per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, ha collaborato con il Corriere del Mezzogiorno, la Gazzetta dell’Economia di Puglia e Basilicata, Mark up (Il Sole 24 Ore) ed è curatrice della rubrica Tipi Tosti per Democratica. Cos’è per lei una buona notizia? Una buona notizia è prima di tutto una notizia ben costruita, quindi basata su
INSEGNARE LA GENTILEZZA NELLE SCUOLE, UN’ORA ALLA SETTIMANA
Far diventare la gentilezza una materia scolastica. È quello che stanno facendo un migliaio di classi in tutta Italia con i loro studenti. Dalla Valle D’Aosta alla Sicilia, sono circa 22.000 bambini che si esercitano nella pratica della gentilezza e alla gratitudine, con laboratori, attività di esperienza diretta e giochi. Veri e propri allenamenti che i ragazzi svolgono a scuola
HEY GOOGLE, DIMMI QUALCOSA DI BELLO DEL MONDO
In un’epoca nella quale le informazioni circolano come non è mai accaduto nella storia, spesso abbiamo la sensazione che, là fuori, esistano soltanto problemi. Eppure le buone notizie ci sono e possono giocare un ruolo fondamentale sul nostro atteggiamento. Sembra pensarla così anche il più grande motore di ricerca del mondo che ha introdotto in via sperimentale una nuova funzionalità
IL GIORNALISMO DIVENTA PIÙ LIBERO E INDIPENDENTE
Dopo un lungo lavoro e un percorso condiviso da centinaia di giornalisti e operatori dell’informazione, è entrata in vigore la nuova Carta dei Doveri dell’Informazione economica e finanziaria. Approvata il 6 giugno dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio, è diventato il nuovo documento deontologico per tutta la categoria ed allegato al
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #204
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #204/18 Redazione scolastica Mezzopieno – Scuola Baricco, Torino – Classe 4D ❑ Guarda il progetto goo.gl/S5m3hw (Sorgente: http://t.umblr.com/)
IL GIORNALISMO DIVENTA TOTALMENTE IMPARZIALE
L’informazione è uno strumento fondamentale per alimentare la conoscenza e per formare la consapevolezza di una società ma è facilmente strumentalizzabile. Il giornalismo, in questa fase storica estremamente critica, secondo il giudizio di molti, è in crisi a causa di una sua eccessiva sottomissione alla politica e al potere. Una startup americana ha realizzato un sistema di intelligenza artificiale in
OLIVIER TURQUET
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista ed editore. Ha fondato l’agenzia stampa umanista Buone Nuove. È stato addetto stampa di diverse manifestazioni tra cui l’Internazionale Umanista, la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. Attuale coordinatore della redazione italiana dell’agenzia stampa internazionale Pressenza. Autore del libro “Interviste per cambiare il mondo” (Multimage 2015) in
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #146
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #146 Redazione scolastica Mezzopieno – Scuola Baricco, Torino – Classe 5A – aprile 2018 ❑ Guarda il progetto goo.gl/S5m3hw (Sorgente: http://t.umblr.com/)
ISABELLA FRANCO
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista esperta in strategie di comunicazione. Ha collaborato tra gli altri con Il Messaggero, Il Piccolo e Tele4. Ha sviluppato la sua carriera nella gestione della notizia a livello giornalistico, riconoscendo tempi ed esigenze della carta stampata e dell’informazione televisiva ai fini della divulgazione di qualità. Qual è per
ROBERTA MARZOLA
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista e facilitatrice con la passione per la crescita e il benessere. Si occupa di comunicazione e di formazione per aziende, associazioni, professionisti e operatori olistici. Qual è per lei il ruolo dell’informazione sul benessere della società? “Siamo ciò che mangiamo” è un detto che vale non solo
DARIO LO SCALZO
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, scrittore e videomaker, si occupa di diritti umani e nonviolenza. Collabora con la TV svizzera italiana RSI e con il The Post Internazionale (TPI). Fa parte della redazione italiana dell’agenzia stampa internazionale di pace e non violenza Pressenza. Ha scritto per le testate on-line Girodivite, Terranauta, Il Cambiamento e ha
FRANCESCO SPADAFORA
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Direttore di Radio Salentina e del bimestrale Progetto Salento dedicato all’imprenditorialità e alle buone pratiche dalle imprese. Qual è per lei il ruolo dell’informazione sul benessere della società? Il giornalismo dovrebbe essere uno strumento di creazione di consapevolezza. Il lettore – o l’ascoltatore, nel nostro caso, visto che mi occupo
UNITI PER FERMARE L’ODIO SUI GIORNALI
Si parla da tanto tempo della qualità dell’informazione e del confine tra diritto alla conoscenza, opinionismo e disciplina di chi se ne occupa. Per regolare questi parametri e permettere al mondo della comunicazione di mantenere credibilità senza perdere il principio del rispetto, è nata la campagna No Hate Speech (discorsi senza odio). Creata dal comitato Carta di Roma, insieme alle
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015