Salta al contenuto

I MOTORINI ELETTRICI CONDIVISI IN CITTÀ

Una rivoluzione nella mobilità urbana che abbatte il traffico e l’inquinamento, oltre che i costi e le difficoltà legate al parcheggio, si chiama MiMoto ed è un motorino elettrico che si può prelevare e rilasciare, come già avviene per il car sharing. Omologati per due e dotati di un casco per ciascun passeggero, i motorini sono condivisi a flusso libero
Continua...

ARRIVA IN TUTTA ITALIA IL SOCCORSO PER GLI ANIMALI

Arrivano in tutta Italia le ambulanze veterinarie per il soccorso animale. Le Ambulanze Veterinarie Italia operano gratuitamente e su tutto il territorio attraverso una struttura no-profit che si occupa del recupero e del trasporto in emergenza degli animali attraverso automezzi attrezzati e personale volontario addestrato per le emergenze sanitarie di mammiferi, suini o ungulati. L’obiettivo è prestare un primo soccorso
Continua...

UNA CASA NEL PARCO PER I RAGAZZI DISLESSICI

Non è un caso che sia stato inaugurato durante la Settimana Nazionale della Dislessia: all’interno del parco della Tesoriera è nato uno spazio pensato per giovani studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, ovvero dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Nella nuova sede torinese dell’AID – Associazione Italiana Dislessia tutti i pomeriggi 200 ragazze e ragazzi con DSA dalla 5° elementare alla
Continua...

UNA NUOVA TECNICA RESTITUISCE IL SORRISO A CHI LO HA PERSO

Molte persone sono tornate a sorridere anche dopo 20 o 30 anni di immobilità causata da paralisi facciali irreversibili. A Torino un nuovo tipo di intervento di rianimazione mini-invasiva permette di ripristinare le funzioni perse in seguito alla paralisi totale del nervo facciale. Il primo ospedale a realizzare questa operazione con successo in Italia è il Maria Vittoria. La nuova
Continua...

LA PRIMA REGIONE A CREARE LE COMUNITÀ ENERGETICHE

Autoproduzione e condivisione comunitaria dell’energia prodotta da diverse fonti rinnovabili: sono questi i princìpi base della nuova iniziativa delle Comunità Energetiche approvate in Piemonte con una legge regionale. La nuova norma, che pone il Piemonte come regione all’avanguardia a livello nazionale, crea gli elementi legislativi per una comunità di persone, enti e imprese che scambiano tra loro l’energia prodotta da fonti
Continua...

UN PELUCHE PER OGNI BAMBINO MALATO: DA TUTTA ITALIA

Un piccolo peluche per accogliere ogni bambino al momento del suo ricovero in ospedale. È l’idea della caposala del reparto di pediatria dell’ospedale di Vercelli che ha coinvolto in questo tutta l’Italia. “Mio figlio un giorno mi ha chiesto di dare in beneficenza i peluche che non usava più e ho pensato subito al reparto”. La prova con il primo paziente
Continua...

L’INGEGNERE LASCIA IL SUO PATRIMONIO AL SUO PAESE

Un testamento solidale quello del signor Guido Chino, morto lo scorso novembre all’età di 90 anni: le sue ultime volontà sono state quelle di destinare la sua eredità al comune di Chialamberto, un piccolo paese di montagna ai piedi del Parco Nazionale del Gran Paradiso dove amava trascorrere le vacanze. E dove aveva le sue radici, visto che lì era
Continua...

IL MERCATINO SENZA MONETA DEI BAMBINI

Si chiama Barattolino ed è il mercatino del riuso e del riciclo dedicato ai bambini nato a Torino. Ogni terza domenica del mese in tre punti della città i bambini portano i loro giocattoli che non usano più e li scambiano con altri bambini, ritrovando il piacere di un gioco nuovo e sviluppando una riflessione sul fatto che ciò che
Continua...

