L’integrazione delle capacità e delle doti individuali e delle disabilità, nel contesto aziendale, è un processo che, oltre ad essere previsto dalla legge italiana, si presenta come una opportunità per arricchire i luoghi di lavoro, anche grazie alle nuove tecnologie.   “Oggi abbiamo la prima generazione di
Continua...

Alberto Getto

UN’IMPRESA CHE CRESCE CON LE SUE RELAZIONI   Pochi sanno che le gabbiette per i tappi delle bottiglie di spumante e champagne sono un’eccellenza italiana, leader mondiale in questo settore. Lo si deve all’imprenditoria canavesana che nel 1956 ha incominciato a progettare e costruire una macchina che permettesse la produzione meccanizzata delle gabbiette, fino ad allora prodotte manualmente.   La
Continua...

Antonio Vetrò

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL LAVORO   L’automazione dei processi decisionali è in rapida espansione a seguito del fenomeno della digitalizzazione dei processi organizzativi nelle nostre società. Questa tendenza è resa possibile dall’informatizzazione dei nostri ambienti fisici, dalla diffusione della rete Internet, dalla enorme disponibilità di dati e dalla crescente adozione di mezzi di analisi molto potenti.   “I compiti delegati ai
Continua...

Eleonora Saladino

LA TRATTATIVA DENTRO E FUORI L’AZIENDA   Nel processo economico è presente un continuo moto tra diverse parti con interessi diversi e talvolta opposti, una costante tensione che prende forma nelle azioni del commerciare, del contrattare e del negoziare. Esistono diversi strumenti per rendere efficace la pratica negoziale, spesso orientati alla massimizzazione dei suoi risultati in termini di guadagno o
Continua...

Dario Mandarano

L’AMMINISTRATORE OLTRE AI MURI DELL’AZIENDA   Nel contesto di un mondo in costante cambiamento, i manager si trovano spesso di fronte a dilemmi etici complessi che richiedono una riflessione profonda e un’attenta valutazione. Questi derivano da una varietà di fattori a volte in contrasto tra loro, tra cui l’evoluzione tecnologica, l’occupazione, la responsabilità sociale e ambientale, la globalizzazione, la diversità
Continua...

Giovanna Palladino

CARITÀ, FILANTROPIA O SOLIDARIETÀ?   Destinare una quota degli utili dell’impresa alla solidarietà è un modo per condividere e per compiere una redistribuzione volontaria di parte dei benefici provenienti dall’attività aziendale, partecipando al benessere del mondo, andando oltre gli obiettivi di profittabilità.   Affrontare la scelte di assegnare una parte dei beni aziendali per fini esterni all’attività e con il
Continua...

LA FINLANDIA È LA PRIMA AL MONDO A VIETARE ALLE NAVI DI SCARICARE IN MARE

La buona notizia del giorno ■  Il Parlamento finlandese ha approvato un disegno di legge che vieta lo scarico delle acque reflue delle navi nel Mar Baltico all’interno delle sua acque territoriali. Il divieto, che si applica già alle navi passeggeri, entrerà in vigore a tutti gli effetti nel luglio 2025. Gli ecosistemi nelle acque costiere poco profonde saranno i
Continua...

IN ITALIA ANCHE I SENZATETTO POTRANNO AVERE DIRITTO ALL’ASSISTENZA SANITARIA

La buona notizia del giorno L’Italia ha approvato la legge che rende disponibile l’assistenza sanitaria anche ai senza fissa dimora.   Il provvedimento colma un vuoto di tutela che si pone in contrasto con gli articoli 3 e 32 della Costituzione e con i princìpi ispiratori della legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale, in base ai quali l’assistenza sanitaria andrebbe
Continua...

IN CALIFORNIA LA PRIMA CITTÀ AD ABOLIRE GLI ALLEVAMENTI INTENSIVI

La buona notizia del giorno Berkeley, in California, è la prima città a vietare ufficialmente gli allevamenti intensivi.   La storica decisione è stata adottata attraverso un referendum cittadino che ha ottenuto il supporto del 60% degli elettori. Il provvedimento segue la chiusura dell’ultimo impianto di corse di cavalli, nel giugno di quest’anno, che ha rappresentato un passo importante verso
Continua...

SPUNTANO I MURALES ALL’UNCINETTO: LA STREET ART DELLE NONNE

La buona notizia del giorno A Montegalda, comune di 3000 abitanti in provincia di Vicenza, è stato inaugurato il Vialetto della Gentilezza, una strada a colori realizzata con l’aiuto di tutti, dai bambini della scuola materna agli anziani del centro “Nonnochiamanonno”, a pittori di professione, a tanti aspiranti artisti autodidatti che hanno voluto dare il loro contributo per colorare uno
Continua...

NASCONO I CONDOMINI PER GLI ANZIANI: PER ESSERE FELICI INSIEME

La buona notizia del giorno Sono due i condomini per anziani nati in Italia con l’obiettivo di offrire la possibilità di vivere la terza età in un ambiente indipendente ma all’interno di una comunità organizzata che favorisce il benessere fisico e sociale.   L’ultimo aperto è un elegante edificio di Torino con parquet e soffitti affrescati, con 40 appartamenti organizzati
Continua...

EVITARE CHE IL TURISMO DIVENTI MASSA: UNA APP PER SFUGGIRE ALLA FOLLA

La buona notizia del giorno Scovare luoghi insoliti o destinazioni interessanti che in pochi conoscono, magari a pochi passi dai grandi siti frequentati da orde di turisti, è possibile. L’esigenza di fare vacanze meno stressanti è un tema sempre più sentito, tanto da parlare di overtourism, l’eccesso di turismo che rischia di ingolfare le mete più celebri. Per rispondere a
Continua...

RIVOLUZIONE NEI VOLI AEREI: RISPARMIATI 90 MILIONI DI KG DI CARBURANTE

La buona notizia del giorno L’Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo ENAV ha introdotto una nuova procedura di traiettorie dirette che rivoluziona le rotte negli spazi aerei e che stabilisce procedure che permettono di attraversare i cieli nazionali italiani con percorsi diretti, eliminando la rete di rotte tradizionali e riducendo i tempi di volo. Questa procedura, denominata free route, sarà
Continua...

RACCOGLIE 95.000 CICCHE DI SIGARETTE E VINCE LA SUA ANSIA

Circa 95mila cicche di sigarette raccolte a Piossasco, una piccola città in provincia di Torino, in quasi due anni: a ripulire le strade è Marco Accattino, 32 enne piossaschese che ogni giorno svolge spontaneamente un servizio alla cittadinanza a titolo volontario per consegnare ai cittadini vie più pulite. Dietro alla raccolta c’è la storia personale di un giovane che, come
Continua...

CONTENITORI RIUTILIZZABILI AL SUPERMERCATO: PARTE LA SPERIMENTAZIONE

Dalla scorsa settimana, in alcuni supermercati CRAI di Torino è possibile acquistare i prodotti del banco gastronomia e del banco macelleria facendosi servire nei contenitori riutilizzabili, al posto dei contenitori monouso. I clienti potranno richiedere, senza alcun costo aggiuntivo, il prodotto da asporto in un contenitore Around, riutilizzabile fino a 200 volte. Dopo avere consumato il pasto senza produrre rifiuti
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...