Salta al contenuto

LA CHIESA CATTOLICA APRE AL VOTO SINODALE DELLE DONNE

Per la prima volta nella storia, il Sinodo, l’organismo che riunisce i vescovi di tutto il mondo, uno dei più importanti della Chiesa cattolica, avrà il 10% di membri femminili e una componente votante di laici. La riforma annunciata da Jorge Bergoglio di concedere il diritto di voto anche alle donne nel prossimo sinodo della Chiesa rientra nelle riforme avviate da tempo dall’attuale papato, fortemente orientato a un approccio aperto e inclusivo, nel contesto di
Continua...

4 DONNE A CAPO DELLE PRIME 5 UNIVERSITÀ DEL MONDO

Per la prima volta, 4 donne guidano le 5 più importanti università del mondo. Secondo il QS World University Rankings 2023, le prime cinque università del mondo sono il Massachusetts Institute of Technology, l’Università di Cambridge, l’Università di Stanford, l’Università di Oxford e l’Università di Harvard. Claudine Gay alla guida di Harvard e Deborah Prentice al timone di Cambridge si uniranno a partire dal nuovo anno accademico ad Irene Tracey, presidente dell’Università di Oxford e
Continua...

LE DONNE IN SIERRA LEONE POTRANNO ORA AVERE TERRE PROPRIE

Il presidente della Sierra Leone Julius Maada Bio ha approvato il disegno di legge sull’uguaglianza di genere e l’emancipazione femminile implementandolo con il Customary Land Rights Act 2022, la prima legge che riconosce parità di diritti a tutte le donne del Paese e di poter possedere, affittare o acquistare terreni come gli uomini. La legge rappresenta un forte rinnovamento nella società e nella cultura del Paese dell’Africa occidentale che, a causa di norme culturali profondamente
Continua...

PER LA PRIMA VOLTA DONNE IN TUTTI I PARLAMENTI DEL MONDO

Per la prima volta nella storia nessun parlamento funzionante al mondo è solo maschile. La rilevazione è stata ufficializzata dall’organismo globale dedicato alla promozione della pace attraverso la diplomazia parlamentare e il dialogo (IPU) presso le Nazioni Unite che ha anche confermato che la partecipazione delle donne non è mai stata così diversificata come lo è oggi nelle democrazie di tutto il mondo. Le donne occupano in media il 25,8% dei seggi disponibili, con un
Continua...

L’IRAN INTERROMPE L’USO DELLA POLIZIA MORALE

Il procuratore generale iraniano Mohammad Jafar Montazeri ha annunciato che la Repubblica islamica iraniana ha sciolto la Polizia morale, l’ente incaricato di vigilare e reprimere le donne che non indossano l’hijab e che non rispettano i dettami islamici di pudore. Sebbene la dichiarazione non sia stata ancora ufficializzata dal governo, il presidente iraniano Ebrahim Raisi ha confermato la possibilità di modificare alcuni articoli della Costituzione della Repubblica islamica adottata nel 1979 e il Parlamento e
Continua...

IL 6° PARLAMENTO AL MONDO CON PIÙ DONNE CHE UOMINI

Per la prima volta nella storia della Nuova Zelanda, la maggioranza dei legislatori sono donne. Soraya Peke-Mason del Partito laburista liberale ha prestato giuramento in Parlamento diventando la 60esima donna a confronto con 59 uomini che occupano i seggi del più alto organo istituzionale con funzione legislativa. “È un giorno speciale per me e penso che sia storico per la Nuova Zelanda”, ha detto Peke-Mason ai giornalisti. Questo traguardo colloca la Nuova Zelanda tra le
Continua...

I TEAM MASCHILI E FEMMINILI CONDIVIDONO I PREMI DEI MONDIALI

Le squadre di calcio maschile e femminile degli Stati Uniti hanno scelto di condividere equamente i premi in denaro dei rispettivi campionati Mondiali: uno storico accordo che per la prima volta riconosce la stessa importanza a uomini e donne nello sport più popolare al mondo. Partendo dalla considerazione che la FIFA prevede montepremi diversi per i tornei maschili e femminili, i sindacati delle squadre nazionali hanno concordato di spartire tutti i premi del campionato del
Continua...

LA PRIMA DONNA A CAPO DI UNA FORZA ARMATA USA

Per la prima volta nella storia degli Stati Uniti, una donna è stata nominata a capo di un ramo delle forze armate, quello della Guardia costiera nazionale. L’ammiraglio Linda Fagan, classe 1963, ha una lunghissima esperienza nel campo marittimo della difesa ed è anche Gold Ancient Trident, cioè l’ufficiale con il record di servizio più lungo nel campo della sicurezza marittima. La decisione di assegnare questo cruciale ruolo in un momento così sensibile per l’equilibrio
Continua...