IL BIALBERO RINATO FIORISCE: LA NATURA RISPONDE

Si trova a Casorzo, tra le colline del Monferrato, in provincia di Asti, quello che gli abitanti della zona hanno battezzato “l’albero della felicità”. Si tratta di un albero di ciliegio nato sopra uno di gelso, un doppio albero o bialbero, come viene spesso chiamato. Si trova sulla strada che unisce Casorzo e Grana e pochi giorni fa è fiorito.
Continua...

IMPARARE A SCIARE NEL SILENZIO CON I SEGNI

Tony Bonadeo, direttore della scuola Monte Marca a Bielmonte (BI), tra le poche in Italia che ha maestri abilitati all’insegnamento a persone con disabilità psicofisiche, ha realizzato un metodo che permette allo sci di essere accessibile anche a chi non pensava di riuscire a praticarlo. Grazie alla collaborazione della mediatrice linguistica Alessia, Tony ha aperto la prima scuola per sordi.
Continua...

I PIÙ GENEROSI NEL DONARE GLI ORGANI: IN PIEMONTE

Il 2017 si chiude con la riconferma del Piemonte tra le regioni capofila in Italia per le donazioni e i trapianti. Ben 99 i trapianti di rene effettuati da inizio anno a fine novembre (sono aumentati del 50% quelli da donatore vivente), 155 di fegato, 24 di cuore, 30 di polmone e 1 di pancreas. Dall’inizio dell’attività trapiantologica piemontese si
Continua...

L’AZIENDA ITALIANA DOVE SI LAVORA MEGLIO

Una ricerca effettuata su 15.000 aziende italiane ha valutato la qualità del lavoro e il piacere che i dipendenti provano ad operare nei loro luoghi di attività. Il miglior posto in cui lavorare nel nostro Paese è risultato la Ferrero di Alba, seguita dalla Ferrari e dalla Hilton Hotel. La valutazione è basata su due criteri principali: la disponibilità di un
Continua...

LA REGIONE CON PIÙ BOSCHI D’ITALIA: IL PIEMONTE

Un milione di ettari circa di boschi dove vivono quasi 1 miliardo di alberi: con questi numeri il Piemonte si aggiudica il primato di regione italiana con la più ampia superficie forestale arborea. Non solo: in 15 anni, dal 2000 al 2015, i boschi in Piemonte sono aumentati di oltre 57 mila ettari, arrivando a occupare il 38% del territorio
Continua...

LA PASSWORD É SCRITTA NEL CUORE

Il battito cardiaco diventa una password per autenticarsi on-line e proteggere i propri dati sensibili dai cyber criminali. La manifestazione “I giovani e le scienze”, promossa per valorizzare le potenzialità scientifiche e tecnologiche dei ragazzi italiani, ha selezionato l’idea di tre studenti dicannovenni dell’Istituto E. Agnelli di Torino per rappresentare il nostro Paese nella finale europea del concorso EUCYS (European
Continua...

IL GENIO PIEMONTESE CHE COLLEGA LE CAMPAGNE COL MONDO

È tutto Italiano il primato del ventottesimo concorso Giovani e le Scienze 2016, istituito dalla Commissione Europea, che dal 1989 si occupa di premiare e favorire la cooperazione tra giovani scienziati e dar loro l’opportunità di essere seguiti da alcuni dei più importanti ricercatori europei. Il progetto che ha conquistato il podio è “LaserWAN: connessione internet a banda larga laser”,
Continua...

NUOVI CARBURANTI: L’ITALIA FA SCUOLA

Il 15 di Luglio un Boeing di linea della compagnia South African Airways è volato da Johannesburg a Città del Capo alimentato per il 50% da biocarburante. È un’azienda con sede ad Arma di Taggia (Imperia) ad avere inventato il metodo per ricavare carburante dai semi di tabacco, con la collaborazione dei ricercatori dell’Università Cattolica di Piacenza. L’azienda ligure ha
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...