Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato una nuova posizione negoziale su una proposta di revisione della direttiva sulle emissioni industriali che punta a considerare gli allevamenti intensivi alla pari delle aziende più inquinanti. Le nuove norme offriranno una migliore protezione dell’ambiente e della salute umana riducendo il rilascio di emissioni nocive dagli allevamenti intensivi nell’aria, nell’acqua e negli scarichi. L’accordo
IL MONDO SI ACCORDA PER PROTEGGERE GLI OCEANI
Dopo quasi 20 anni di negoziati i Paesi membri dell’Onu hanno raggiunto il primo accordo globale per tutelare il mare aperto. Oltre 100 nazioni hanno siglato a New York lo storico trattato UN Treaty on High Seas che istituisce un nuovo quadro legale per proteggere la vita marina d’alto mare, quello che si trova oltre le acque territoriali (12 miglia
SONO TORNATI I CASTORI IN ITALIA, SCOMPARSI DA 500 ANNI
I castori sono tornati in Italia, da dove mancavano da circa 500 anni. Le prime tracce della presenza del piccolo roditore risalgono al 2018 nei pressi dei laghi di Fusine a Tarvisio (Udine) e al 2021 in Val Pusteria (Alto Adige) ma solo recentemente è stata individuata una diga lungo il fiume Tevere, a Sansepolcro, in provincia di Arezzo. Ad
L’EUROPA APPROVA IL PATTO PER LA PESCA SOSTENIBILE
La Commissione Europea ha raggiunto l’accordo per l’introduzione di misure comunitarie per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini e per coordinare gli sforzi e le politiche per garantire un futuro all’ambiente e al settore della pesca nell’Unione Europea. Il pacchetto di misure è il risultato del lavoro di diverse commissioni che hanno consolidato gli sforzi in un documento esecutivo che
GLI EX GUERRIGLIERI SI CONVERTONO PER I DELFINI ROSA
I popoli indigeni della Colombia considerano il boto una creatura divina. Tuttavia, con la diminuzione del numero di questi delfini di fiume, nel 2018 questa specie è stata inserita tra quelle in via di estinzione. La fine della decennale guerra in Colombia nel 2016 e il processo di pace hanno creato un nuovo impulso a un nuovo tipo di ecoturismo,
LA FARFALLA FENDER BLU, QUASI ESTINTA, È TORNATA
Nella Willamette Valley dell’Oregon (USA), la farfalla blu Fender, una volta vicina ad essere estinta, è ritornata, e grazie al forte incremento della sua popolazione è stata cancellata dall’elenco delle specie minacciate. La Icaricia icarioides fenderi si pensava che fosse estinta negli anni ’50 ma quando la farfalla fu riscoperta negli anni ’80 esistevano solo 3400 individui. Un piano di
LA CITTÀ DI CAGLIARI SALVA 190 ALBERI SECOLARI
Stop al taglio di 190 alberi storici a Cagliari. Il piano del Comune è stato bloccato in quanto stravolge il paesaggio e non prevede adeguate sostituzioni delle piante eliminate. Questa la posizione della Soprintendenza archeologica e per il paesaggio che spiega che il piano comprende “anche contesti di particolare valore paesaggistico e storico culturale, nonché identitario per la comunità coinvolta”
ARRIVA LA CARTA PRODOTTA SENZA ALBERI
La carta pietra, anche nota come carta minerale, è un materiale innovativo composto per l’80% da carbonato di calcio e per il 20% da polietilene. Per la produzione di una tonnellata di carta tradizionale si utilizzano all’incirca 20 alberi e 35.000 litri di acqua, mentre la carta pietra non contiene legno né cellulosa e viene prodotta a secco. Rispetto alla
TORNANO I CAVALLI SELVAGGI IN EUROPA
