Salta al contenuto

SEMPRE PIÙ COMUNI RICICLONI, RECORD IN ITALIA

L’Italia è in Europa il paese che più ricicla, riusa e riduce gli scarti civili e industriali. Dal 2019 ad oggi sono raddoppiati i rifiuti salvati e ora sono 623 i Comuni italiani che riciclano più del 65% della raccolta e che al contempo sono riusciti a restare sotto la produzione di 75 chilogrammi di rifiuti per abitante. Il rapporto
Continua...

LE PRIME BOTTIGLIE OTTENUTE DAL RICICLO FATTO DAI BATTERI

Sono state prodotte le prime bottiglie al mondo riciclate enzimaticamente, cioè senza uso di processi industriali ed energia ma con il solo utilizzo di un processo naturale pulito. Questa innovazione rappresenta una rivoluzione per il riciclo della plastica PET perchè la rende tecnicamente riutilizzabile all’infinito. Il consorzio tra Carbios, L’Oréal, Nestlé, PepsiCo e Suntory Beverage & Food ha annunciato di
Continua...

I RIFIUTI DI CASA DIVENTANO TERRICCIO IN 24 ORE: ARRIVA LOMI

Il primo elettrodomestico da cucina che trasforma i rifiuti in terra in 24 ore. Si chiama Lomi ed è stato inventato dagli ingegneri dell’azienda canadese Pela. Questo apparecchio crea compost usando il calore, l’abrasione e l’ossigeno, accelerando il processo naturale di scomposizione dei rifiuti alimentari in biomassa frammentata, nello stesso modo in cui fanno i lombrichi con il tessuto vegetale
Continua...

RICICLARE I RIFIUTI DI PLASTICA IN CASA E GUADAGNARE

Riciclare è una scelta etica ma può anche diventare una fonte di profitto e addirittura un vero e proprio business. Negli ultimi tempi sono nate diverse tecnologie che consentono alle persone di riciclare la plastica di scarto direttamente in casa, stampandola poi con sistemi 3D domestici in prodotti diversi. Utilizzando gli scarti quotidiani di plastica si possono realizzare oggetti di arredamento,
Continua...

NASCE LA PRIMA CERTIFICAZIONE AL MONDO PER I CIBI RICICLATI

Il settore alimentare festeggia il lancio del primo marchio al mondo per certificare gli alimenti riciclati. Il nuovo schema di etichettattura sarà presente sui prodotti a base di materiale riciclato a partire dagli Stati Uniti, per aiutare i consumatori ad identificare quali prodotti sono stati realizzati con ingredienti trasformativi provenienti da flussi collaterali del cibo scartato o destinato a non
Continua...

LE GOMME DA MASTICARE DIVENTANO RUOTE DA SKATEBOARD

Due giovani studenti di design francesi hanno sviluppato un metodo per riciclare le gomme da masticare al termine della loro vita e trasformarle in ruote da skateboard. Hugo Maupetit e Vivian Fischer hanno installato pannelli di raccolta dedicati nelle aree urbane della città di Nantes, in Francia, dove i passanti possono attaccare la gomma dopo averla masticata, piuttosto che buttarla
Continua...

L’ITALIA È PRIMA IN EUROPA PER L’ECONOMIA CIRCOLARE

L’Italia è in Europa il paese che più ricicla, riusa e riduce gli scarti civili e industriali. Queste pratiche che sono ormai diffuse in molti settori fanno sì che la nostra nazione sia la prima per economia circolare tra i Paesi dell’Unione europea e confermano il primato raggiunto per il terzo anno consecutivo. Il nostro paese precede la Francia e la
Continua...

I RIFIUTI DI PLASTICA DIVENTANO UNA FORESTA

Una foresta invasa dalla plastica? No! Questa volta si tratta, al contrario, di una foresta interamente realizzata con la plastica, allo scopo di sensibilizzare sul tema dell’inquinamento e del riciclo. “The Future Forest” si trova a Città del Messico ed è stata costruita dall’artista danese Thomas Dambo con tonnellate di rifiuti di plastica, che sono diventati 500 metri quadri di
Continua...

