Salta al contenuto

ARRIVANO LE TENDE DI ALGHE CHE MANGIANO LO SMOG

Lo studio londinese ecoLogicStudio ha ideato una particolare tenda da esterni applicabile sulle facciate degli edifici cittadini con la funzione di catturare CO2 e composti inquinanti dall’atmosfera. Questa tenda chiamata Photo.Synth.Etica è composta da diversi moduli da 16,7 per 7 metri che agiscono come fotobioreattori e che sfruttano la luce naturale per nutrire alcune colture, come le microalghe, per sintetizzare
Continua...

SEMPRE MENO ADDITIVI CHIMICI IN AGRICOLTURA

Una gran parte dei Paesi del mondo sta riducendo l’utilizzo di additivi chimici in agricoltura, sostituendoli con derivati di origine naturale e colture biologiche. I fertilizzanti chimici a base di azoto, fosforo e potassio hanno contribuito a rilanciare l’agricoltura e a nutrire il mondo. Tuttavia le rilevazioni hanno dimostrato che un aumento eccessivo del loro impiego sconvolge l’equilibrio dell’ecosistema e
Continua...

LA CINA STA SCONFIGGENDO IL DESERTO

I deserti coprono attualmente il 41,3% della superficie totale della Terra e la sfida per bloccare la loro avanzata fa segnare dei nuovi significativi progressi. La Cina, il 4° Stato più esteso al mondo, presenta solo il 12% del suo territorio fertile ma rappresenta uno dei Paesi che sta facendo segnare uno dei risultati più incoraggianti a livello mondiale. I
Continua...

I PRIMI STATI AD ABOLIRE GLI IMBALLAGGI IN PLASTICA

Da quando è entrata in vigore la direttiva UE “Single Use Plastic” il 3 luglio scorso, sono sempre di più gli Stati europei che stanno allineandosi con nuovi decreti attuativi che aboliscono l’impiego della plastica negli imballaggi e nelle confezioni alimentari. In Italia, tra i primi a recepire la direttiva, il bando è stato applicato a tutti i rivestimenti in
Continua...

I PALAZZI DEL MONDO PER PROTEGGERE LA NATURA

A Bruxelles, la capitale del Belgio, è sorto un murales alto 40 metri che stabilisce l’alleanza tra la città e la rinascita della Natura. L’opera fa parte del progetto delle Nazioni Unite per la Restaurazione degli Ecosistemi promosso dall’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) e dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura). Il dipinto, realizzato dall’artista
Continua...

MORIRE E RINASCERE PIANTA: IL CORPO TORNA NATURA

Anche la gestione della sepoltura dei corpi dopo la morte delle persone ha un forte impatto ambientale sul nostro pianeta. Tecniche come la cremazione producono molto inquinamento e consumano una grande quantità di energia. In Svezia, unico caso in Europa, dal 2005 è legale un processo che permette di disperdere i resti umani in natura mentre negli altri Stati è
Continua...

LO SPORT SALVA L’AMBIENTE: IL MONDIALE DI PLOGGING

Si è tenuto in Val Pellice, sulle Alpi torinesi, il primo campionato mondiale di plogging, la nuova disciplina che unisce sport e protezione dell’ambiente. La gara si è svolta su 1685 chilometri di sentieri dove decine di persone si sono sfidate tra prestazioni atletiche e protezione ecologica secondo tre parametri: la distanza percorsa, il dislivello positivo coperto e i rifiuti
Continua...

AUMENTANO I BOSCHI IN ITALIA

La superficie dei boschi italiani sta crescendo e con essa anche la capacità di assorbire anidride carbonica e pulire l’aria. L’area nazionale coperta da foreste è aumentata negli ultimi 10 anni di circa 587.000 ettari, quanto l’estensione di tutta la Ligura. La biomassa forestale del nostro Paese ha raggiunto il 36,7% del territorio complessivo nazionale, oltre 11 milioni di ettari.
Continua...

