La start-up svizzera Sun-Ways, in collaborazione con il Politecnico di Losanna, ha ideato dei moduli fotovoltaici installabili tra i binari ferroviari per realizzare centrali solari a basso impatto visivo sul paesaggio. Il fotovoltaico per binari è costituito da pannelli solari standard premontati e giuntati tra loro tramite elementi che possono essere smontati solo con l’uso di attrezzi speciali, così da prevenire il rischio di furto. Sun-Ways ha progettato il sistema di fissaggio alle rotaie per
LA MONTAGNA DIVENTA UNA CASA PER ABITARE NELLA NATURA
Una montagna che custodisce una casa a due piani, costruita come la tana di un animale. Si trova nel villaggio di Vals nelle Alpi svizzere a un’altitudine di 1250 metri. Nel corso degli anni il paese ha mantenuto la sua tipologia rurale, riuscendo a preservare il suo aspetto tradizionale immerso nella natura selvaggia. La casa nella montagna è stata progettata dagli architetti Bjarne Mastenbroek e Christian Müller, come una visione del vecchio sogno d’infanzia di vivere
PREMIATA LA SQUADRA CHE GIOCA DI PIÙ, ANCHE SE PERDE
In Svizzera il campionato di basket NLA femminile sta registrando una situazione davvero insolita, una squadra che ha perso tutte le partite disputate, si trova prima in classifica. Questo risultato è il frutto, non dell’abilità delle giocatrici, ma della loro costanza e di una buona prevenzione. Le altre squadre infatti non si sono presentate per disputare le partite e secondo le regole del campionato NLA, anche chi perde prende un punto; in questo modo, l’Aarau
LA SVIZZERA CHIUDE PER SEMPRE LE CENTRALI NUCLEARI
Lo aveva promesso e lo ha fatto. La Svizzera sta iniziando a smantellare le sue centrali nucleari. Nel maggio del 2017 la Svizzera ha approvato la dismissione definitiva delle sue centrali nucleari, il divieto di costruzione di nuovi impianti e il passaggio a una politica energetica basata sulle fonti rinnovabili. Dopo un lavoro di riorganizzazione e di pianificazione, lo spegnimento della centrale nucleare di Mühleberg è ora definitivo. Gli impianti di Berna non produrranno più
I PANNELLI CHE RECUPERANO IL CALORE DALL’ARIA: NULLA SI SPRECA
Il calore disperso nell’aria è una fonte di energia rinnovabile presente un po’ ovunque. Un gruppo di ricercatori svizzero ha lavorato per cercare di recuperarlo e renderlo nuovamente disponibile e riutilizzabile. I pannelli modulari pensati dal giovane ricercatore Margaux Peltier del Politecnico di Losanna, riescono a raggiungere rese da 70 a 100 watt per metro quadrato. Il principio è quello della geotermia su piccola scala, una tecnologia già conosciuta ma finora applicata solo su grande
UNA CARTOLINA GIGANTE SCRITTA DA MIGLIAIA DI BAMBINI PER SALVARE I GHIACCIAI
A causa del cambiamento climatico i più grandi ghiacciai del mondo si stanno riducendo e, secondo gli esperti, molti di essi sono destinati a scomparire entro la fine del secolo se non saranno adottate delle contromisure. Non fa eccezione il ghiacciaio Aletsch in Svizzera, che situato a 3.400 metri di altitudine è il più grande dell’Europa occidentale. Per questo motivo l’Agenzia per la cooperazione elvetica e la no profit WAVE hanno realizzato un’iniziativa di sensibilizzazione
I PARALIZZATI TORNANO A CAMMINARE: L’EPIDURALE WIRELESS
“I medici mi avevano detto che non sarei più stato in grado di camminare”, racconta Jan, 35 anni. “Ora posso camminare per brevi distanze con l’aiuto della stimolazione elettrica e le stampelle, e anche senza stimolazione. La forza dei miei muscoli è tornata”. Persone con paralisi conclamata riacquistano la capacità di camminare e di muoversi grazie a un nuovo metodo di stimolazione elettrica del midollo spinale eseguita con un impianto wireless. Il nuovo protocollo di
IL PRIMO IMPIANTO CHE ESTRAE IL CO2 DALL’ARIA
Due studenti del Politecnico di Zurigo, dopo anni di studi e tentativi, hanno messo a punto una tecnologia che è in grado di catturare l’anidride carbonica dall’aria come fanno le piante. Con la loro start-up, la Climeworks, nelle campagne Svizzere hanno attivato il 31 maggio, il primo impianto al mondo in grado di estrarre CO2 dall’atmosfera per trasformarla in fertilizzante. L’impianto è stato montato alla sommità di un impianto inceneritore; l’energia necessaria per azionare i
LE FINESTRE INTELLIGENTI AIUTANO LA CASA
I ricercatori svizzeri del Politecnico di Losanna hanno sviluppato un nuovo vetro ultra-tecnologico composto da un sottile strato di micro-specchi che consente di sfruttare al meglio tutte le caratteristiche della luce naturale, abbattendo i consumi all’interno degli edifici e migliorando l’illuminazione. Questa tecnologia permette di modulare le radiazioni solari in base alle condizioni climatiche in modo da ottimizzare luce e temperatura. In estate i micro specchi riflettono la luce verso l’esterno, limitando i raggi diretti
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015