Situate nella Spagna centro-orientale, le Highlands iberiche sono diventate il decimo paesaggio selvaggio in cui pascoli di animali liberi vivono nella natura reintrodotti allo stato brado, alimentano il ciclo biologico, la ricostruzione dell’habitat naturale e la resilienza in armonia con le comunità locali. Il programma Rewilding Europe attivo negli altopiani iberici per aumentare il pascolo naturale, ha registrato anche l’arrivo
NASCE IL PRIMO QUARTIERE AUTOSOSTENIBILE GALLEGGIANTE
Dopo 10 anni di lavori, di studi e di test è stato inaugurato il primo quartiere autosostenibile, autosufficiente in tutto e a impatto prossimo allo zero. Schoonschip è stato costruito ad Amsterdam, in Olanda, con il contributo di tutta la comunità che ci vive, 100 residenti di 43 famiglie che hanno realizzato in bioediliza il quartiere sul canale Johan van
APPROVATO IL PIÙ GRANDE PATTO MONDIALE SULLA BIODIVERSITÀ
I governi delle nazioni unite a Montreal nel vertice COP15 sulla biodiversità hanno approvato il più grande accordo mai raggiunto tra Paesi per la protezione della natura. Dopo anni di negoziati e di trattative, il Global Biodiversity Framework stabilisce gli strumenti e gli obiettivi globali di tutela della natura e della biodiversità fino al 2030 per invertire la perdita di
RITORNA LA TARTARUGA DAL GUSCIO MOLLE CONSIDERATA ESTINTA
Le tartarughe nere dal guscio molle, considerate estinte in natura da vent’anni, sono state nuovamente individuate in Nepal. L’ultimo avvistamento regolarmente censito risaliva all’anno 2002 in un santuario sufi in Bangladesh dove alcuni monaci le allevavano. Una spedizione di ricerca ha ora identificato diversi nuovi esemplari nel fiume Brahmaputra che attraversa l’India e il Bangladesh e ne ha rilevato la
I TERRENI ABBANDONATI RITORNANO VIVI IN PUGLIA
La Puglia dispone di un grande patrimonio di terreni inutilizzati, abbandonati e incolti, spesso inariditi dall’incuria e dal degrado. Per questo motivo due amici di Taranto hanno deciso di ridare vita a queste terre ed hanno creato una piattaforma per mapparle e per rimetterle in attività. Andrea Guarrasi e Aren Hoxha sono un ingegnere informatico e un programmatore, rispettivamente di
INVENTATO IL FILTRO CHE CATTURA LE MICROPLASTICHE
Ad ogni lavaggio della nostra lavatrice circa 700.000 microfibre vengono rilasciate nelle acque di scarico e raggiungono così gli oceani. Un filtro di nuova generazione promette di catturare le microplastiche durante il ciclo di lavaggio assicurandosi che “la vostra acqua sia soltanto acqua quando lascia la vostra casa”, queste le parole di Adam Root il talentuoso ingegnere fondatore dell’azienda che
SCOPERTA UNA NUOVA SPECIE DI RANA IN COSTA RICA
Una nuova specie di rana è stata rintracciata nella riserva naturale della Valle del Tapiro, sul vulcano Tenorio, in Costa Rica. Si tratta di una scoperta che ha appassionato i naturalisti di tutto il mondo, in quanto specie mai descritta prima d’ora e completamente sconosciuta alla scienza. L’analisi filogenetica molecolare realizzata dai ricercatori supporta la sua inclusione nel genere Tlalocohyla.
LA NUOVA CENTRALE CHE TRASFORMA LA CO2 IN CALCARE
Climeworks, l’azienda svizzera proprietaria del più grande impianto al mondo per catturare l’anidride carbonica presente in atmosfera ha avviato in Islanda il cantiere per la costruzione di una nuova centrale, dieci volte più grande di quella già in funzione nel paese. Con il futuro impianto già battezzato Mammoth, la Climeworks scalerà dunque la tecnologia testata negli ultimi dodici mesi grazie
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015