Salta al contenuto

L’ORICE DICHIARATO ESTINTO 20 ANNI FA TORNA IN NATURA

L’orice cornuto a scimitarra (Oryx dammah), chiamato anche orice del Sahara, è la prima specie ad essere stata declassata nella lista di animali da conservare dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN) extint in the wild, invertendo il processo di estinzione che lo stava facendo sparire. Un tempo diffuso in tutto il Nord Africa, la sua popolazione subì un crollo
Continua...

RITROVATA LA TALPA DORATA RITENUTA ESTINTA DA 86 ANNI

Non veniva avvistata dal 1936, la talpa d’oro di De Winton (Cryptocloris wintoni) temuta estinta, riscoperta nella sabbia vicino alla città costiera di Port Nolloth, nel nord-ovest del Sudafrica. Il piccolo mammifero prende il nome “d’oro” dalle secrezioni oleose che lubrificano la sua pelliccia che le permettono di “nuotare” tra le dune di sabbia, senza creare tunnel ma seppellendosi tra
Continua...

I SEMI RITROVATI GERMOGLIANO DOPO 140 ANNI

Era il 1879 quando il botanico William Beal sotterrò alcune bottiglie di vetro piene di semi e sabbia in un sito prescelto nel campus dell’Università del Michigan, negli Sati Uniti. L’obiettivo dell’esperimento era di comprendere quanto a lungo le piante infestanti mantenessero la loro vitalità nel terreno, così da aiutare gli agricoltori in un’epoca in cui i diserbanti chimici sintetici
Continua...

L’EUROPA SI ACCORDA PER IL RIPRISTINO DELLA NATURA

Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno raggiunto l’accordo sulla Nature Restoration Law, la prima legge in Europa sul ripristino della natura. La nuova legge fissa l’obiettivo di ripristinare entro il 2030 almeno il 20% delle aree terrestri e marine degradate in Europa, il 60% entro il 2040 e il 90% entro il 2050. L’iter legislativo avviato nell’Unione europea vede
Continua...

INVENTATO IL SENSORE CHE SALVA LE FORESTE DAGLI INCENDI

Un gruppo di neolaureati turchi ha inventato un sistema per rilevare gli incendi prima che si diffondano, utilizzando una rete di sensori satellitari montati sugli alberi. La tecnologia si basa su piccoli terminali digitali in grado di percepire i cambiamenti nell’aria e avvisare le autorità locali in caso di incendio. Con un solo sensore per ogni 16 ettari di foresta
Continua...

PATTINARE SUL LAGO TRASPARENTE: LA FINESTRA DI GHIACCIO

Le condizioni meteo straordinarie hanno consentito al lago Rabbit, nell’area alpina intorno alla città di Anchorage, in Aalaska, di ghiacciare rimanendo completamente trasparente così da mostrare il suo fondale come attraverso il vetro di un acquario. A rivelare il fenomeno è stato un video pubblicato dallo scrittore ed esperto di avventure Luc Mehl, che ha pattinato sul lago insieme alla
Continua...

I CAMPI DA GOLF CHIUDONO E DIVENTANO RISERVE NATURALI

I campi da golf occupano grandi spazi naturali e spesso non hanno un impatto positivo per l’ambiente. Il terreno viene privato della sua vegetazione naturale per far posto al fairway erboso e il mantenimento del campo richiede molta acqua e l’irrorazione di pesticidi, con conseguenze molto impattanti per la fauna e per la biodiversità locali. Negli Stati Uniti, uno dei
Continua...

SALVATI DALLA GUERRA I LEONI ABBANDONATI NELLO ZOO

La leonessa Aysa è stata lasciata in uno zoo privato abbandonato nella regione orientale di Donetsk, quando è scoppiata la guerra in Ucraina. Incinta e senza cibo, dopo diversi giorni è stata salvata e trasferita in un santuario temporaneo vicino a Kiev, dove ha dato alla luce i suoi tre cuccioli Emi, Santa e Teddi. Da Kiev la fuga dalla
Continua...

