Salta al contenuto

LA SICILIA STA RIFORESTANDO IL MARE

La Sicilia è la prima regione italiana e tra le prime in Europa ad avviare il recupero delle praterie di posidonia sui suoi fondali e a intraprendere la strada per il mitigamento climatico attraverso le piante acquatiche. La posidonia è una pianta marina con rizomi profondi, fiori, foglie e frutti che vive nelle zone costiere del Mediterraneo. Spesso confusa per
Continua...

IL LAGO ROSA: VEZZO DELLA NATURA

La natura è talmente creativa e fantasiosa che a volte può sembrare addirittura vanitosa, tanto sono meravigliose e insolite alcune sue manifestazioni. Il lago Hillier è il caso in cui questo avviene in modo talmente spettacolare da superare anche la più estrosa manifestazione artistica. Situato nell’Australia occidentale, questo bacino naturale ha l’acqua più rosa che esista in natura, un fenomeno
Continua...

IL LAGO ARCOBALENO

Nello Stato del Montana, nel nord-ovest degli Stati Uniti, esiste un lago che è considerato un vero e proprio tempio per gli appassionati di sassolini: la gente lo chiama il lago arcobaleno. Il lake Mc Donald si trova nel Glacier National Park, un vastissimo parco naturale al confine con il Canada che ospita oltre 700 laghi montani di natura e
Continua...

NASCE LA SCUOLA NAZIONALE DI PASTORIZIA

Con l’obiettivo di riportare i giovani alla natura e a impegnarsi nel mestiere antico del pastore è nata in Piemonte la prima scuola di pastorizia, una vera e propria accademia che punta a formare le nuove generazioni e a rinnovare e preservare la cultura dei territori. In molte realtà rurali italiane la pastorizia svolge un ruolo di presidio territoriale, contrastando
Continua...

UN NUOVO CAVALLUCCIO MARINO SCOPERTO IN NUOVA ZELANDA

Una nuova specie di cavalluccio marino mai vista prima è stata trovata nelle acque della Nuova Zelanda. Il minuscolo cavalluccio pigmeo è stato nominato Cylix tupareomanaia. Il termine greco Cylix significa calice e si riferisce alla cresta a forma di coppa sulla sommità della testa di questa nuova specie, un carattere mai osservato in altre specie di cavallucci dell’Australia e dell’Indo-Pacifico.
Continua...

GLI SCARTI DELLE ARANCE SICILIANE DIVENTANO FERTILIZZANTI

E’ siciliano il progetto che utilizza gli scarti degli agrumi mescolati ai rifiuti di lavorazione dello zolfo per farne un concime organico-minerale alternativo ai concimi chimici: un aiuto alla natura e agli agricoltori colpiti dall’embargo dei prodotti russi. L’Unione europea da tempo ha avviato un processo per rendere i suoli europei meno dipendenti dai fertilizzanti chimici per la tutela ambientale,
Continua...

LA FARFALLA DI CRISTALLO

Ali trasparenti come l’aria per mimetizzarsi e un’aureola cangiante che cinge un esile corpo velenosissimo: la Greta oto è una delle meraviglie misteriose della natura. Questa farfalla endemica del centro America ha la spettacolare peculiarità di sparire e, in determinate occasioni, di adottare un potere riflettente anche mentre vola. Da qui deriva anche il soprannome spagnolo “Espejito” che tradotto vuol
Continua...

L’OCCHIO DEL CIELO

Enormi squarci nel cielo che sembrano perforare le nuvole e proiettare la luce del sole attraverso un’aureola misteriosa. Sono conosciuti come Fallstreak hole, un termine che si potrebbe traddure come “nuvole cave”, e sono fenomeni naturali estremamente rari dalla grande bellezza che accendono la fantasia di tante persone. A causa della loro rarità e dell’aspetto insolito, i fallstreak sono a
Continua...