LA PRIMA DONNA A DIVENTARE CAPO DELLA MARINA BRITANNICA

Jude Terry è la prima donna a diventare ammiraglio della Royal Navy, la marina militare britannica, una delle più antiche e grandi del mondo. A 48 anni assume il ruolo di capo della marina dopo quasi 25 anni di servizio, diventando responsabile di oltre 40.000 marinai. “Il mondo è cambiato in termini di ciò che le persone vogliono dalla vita e dalla carriera, indipendentemente dal sesso, e la marina ha bisogno di lavorare per modernizzare
Continua...

NOMINATA LA PRIMA DONNA GIUDICE SUPREMO DEL PAKISTAN

Per la prima volta nella storia del Pakistan una donna è stata nominata giudice della Corte Suprema, uno degli organi più importanti dello Stato. Si chiama Ayesha Malik, ha 55 anni ed è una giudice attivista per i diritti umani, già nota per il suo impegno a sostegno della libertà delle donne nel grande Paese musulmano fortemente integralista. Sposata, con tre figli, Malik è stata l’artefice dell’abolizione della legge sui test di verginità per le
Continua...

SPORT: LE DIVISE NON DISCRIMINERANNO PIÙ IL GENERE

La Federazione Internazionale di Handball (IHF) ha cambiato il regolamento riguardante le uniformi delle giocatrici permettendo l’uso di pantaloncini e canotte come per gli uomini. La decisione è stata presa in conseguenza alle proteste scoppiate per la decisione di multare la nazionale norvegese a luglio per aver giocato con degli shorts al posto del bikini aderente previsto dalla divisa ufficiale, giudicandoli “abbigliamento inappropriato”. La campagna è stata guidata dall’organizzazione Collective Shout, impegnata nella lotta per
Continua...

NEL MONDO È NATA UNA NUOVA REPUBBLICA: BARBADOS

Il 21 ottobre Barbados ha eletto per la prima volta il presidente della Repubblica. È una donna, ha 72 anni, si chiama Sarah Mason e si insedierà ufficialmente il 20 novembre, nel cinquantacinquesimo anniversario dell’Indipendenza del Paese dal Regno Unito. Il piccolo stato caraibico, infatti, ha ottenuto la propria autonomia nel 1966 mantenendo però formalmente la Regina Elisabetta II come capo di governo fino al referendum dell’anno scorso, che ha decretato l’abolizione della monarchia e
Continua...

EGITTO, LE PRIME DONNE NOMINATE GIUDICI

Al Cairo, in Egitto, 98 donne hanno prestato giuramento come prime donne giudice nel Consiglio di Stato del Paese, uno dei suoi principali organi giudiziari che in precedenza era composto da soli maschi. Il giudice supremo, Mohammed Hossam el-Din, che le ha nominate, ha affermato che “le donne sono un’importante aggiunta al Consiglio di Stato”, dopo che il presidente egiziano Abdel Fattah el-Sissi aveva chiesto alle donne di entrare a far parte del Consiglio di
Continua...

LA PRIMA DONNA SOMALA ALLE OLIMPIADI DI ARTI MARZIALI

Si chiama Munirah Warsame, ha 20 anni e sarà la prima atleta donna di Taekwondo a partecipare alle Olimpiadi per il suo Paese, la Somalia. Nata in Inghilterra dopo che i suoi genitori, sfuggiti alle violenze di inizio secolo, vi hanno trovato rifugio, la ragazza ha affermato di essere orgogliosa di poter concorrere per la bandiera del suo Paese natale. L’atleta ha dichiarato: “Sapere che rappresenterò il mio Paese alle Olimpiadi per la prima volta
Continua...

ARRIVA LA PARITÀ RETRIBUTIVA TRA UOMINI E DONNE

Il Lazio e il Piemonte sono le prime due regioni italiane ad aver approvato una legge che sancisce la parità retributiva tra uomini e donne. Tra le misure adottate per facilitare l’accesso al lavoro femminile, le imprese pubbliche e private piemontesi con meno di 100 dipendenti che assumono donne otterranno uno sconto del 50% dell’Irap per tre anni. In Lazio le donne riceveranno il sostegno al credito delle imprese a prevalente partecipazione femminile e delle
Continua...

PARITÀ NEL MONDO ARABO: LA PRIMA ASTRONAUTA

Gli Emirati Arabi Uniti hanno selezionato coloro che frequenteranno il corso 2021 per aspiranti astronauti presso la NASA, negli Stati Uniti: si tratta di Mohammed al-Mulla e Nora al-Matrooshi. Al-Matrooshi, ventisettenne ingegnere meccanico, è la prima donna emiratina selezionata per il programma. Il Centro Spaziale Mohammad Bin Rashid di Dubai (MBRSC) ha dichiarato che i due allievi sono stati selezionati tra 4300 candidati a seguito delle prove di conoscenze tecnico-scientifiche, esperienza, abilità psico-fisiche. La partecipazione
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...