Salta al contenuto

196 COMUNI SI ALLEANO CON I CITTADINI: NASCONO I PATTI DI GESTIONE CONDIVISA

Il Consiglio comunale di Milano ha approvato, lo scorso 20 maggio, il Regolamento sulla disciplina della partecipazione dei cittadini attivi alla cura, alla gestione condivisa e alla rigenerazione dei Beni Comuni urbani. Si tratta del 196° Comune italiano ad approvare un Regolamento che, di fatto, stipula un patto di collaborazione con i cittadini. I Patti di Gestione Condivisa sono una
Continua...

IL CONGO LIBERA 700 PRIGIONIERI POLITICI

Lo aveva promesso e lo ha fatto. Il neo-presidente della Repubblica Democratica del Congo, Felix Tshisekedi, si era impegnato durante la sua campagna elettorale a rilasciare gli attivisti politici detenuti da anni nelle carceri del suo Paese. Poco dopo essere stato eletto ha mantenuto la promessa ed ha messo in libertà 700 prigionieri politici. Tra loro, moltissimi obiettori di coscienza
Continua...

IN INDIA NASCE IL PARTITO DELLE DONNE, QUASI ESCLUSE DALLA POLITICA

In una cultura ancora fortemente maschilista e radicata nella tradizione patriarcale come l’India, è un salto culturale storico l’annuncio della nascita del primo partito di sole donne. Il National Women’s Party è la prima forma di partecipazione politica democratica interamente femminile, approvata e registrata che si candida per il Lok Sabha, l’assemblea parlamentare eletta con il maggior numero di votanti
Continua...

IN AFRICA NASCE IL MINISTERO DELLA PACE

L’Etiopia, un paese africano appena uscito da una lunga guerra con l’Eritrea durata quasi 20 anni, ha istituito il primo Ministero della Pace. Dopo lo storico accordo di pace dello scorso 9 luglio, lo Stato del Corno d’Africa con oltre 105 milioni di abitanti, apre la strada per un nuovo approccio alla politica e alla gestione militare, passando dal tradizionale
Continua...

MENO CORRUZIONE CON LE DONNE AL POTERE

La presenza delle donne nella politica ha un impatto positivo sulla legalità e influisce concretamente sulla diminuzione della corruzione. L’indagine internazionale, condotta da un pool di Università americane ed europee su oltre 125 Paesi, ha dimostrato statisticamente che la corruzione è più bassa negli Stati dove la percentuale della presenza delle donne in Parlamento è maggiore. Un’osservazione che viene confermata
Continua...

IL MURO USA-MESSICO DIVENTA TELA DI FRATELLANZA

Quando l’arte è impegno civile: il “Mural of Brotherhood” dell’artista messicano Enrique Chiu è “un modo per unire le due nazioni che sono divise” e per trasformare il Muro della vergogna che già divide il Messico dagli Stati Uniti d’America in una tela da guinness dei primati. Infatti, se il progetto proposto al Congresso americano è stato quello di prolungare
Continua...

STOP ALLA PESCA NELL’ARTICO

L’Unione Europea, gli Stati Uniti, la Russia e altri sette Paesi hanno trovato l’accordo per interrompere la pesca nel Mare Glaciale Artico. La storica moratoria firmata a Washington si pone come risposta urgente alla nuova minaccia rappresentata dallo scioglimento della calotta artica che rende praticabile la pesca in una vasta zona ancora ricchissima di pesce.  Gli altri firmatari sono i
Continua...

I SINDACI USA UNITI PER IL CLIMA: OLTRE IL NO DI TRUMP

Sono 331 i sindaci degli Stati Uniti che hanno finora deciso di unirsi e di adottare un impegno concreto ed una nuova risoluzione per salvaguardare il pianeta dai cambiamenti climatici. L’accordo che vede insieme Democratici e Repubblicani delle città di tutta la grande nazione, prevede impegni pratici per raggiungere il 100% di energie rinnovabili entro il 2035; un iniziativa che
Continua...

ATENA FARGHADANI È LIBERA

Lo scorso 4 maggio, la giovane disegnatrice e attivista iraniana Atena Farghadani è stata rilasciata dopo due anni di detenzione. La Farghadani era stata arrestata nell’agosto 2014 e condannata a 12 anni di carcere con l’accusa di oltraggio e minaccia alla sicurezza nazionale, per aver realizzato una vignetta satirica che ritraeva i membri del parlamento iraniano con teste di maiali.
Continua...

BIRMANIA: LIBERI TUTTI I PRIGIONIERI POLITICI

In Birmania oltre 100 prigionieri politici sono stati rimessi in libertà la scorsa settimana in Birmania, dopo decenni di detenzione. E’ il primo risultato dell’indulto ordinato dalla leader del governo Aung San Suu Kyi, già a sua volta prigioniera politica per molti decenni. L’insediamento del neo governo birmano, il primo democratico dopo più di 50 anni di dittatura militare, ha
Continua...

IL MINISTERO DELLA FELICITÀ

Un ministero per gestire la felicità della popolazione, lo ha creato per la prima volta uno stato musulmano, gli Emirati Arabi Uniti. Il ministro è la 22enne Ohood Bint Khalfan Al Roum, la più giovane a guidare un dicastero e membro del nuovo governo voluto dal lungimirante sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, formato da molti giovani e da cinque
Continua...

IL NEPAL RISORGE A COLORI

Il Nepal si colora dopo uno dei periodi più neri della sua storia, in cui i devastanti terremoti, il travagliato susseguirsi di governi autoritari, diversi colpi di stato e le forti tensioni con l’India sembravano destinarlo all’incubo della guerra civile. Dopo la caduta della monarchia e l’introduzione della nuova Costituzione il paese induista elegge per la prima volta nella sua
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...