UNA PIANTINA PORTATA IN UFFICIO DIVENTA 183 METRI

Allie Brennan e suo marito Des hanno acquistato una piccola pianta di edera nel 2009 e l’hanno portata in ufficio per dare un po’ di verde al loro spazio di lavoro. Oggi la piantina misura 183 metri ed ha occupato tutto l’ufficio arrampicandosi alle pareti e ai soffitti facendo più giri. “È iniziato tutto per scherzo ma non possiamo più
Continua...

CROLLA L’USO DEGLI ANTIBIOTICI NEGLI ALLEVAMENTI

L’utilizzo degli antibiotici nell’allevamento è in forte calo in tutto il mondo e conferma il trend del progressivo cambio di tendenza rispetto al boom del ventennio passato. Gli antibiotici ad uso zootecnico sono stati identificati come una delle principali cause dell’antibiotico resistenza, alla base di circa un quarto dei decessi umani per infezioni nel mondo. Dopo la presa di coscienza
Continua...

IN COLOMBIA CROLLA LA DEFORESTAZIONE DOPO LA PACE

Dopo il raggiungimento della pace con i ribelli delle FARC, le foreste della Colombia stanno vivendo un forte impatto ecologico, con una riduzione nell’ultimo anno, del 29% della deforestazione in quelle che erano le aree di conflitto. Queste fitte foreste pluviali, tra le più ricche al mondo per biodiversità, sono state una delle tante vittime della guerra civile del Paese
Continua...

TRASFORMA LA SUA CASA IN UNA CLINICA PER I COLIBRÌ

Catia Lattouf è una donna messicana che ha trasformato il suo appartamento a Città del Messico in una clinica per colibrì malati, feriti o neonati abbandonati. Ha 73 anni e dal 2011, dopo essere sopravvissuta a un cancro al colon, ha deciso di onorare la vita e servire la natura prendendosi cura di questi uccelli simbolo dell’anima. Sebbene non sapesse
Continua...

SCOPERTO UN NUOVO ECOSISTEMA SOTTO AL FONDO DEL MARE

Un nuovo ecosistema è stato scoperto nelle cavità vulcaniche sotto le bocche idrotermali di un vulcano sottomarino nel Pacifico orientale al largo dell’America centrale. Una spedizione dello Schmidt Ocean Institute e dell’Università di Vienna ha esplorato dove nessuno aveva mai provato ad andare, sotto la crosta oceanica, utilizzando un robot sottomarino, scoprendo sistemi di grotte brulicanti di vita, invertebrati e
Continua...

L’ECUADOR DICE BASTA ALLE TRIVELLE NELLE TERRE INDIGENE

Le foreste del parco nazionale del Choco Andino, in Amazzonia, saranno rese libere dalle estrazioni petrolifere e sarà vietata per sempre l’estrazione mineraria. Il referendum sul petrolio, appena tenutosi in Ecuador, mette fine a decenni di sfruttamento delle aree indigene nel cosiddetto Blocco 43, una fascia del parco nazionale Yasuní dove vivono due tribù indigene. Il risultato del referendum, passato
Continua...

ABITI CREATI CON LA POLVERE DI MARMO: L’INNOVAZIONE 100% ITALIANA

Trasformare la polvere di marmo in tessuto è una sfida tutta italiana che sta facendo scuola. Una startup ideata da due studentesse del Politecnico di Milano ha inventato un nuovo materiale per realizzare capi d’abbigliamento con filamenti nati dallo scarto della lavorazione del marmo. Il tessuto si chiama Marm\More ed è il primo realizzato con polvere di quella che è
Continua...

LE GARE DI AUTO DIVENTANO ELETTRICHE: LA FORMULA EXTREME E

Un campionato corso solamente da veicoli elettrici fuoristrada fino a 550 cavalli di potenza: una nuova filosofia di corsa, nata per promuovere la consapevolezza sul cambiamento climatico e sull’impatto ambientale e per sperimentare soluzioni ecologiche avanzate che soddisfino le alte prestazioni di gara e le condizioni più estreme. Si chiama Extreme E ed è la nuova formula 1 dei SUV
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...