INDIA: GLI STUDENTI PAGANO CON I RIFIUTI DI PLASTICA

I piccoli studenti del villaggio di Pamohi, nello Stato dell’Assam, in India vanno a scuola ogni mattina con in mano un sacchetto di rifiuti di plastica: è questo il loro modo per pagare la retta scolastica. La scuola Akshar, fondata da Mazin Mukhtar e sua moglie Parmita Sarma, ha trasformato i suoi alunni in giovani ecologisti, rinunciando alle tasse scolastiche
Continua...

LE MASCHERINE RICICLATE DIVENTANO OGGETTI

Si chiama “Stack and stack” ed è la nuova invenzione proposta dal giovane designer sudcoreano Kim Ha-Neul per far fronte a una nuova fonte di inquinamento: le mascherine chirurgiche usate. Si calcola infatti che ogni mese vengano prodotte circa 129 miliardi di protezioni facciali, a cui si aggiungono circa 65 miliardi di guanti che spesso finiscono per terra, in mare
Continua...

L’ETICHETTA AMBIENTALE DIVENTA LEGGE E SALVA LA NATURA

Dal 26 Settembre 2020 l’etichettatura ambientale degli imballaggi è diventata in Italia una pratica obbligatoria per tutti i prodotti. La legge stabilisce che ogni contenitore o rivestimento sia opportunamente etichettato secondo le modalità stabilite dalle norme UNI per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi, per fornire una corretta informazione ai consumatori sulla destinazione finale
Continua...

L’ARTE IN QUARANTENA PER ABBELLIRE IL MONDO

L’artista francese Tom Bragado Blanco è un artista di strada che crea delle grandi illusioni ottiche sulle superfici delle città e dei luoghi degradati per ridargli una nuova vita. Nelle campagna fuori Marsiglia, approfittando della quarantena, ha trasformato un serbatoio del gas abbandonato in un campo, in una opera d’arte e facendolo sparire, per diventare un enorme gatto che sembra
Continua...

IL DENTIFRICIO IN PASTIGLIE: VIA LA PLASTICA DEL TUBETTO

Il tubetto del dentifricio è fatto di plastica e non può essere riciclato perché al termine del suo utilizzo ha ancora molti residui che lo rendono sporco e quindi non conferibile nella raccolta della plastica. Per ovviare a questo inconveniente, un gruppo di creativi canadesi ha ideato il dentifricio in pastiglie. Basta uno spazzolino bagnato e la pastiglia si trasforma
Continua...

LA BIRRA DIVENTA ECOLOGICA, IMBOTTIGLIATA NELLA CARTA

Dopo anni di lavoro un famoso birrificio danese leader sul mercato mondiale, ha presentato per la prima volta al mondo due tipi di bottiglia di carta riciclata. L’iniziativa “Together Towards Zero” (insieme verso lo zero) della Carlsberg ha come obiettivo una riduzione delle emissioni di carbonio del 30% per tutti i suoi birrifici entro il 2030. L’azienda ha creato la
Continua...

IRINA RIPARA LE BUCHE CON I MOSAICI FATTI DI SCARTI

“È triste vedere i buchi lungo i marciapiedi, per questo ho cominciato a raccogliere pezzi di mattonelle colorate dai cassoni delle ditte che eseguono lavori di ristrutturazione ma anche da scarti di amici e conoscenti. Ho cominciato a riempire i vuoti con il colore”. Irina Belaeva è un’artista che con la sua streetart tra le vie di Messina porta la
Continua...

ROMA: VIAGGIARE IN CAMBIO DI BOTTIGLIE DI PLASTICA USATE

I primi sono stati i cinesi di Pechino ma poi diverse altre città del mondo hanno installato compattatori per le bottiglie di plastica che permettono di accumulare crediti per viaggiare sui mezzi pubblici. Da alcuni giorni anche in Italia un programma di riciclaggio sta introducendo la possibilità di utilizzare le bottigliette usate per avere in cambio biglietti del bus o
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...