LA PIÙ GRANDE DONAZIONE DI TERRA DI SEMPRE

Con l’obiettivo di conservare e ripristinare il 30% di tutte le terre entro il 2030, gli Stati Uniti hanno dato il via alla più grande campagna di sempre per salvare i territori e gli ecosistemi americani. La prima donazione è avvenuta nello Stato del New Mexico, l’area di Cañon Ciruela: oltre 10.000 acri, circa 40 chilometri quadrati, l’equivalente di una
Continua...

LA BENZINA AL PIOMBO ABOLITA IN TUTTO IL MONDO

L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha annunciato ufficialmente che la benzina al piombo è stata definitivamente bandita in tutti i Paesi del mondo. Dopo una campagna durata quasi venti anni per far adottare carburanti meno inquinanti e pericolosi per la salute, anche l’Algeria, l’ultimo Paese che ancora ne consentiva la vendita, ha sancito la fine della distribuzione di questo carburante. In
Continua...

LE DONNE CHE HANNO FATTO TORNARE L’ACQUA IN PERÙ

Facendo dialogare tecnica moderna e saperi antichi, le sorelle Machaca hanno riportato l’acqua nelle valli di Ayacucho, sulle Ande peruviane. Il progetto vede l’utilizzo di piante e altri elementi naturali locali per creare un sistema di raccolta dell’acqua piovana che permetta la ricostruzione di piccoli laghi. Nonostante le critiche e le reazioni scettiche mostrate inizialmente, la tecnica ha dimostrato di
Continua...

ARRIVA LA CASA FAIDATE IN PLASTICA RICICLATA

Case che sembrano costruite in mattoni ma che in realtà sono di plastica riciclata: l’idea è nata da una giovane startup colombiana che trasforma i rifiuti di plastica in abitazioni, rifugi, aule scolastiche e locali permanenti o temporanei. La filosofia degli inventori sudamericani della Conceptos Plásticos è quella di promuovere il corretto smaltimento delle plastiche e trasformarle in soluzioni che
Continua...

LA THAILANDIA DICE BASTA ALLE CREME SOLARI INQUINANTI

Il governo thailandese ha approvato una legge che mette al bando le creme solari contenenti sostanze chimiche che danneggiano le barriere coralline.  Tutti i prodotti solari che contengono ossibenzone, octinoxate, 4-metilbenzilidene canfora e butilparabene sono stati vietati nei parchi marini di tutto il Paese perché danneggiano la flora e la fauna marina. L’annuncio è stato accompagnato dall’evidenza scientifica che queste sostanze chimiche
Continua...

IL NAVIGATORE ORA TROVA LA STRADA PIÙ ECOLOGICA

Il navigatore più usato al mondo, GoogleMaps ha implementato un’opzione per mostrare agli utenti del suo servizio di navigazione gratuito i percorsi di viaggio meno dannosi per l’ambiente e più efficienti in termini di consumo di carburante per spostarsi. “Google Maps utilizzerà come impostazione predefinita il percorso con l’impronta di carbonio più bassa a parità di tempo di arrivo stimato per
Continua...

UN NUOVO ALGORITMO RENDE I GRANDI SERVER PIÙ ECOLOGICI

I grandi server informatici del mondo pesano sul clima quanto tutto il traffico aereo globale e rappresentano una delle maggiori fonti di assorbimento energetico e di inquinamento esistenti. Un nuovo algoritmo intelligente sviluppato da ricercatori danesi è in grado di ridurre significativamente il consumo di risorse dei grandi computer che gestiscono le reti del mondo.  Il professor Mikkel Thorup dell’Università
Continua...

A TORINO IL MERCATO PIÙ ECOLOGICO D’ITALIA

Non è solo il mercato all’aperto più grande d’Europa: quello di Porta Palazzo a Torino si contraddistingue per essere anche tra i più attenti alla sostenibilità in Italia. Tra gennaio e maggio la raccolta differenziata è salita all’89% e negli ultimi dodici mesi sono state recuperate più di 84 tonnellate di cibo, redistribuite alla fine degli orari di vendita. È
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...