La balena blu antartica è stata dichiarata a rischio di estinzione nel 1972, ma i numerosi avvistamenti nelle acque attorno all’isola antartica Georgia del Sud effettuati da un gruppo di ricercatori negli ultimi mesi fanno ben sperare. Con i suoi 30 metri di lunghezza e 170 tonnellate di peso questo cetaceo è l’animale più grande al mondo. Un suo pasto
NON SI PUÒ USCIRE? ECCO IL PARCO IN CASA
Al 27° piano di un grande condominio di 50 piani, un appartamento è stato trasformato in un parco. E’ successo in una zona residenziale ad alta densità di abitanti nella baia di Xinglin Xiamen in Cina. In questo edificio vivono circa 600 persone che condividono pochi spazi in comune, fatta eccezione per gli ascensori. Nel quartiere non c’era nessun un parco
I CORALLI RINASCONO CON LA TECNOLOGIA 3D ORGANICA
I ricercatori della Cambridge University e della University of California San Diego hanno ideato dei coralli artificiali che, stampati in 3D, permettono di contrastare la morte delle barriere coralline. L’importanza dei coralli risiede nella loro capacità di ridistribuire i raggi solari, fornendo un supporto perfetto per la crescita delle alghe responsabili della fotosintesi acquatica che, come quella terrestre, vede la
PRESERVARE IL SILENZIO: NASCE IL PRIMO PARCO AL MONDO
Sulle rive del fiume Zabalo, in Ecuador, il silenzio è davvero d’oro. Nel parco nazionale di recente istituzione il silenzio è infatti protetto come una vera e propria risorsa naturale: nelle vicinanze del parco non ci sono strade né edifici residenziali o commerciali e neppure linee elettriche dell’alta tensione che con il loro ronzio potrebbero disturbare gli animali. Persino il
SCOPERTA IN NATURA UNA NUOVA SPECIE DI SERPENTE: IL SALAZAR
Ci sono specie animali che si estinguono e altre che vengono scoperte. Trimeresurus Salazar, comunemente chiamato crotalo di Salazar, è una nuova specie di vipera individuata dagli scienziati in India. Il serpente, lungo tra i 35 e i 45cm, si caratterizza per essere completamente verde, ad eccezione di due piccole strisce arancio-rossastre ai lati della testa nei maschi. È proprio
SIAMO FATTI COME LA NATURA
Il legame tra il cibo e la nostra salute è ben noto ma è forse meno conosciuta la incredibile somiglianza che i nostri organi hanno con gli alimenti e con le forme della natura in generale. Se, come diceva il filosofo Ludwig Feuerbach (1804 – 1872), “L’uomo è ciò che mangia”, allora non possiamo non notare quanto il legame tra
LE STELLE MARINE CHE SI PENSAVANO ESTINTE RITORNANO
Mentre i cittadini americani stanno in casa, le grandi stelle marine viola e arancioni che non si vedevano dal 2013 hanno fatto ritorno sulle coste di San Francisco e di tante spiagge del Nord America. La Stella marina reale (Astropecten articulatus) è una specie di grandi dimensioni e dai colori molto vivaci; era abbondante prima che un’epidemia ne causasse massicci decessi
L’UMANITÀ E LA NATURA SI INCONTRANO E CRESCONO INSIEME
Le piantagioni di tè nello Sri Lanka sono state momentaneamente abbandonate in questi giorni dai raccoglitori, impossibilitati a svolgere il loro lavoro a causa delle restrizioni imposte dal Covid19. Il tè tuttavia rimane la bevanda più diffusa al mondo e uno dei più duraturi e proficui rapporti di collaborazione tra uomo e natura. La pianta del te (Camellia Sinensis) è
LE TARTARUGHE INDISTURBATE TORNANO A MIGLIAIA IN INDIA
Il 21 marzo nello Stato indiano dell’Orissa è cominciata la posa delle uova delle tartarughe bastarde olivacee sulla spiaggia di Rushikulya, uno dei siti più importanti per questo avvenimento. Si calcola che, in circa cinque giorni, abbiano nidificato sulla spiaggia più di 70.000 tartarughe. Il fenomeno richiama generalmente molti turisti che si riversano sulle spiagge e pattugliano la costa per
UNA STUDENTESSA INVENTA UN SISTEMA CHE SALVA MILIONI DI MELE
Katherine Sizov è una studentessa di 23 anni dell’università della Pennsylvania, appassionata di biologia molecolare. Si è iscritta all’università perché sognava di trovare un modo per non sprecare la frutta che vedeva crescere sugli alberi davanti a casa sua. Katherine aveva saputo che una mela su cinque va a male nei magazzini a causa del processo di marcescenza che a
COCKLE BAY: LA NATURA RIGENERA GLI SCARTI DELL’UOMO E LI FA RIVIVERE
Al largo delle coste dell’Australia, una nave a vapore naufragata nel 1912 è diventata un’isola. Invasi da alberi di mangrovie, i resti della SS City di Adelaide arenatasi nella baia di Cockle Bay al largo della Magnetic Island, sono diventati terreno per alberi e animali che ne hanno fatto la loro casa. Varata nel 1863 a Glasgow in Scozia, la
SARDEGNA: I DELFINI SI RIPRENDONO IL PORTO
Mentre l’uomo sta affrontando la sfida nei confronti del Corona Virus, la natura non sta a guardare ma reagisce e mostra tutta la sua resilienza e l’energia vitale che la contraddistingue. Molti animali rassicurati dalla minore presenza delle attività umane, stanno prendendosi gli spazi urbani e le aree lasciate libere da chi in questi giorni si è fermato. La reazione
LE FORESTE SI ESPANDONO: LA NATURA REAGISCE
La vita vegetale si sta espandendo in tutto il mondo e un nuovo studio scientifico, durato 25 anni, mostra che l’aumento delle piante sembra più attivo nelle aree ai margini delle grandi catene montuose di tutto il mondo e in particolare tutta la regione dell’Himalaya. Lo sviluppo della vegetazione subnivale, quelle specie che crescono nella fascia al di sotto delle
COME I RAMOSCELLI: SIAMO PARTE DELLA NATURA
In questi giorni di isolamento molti stanno scoprendo il raro piacere di osservare ciò che si trova attorno a noi e l’opportunità privilegiata di contemplare l’ambiente che ci ospita e la natura, come raramente si è potuto fare prima d’ora. Un artista inglese, Chris Kenny ha scoperto che proprio nella natura si possono trovare tante risposte al bisogno di semplicità
NAMIBIA: DOPO TRE ANNI IL DESERTO FIORISCE
Le abbondanti piogge cadute nelle settimane scorse nel deserto del Namib, in Africa, hanno provocato uno dei fenomeni più spettacolari della natura, la fioritura di milioni di bulbi che per decine di chilometri hanno ricoperto il terreno sabbioso completamente inaridito da tre anni. I gigli del deserto appartengono alla famiglia degli Hesperocallis, un genere di piante da fiore che comprende una
LE TRIBÙ PERUVIANE VINCONO CONTRO LO SFRUTTAMENTO DELLA FORESTA
Il Consiglio Regionale della regione dell’Ucayali, nel cuore del Perù, ha deciso di abrogare la norma che destinava un’area di 100.000 ettari di foresta amazzonica allo sfruttamento intensivo per la raccolta del legname e per la trivellazione a fini estrattivi. La battaglia condotta dalle popolazioni indigene e da molte organizzazioni della società civile ha portato alla cancellazione definitiva della legge
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015