Una spedizione scientifica che sta esplorando le acque della Riserva Marina delle Galapagos ha scoperto una barriera corallina totalmente incontaminata, situata tra i 400 e i 600 metri sotto il livello del mare, in cima a una montagna sottomarina mai mappata prima. La struttura di questa barriera è costituita per oltre il 50% da corallo vivo, circostanza finora considerata eccezionale
L’EFFETTO COLIBRÌ, LA BIOINTELLIGENZA
Durante il Cretaceo, tra i 145 e i 65 milioni di anni fa, i fiori svilupparono colori e profumi per attrarre gli insetti e farsi aiutare a fertilizzare il mondo, senza muoversi, attraverso l’impollinazione. Per rendere l’operazione ancora più attraente ai loro involontari collaboratori, aggiunsero il nettare dolce e nutriente. Gli insetti possono compiere questa operazione fermandosi in volo, a
INTERPRETATI PER LA PRIMA VOLTA I SUONI DELLE PIANTE
Per la prima volta al mondo, un gruppo di ricercatori è riuscito a registrare e decodificare i suoni distintamente emessi dalle piante e a leggerne il significato. I suoni vengono emessi a un volume simile a quello della voce delle persone ma ad alte frequenze, oltre il raggio uditivo dell’orecchio umano. Gli scienziati dell’Università di Tel Aviv, in Israele, hanno
ESTINTA 30 ANNI FA, RITROVATA LA PIANTA CHE FA LUCE
La Thismia è una delle piante più strane del mondo vegetale. Cresce sottoterra facendo luce attraverso il terreno e per questo motivo è comunemente conosciuta come ‘lanterna delle fate’. A differenza della maggior parte dei vegetali della sua specie non ha foglie né svolge la fotosintesi. I membri di questa famiglia di piante sono monocotiledoni micoeterotrofe che dipendono dai funghi
NIKE SMETTE DI UTILIZZARE LA PELLE DI CANGURO
Il leader mondiale del mercato delle calzature sportive Nike ha deciso di non utilizzare più la pelle di canguro in tutti i suoi prodotti. L’azienda americana che produce circa 1,2 miliardi di scarpe ogni anno, ha confermato che le sue principali scarpe da calcio Tiempo saranno d’ora in poi realizzate con un materiale sintetico che ha definito “una soluzione per
IL MONDO SI ACCORDA PER PROTEGGERE GLI OCEANI
Dopo quasi 20 anni di negoziati i Paesi membri dell’Onu hanno raggiunto il primo accordo globale per tutelare il mare aperto. Oltre 100 nazioni hanno siglato a New York lo storico trattato UN Treaty on High Seas che istituisce un nuovo quadro legale per proteggere la vita marina d’alto mare, quello che si trova oltre le acque territoriali (12 miglia
SONO TORNATI I CASTORI IN ITALIA, SCOMPARSI DA 500 ANNI
I castori sono tornati in Italia, da dove mancavano da circa 500 anni. Le prime tracce della presenza del piccolo roditore risalgono al 2018 nei pressi dei laghi di Fusine a Tarvisio (Udine) e al 2021 in Val Pusteria (Alto Adige) ma solo recentemente è stata individuata una diga lungo il fiume Tevere, a Sansepolcro, in provincia di Arezzo. Ad
L’EUROPA APPROVA IL PATTO PER LA PESCA SOSTENIBILE
La Commissione Europea ha raggiunto l’accordo per l’introduzione di misure comunitarie per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini e per coordinare gli sforzi e le politiche per garantire un futuro all’ambiente e al settore della pesca nell’Unione Europea. Il pacchetto di misure è il risultato del lavoro di diverse commissioni che hanno consolidato gli sforzi in un documento esecutivo che
IL LAGO MACULATO: TESORO DELLE TRIBÙ
Come una tavolozza di colori della natura, lo Spotted Lake (lago macchiato) è un bacino d’acqua dolce che si trova in Canada, nella regione del British Columbia. Il lago salino endoreico si trova nella Similkameen Valley e non ha sbocchi al mare: la sua superficie è maculata ed intensamente variopinta, tanto da sembrare il quadro di un’artista a cui è
LE FORESTE INCENDIATE RINASCONO RIPIANTATE DAI DRONI
Le foreste canadesi stanno rinascendo dopo i devastanti incendi che le hanno colpite negli ultimi anni. A permettere questa ripartenza sono i droni di una startup che dal 2021 ha avviato un progetto per automatizzare la semina di nuovi alberi su grande scala. Nella scorsa primavera il team Flash Forest ha piantato oltre 300.000 baccelli di semi di 19 specie
IL VULCANO DI GHIACCIO
In Canada si realizza un fenomeno insolito e meraviglioso. Una cascata che termina in una grotta carsica e che si condensa in un gigantesco cono che forma un cratere alto oltre 50 metri, simile a quello di un vulcano. Dopo un salto altissimo di 141 metri l’acqua del fiume Murtle dà origine alle Helmcken falls e si polverizza condensandosi intorno
L’ECUADOR RESTITUISCE LE TERRE AI POPOLI INDIGENI
L’Ecuador ha riconosciuto una nuova riserva nella foresta pluviale amazzonica, restituendola alle tribù indigene che la hanno storicamente abitata e che erano minacciate dall’attività di estrazione mineraria e dall’allevamento di bestiame. La Riserva Tarímiat Pujutaí Nuṉka diventa una delle più grandi della regione, coprendo 1.237.395 ettari di terre andine e amazzoniche nella provincia di Morona Santiago dell’Ecuador orientale, dove numerose
GLI EX GUERRIGLIERI SI CONVERTONO PER I DELFINI ROSA
I popoli indigeni della Colombia considerano il boto una creatura divina. Tuttavia, con la diminuzione del numero di questi delfini di fiume, nel 2018 questa specie è stata inserita tra quelle in via di estinzione. La fine della decennale guerra in Colombia nel 2016 e il processo di pace hanno creato un nuovo impulso a un nuovo tipo di ecoturismo,
I PESCATORI DISMETTONO LE RETI, PER SALVARE LE BALENE
Un’eccezionale concentrazione di balene franche, specie a rischio di estinzione, è stata rilevata nel Nord Atlantico nella baia di Cape Cod al largo del Massachusetts. Questa scoperta inattesa ha colto di sorpresa i biologi marini e i ricercatori che stanno lavorando da anni per proteggere questa specie di balena, protetta dal 1937. Le autorità dello Stato insieme al National Marine
LA FARFALLA FENDER BLU, QUASI ESTINTA, È TORNATA
Nella Willamette Valley dell’Oregon (USA), la farfalla blu Fender, una volta vicina ad essere estinta, è ritornata, e grazie al forte incremento della sua popolazione è stata cancellata dall’elenco delle specie minacciate. La Icaricia icarioides fenderi si pensava che fosse estinta negli anni ’50 ma quando la farfalla fu riscoperta negli anni ’80 esistevano solo 3400 individui. Un piano di
ARRIVA IL PRIMO VACCINO CHE SALVA LE API DALLA PESTE
Il primo vaccino per le api è stato approvato e apre la strada al controllo di una serie di virus e parassiti che hanno decimato la popolazione globale di insetti impollinatori in tutto il mondo. È il primo vaccino pensato per un insetto. Il vaccino è costituito da larve inattive di Paenibacillus, il batterio che causa la peste americana, e
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015