APRE IL GIARDINO PIÙ GRANDE D’EUROPA: FIUMI DI FIORI

Apre a Lisse in Olanda il più grande parco fiorito d’Europa, uno dei più belli al mondo. Con oltre 7 milioni di fiori che formano fiumi di narcisi, tulipani, giacinti, muscari e di centinaia di altre specie, alcune anche estremamente rare, il Kuekenhof riapre dopo due anni di chiusura causata dalla pandemia, pronto ad accogliere le persone da tutto il
Continua...

LA FOCA MONACA È TORNATA NEL MEDITERRANEO

Gli ultimi avvistamenti risalivano agli anni ’80 lungo le coste della Sardegna ma da allora la foca monaca era considerata estinta dal Mediterraneo. Negli ultimi mesi sono state molte le rilevazioni di questo mammifero, specie in pericolo nel mondo con una popolazione complessiva stimata di circa 700 esemplari. Le segnalazioni di Monachus monachus registrate lungo le nostre coste sono in
Continua...

L’EUROPA ABOLISCE IL PESTICIDA CHE UCCIDE LE API

La Commissione Europea ha stabilito che l’insetticida Sulfoxaflor sarà bandito dai campi di tutti gli Stati dell’UE. Riconosciuta tossica per le api, questa sostanza sarà vietata, dopo soli 7 anni dalla sua prima approvazione, diventando il processo di sospensione di un prodotto pesticida più veloce di sempre. Il commissario europeo per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, ha
Continua...

LE TARTARUGHE MARINE TORNANO AD AUMENTARE

L’arcipelago africano di Capo Verde sta registrando un forte aumento del numero di tartarughe marine nei suoi mari. Negli ultimi sei anni, il numero di nidi è aumentato da 10.725 a quasi 200.000, il bracconaggio è notevolmente diminuito e le colonie sono ventuplicate, rendendo questo il secondo luogo di nidificazione al mondo per i grandi rettili marini. Forme di lavoro
Continua...

IL TEMPIO DENTRO AL FIORE

La passiflora è una pianta originaria dei boschi dell’America centro-meridionale che produce il frutto della Maracujà, comunemente chiamato Frutto della passione. I fiori di questa pianta rampicante sono estremamente complessi e ricchi, composti da diverse corolle concentriche e da elaborate strutture riproduttive sovrapposte in mirabolanti e coloratissime architetture. Il nome di questa pianta ha origine dai missionari gesuiti che nel
Continua...

RITROVATO IN AFRICA UN GRANCHIO ESTINTO DA UN SECOLO

Tra gli animali più minacciati dalle attività umane in Camerun ci sono una varietà di granchi d’acqua dolce che abitano principalmente nei fiumi e nei torrenti della foresta di Ebo. Tra le 22 diverse specie, nove delle quali endemiche, che vivono in questo habitat il Louisea yabassi è un piccolo granchio semi-terrestre che non era più stato avvistato dal 1908 e
Continua...

IL FIUME TAMIGI RINASCE CON CAVALLUCCI MARINI E DELFINI

Dichiarato biologicamente morto nel 1957, il fiume Tamigi che attraversa Londra, oggi è tornato ad essere pieno di vita e ad ospitare diverse specie selvagge, segno della sua rinascita. Oltre 115 specie di pesci vivono nel fiume, di cui tre tipi di squali, molti delfini, foche, anguille e anche cavallucci marini. Il rapporto della Zoological Society of London evidenzia il graduale
Continua...

LA PIÙ GRANDE SCOPERTA NEL REGNO ANIMALE: 14 NUOVE SPECIE

Sull’isola di Sulawesi, in Indonesia, un gruppo di ricercatori ha scoperto 14 nuove specie di animali endemiche mai identificate prima d’ora. Gli scienziati guidati dal mammologo Jake Esselstyn dell’Università della Louisiana, hanno realizzato la scoperta del maggior numero di nuovi mammiferi dal 1931. Nel corso di una spedizione decennale per recensire i toporagni indonesiani, i ricercatori hanno esaminato un’ampia raccolta
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...