Stop al taglio di 190 alberi storici a Cagliari. Il piano del Comune è stato bloccato in quanto stravolge il paesaggio e non prevede adeguate sostituzioni delle piante eliminate. Questa la posizione della Soprintendenza archeologica e per il paesaggio che spiega che il piano comprende “anche contesti di particolare valore paesaggistico e storico culturale, nonché identitario per la comunità coinvolta”
UNO ZOO CONGELATO STA SALVANDO MIGLIAIA DI SPECIE
A San Diego, in California, esiste la più grande e antica collezione al mondo di linee cellulari di animali. Da decenni raccoglie le cellule viventi di oltre 12.500 specie e le conserva a temperature diverse e in soluzioni nutritive che permettono loro di prosperare. Il Frozen Zoo è un enorme magazzino genetico di salvataggio per le specie gravemente minacciate e
TORNANO I CAVALLI SELVAGGI IN EUROPA
Situate nella Spagna centro-orientale, le Highlands iberiche sono diventate il decimo paesaggio selvaggio in cui pascoli di animali liberi vivono nella natura reintrodotti allo stato brado, alimentano il ciclo biologico, la ricostruzione dell’habitat naturale e la resilienza in armonia con le comunità locali. Il programma Rewilding Europe attivo negli altopiani iberici per aumentare il pascolo naturale, ha registrato anche l’arrivo
APPROVATO IL PIÙ GRANDE PATTO MONDIALE SULLA BIODIVERSITÀ
I governi delle nazioni unite a Montreal nel vertice COP15 sulla biodiversità hanno approvato il più grande accordo mai raggiunto tra Paesi per la protezione della natura. Dopo anni di negoziati e di trattative, il Global Biodiversity Framework stabilisce gli strumenti e gli obiettivi globali di tutela della natura e della biodiversità fino al 2030 per invertire la perdita di
L’IGUANA ROSA IN VIA D’ESTINZIONE TORNA A RIPRODURSI
Una spedizione di scienziati ha trovato per la prima volta dalla loro scoperta una nuova generazione di iguana rosa (Conolophus marthae) appena nate, specie rinvenuta da pochi anni nelle isole Galapagos e in via di estinzione. Finora i biologi avevano trovato solo esemplari adulti di questa specie scoperta nel 2009, che si distingue per il colore rosa brillante e le
IL CARDINALE: L’UCCELLO CHE ADDOBBA GLI ALBERI
Sembra una pallina di Natale che addobba gli alberi con il suo piumaggio rosso vermiglio, il Cardinale, un uccello che vive nelle terre dell’America del nord e del centro. I cardinali hanno nove penne primarie visibili con la decima piuma primaria più corta e sono sessualmente dicromatici poiché molti maschi di varie specie mostrano manti rossi brillanti, arancioni, blu o
RITORNA LA TARTARUGA DAL GUSCIO MOLLE CONSIDERATA ESTINTA
Le tartarughe nere dal guscio molle, considerate estinte in natura da vent’anni, sono state nuovamente individuate in Nepal. L’ultimo avvistamento regolarmente censito risaliva all’anno 2002 in un santuario sufi in Bangladesh dove alcuni monaci le allevavano. Una spedizione di ricerca ha ora identificato diversi nuovi esemplari nel fiume Brahmaputra che attraversa l’India e il Bangladesh e ne ha rilevato la
SBOCCIA IL FOLIAGE: LA NATURA SI RIDIPINGE
“L’autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore” diceva Albert Camus. Prati dorati, boschi gialli e rossi, prati verdi e grigi, in autunno la natura si trasforma in magia. Il verde di foreste e boschi lussureggianti cede il passo ai toni dell’autunno, sfumando in un arcobaleno di colori con contrasti cromatici che dipingono delle opere d’arte in
LE CASCATE ROSA
Le cascate Cameron si trovano in Canada nel Waterton Park nella provincia dell’Alberta. Il colore delle loro acque può diventare vermiglio o rosa corallo in occasione di forti piogge che raccolgono i sedimenti di argilla e i depositi ferrosi presenti nella roccia precambriana in cui scorrono, fino a colorarle completamente. Un fenomeno abbastanza raro che cambia il paesaggio travolgendolo e
I TERRENI ABBANDONATI RITORNANO VIVI IN PUGLIA
La Puglia dispone di un grande patrimonio di terreni inutilizzati, abbandonati e incolti, spesso inariditi dall’incuria e dal degrado. Per questo motivo due amici di Taranto hanno deciso di ridare vita a queste terre ed hanno creato una piattaforma per mapparle e per rimetterle in attività. Andrea Guarrasi e Aren Hoxha sono un ingegnere informatico e un programmatore, rispettivamente di
LA CAVALLETTA CHE SFIDA VAN GOGH
La Poekilocerus pictus è una cavalletta che vive nel subcontinente indiano, è conosciuta anche come la cavalletta dipinta, per i suoi sgargianti colori. Il suo aspetto si modifica nelle diverse fasi della crescita ed assume livree sempre più complesse che sembrano vere e proprie composizioni artistiche di un grande pittore. Questa cavalletta si nutre della pianta velenosa del Calotropis gigantea
SVELATO IL MISTERO NATURALE DEI CERCHI DELLE FATE
Milioni di cerchi di dimensione simile dove non cresce vegetazione che ricoprono vaste aree per chilometri, come pigmentazioni naturali della Terra, creando un paesaggio fortemente caratteristico e affascinante. Un fenomeno che si manifesta in Namibia, su cui gli scienziati si sono interrogati per secoli. La loro origine ha suscitato spiegazioni diverse senza mai tuttavia riuscire ad ottenere una dimostrazione scientifica.
SCOPERTA UNA NUOVA SPECIE DI RANA IN COSTA RICA
Una nuova specie di rana è stata rintracciata nella riserva naturale della Valle del Tapiro, sul vulcano Tenorio, in Costa Rica. Si tratta di una scoperta che ha appassionato i naturalisti di tutto il mondo, in quanto specie mai descritta prima d’ora e completamente sconosciuta alla scienza. L’analisi filogenetica molecolare realizzata dai ricercatori supporta la sua inclusione nel genere Tlalocohyla.
REALIZZATA LA PRIMA MAPPA DI TUTTI GLI ECOSISTEMI TERRESTRI
Per la prima volta nella storia è stata completata la classificazione di tutti gli ecosistemi del mondo, un obiettivo che mancava alla scienza per conoscere le connessioni profonde tra sistemi e forme di vita del nostro pianeta. Un team interdisciplinare composto da più di 100 scienziati di tutto il mondo ha reso noto il risultato di decenni lavoro svolto insieme
LE COLLINE DI CIOCCOLATO
Centinaia di giganti coni soffici che emergono dalla foresta, come bolle di cioccolato che arrivano all’altezza di oltre 100 metri. Le Mga Bungtod sa Tsokolate o colline di cioccolato sono delle formazioni geologiche che sorgono su un’area di oltre 50 chilometri quadrati nella provincia di Bohol nelle Filippine. Sono 1.776 colline calcaree su cui cresce principalmente una specie particolare di erba corta,
SCOPERTA UNA NUOVA SPECIE DI UCCELLO MAI VISTA PRIMA
La natura ha ancora tanto da raccontarci e sono molte le cose che ancora dobbiamo scoprire e imparare da essa. Un gruppo di ricercatori e scienziati ha scoperto in uno dei luoghi più remoti del pianeta un piccolo uccello sconosciuto al mondo e catalogato per la prima volta come Rayadito subantartico (Aphrastura subantarctica). L’esile volatile dal piumaggio dorato e marrone
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015