I cantautori italiani entrano nelle scuole e i loro testi diventano materia di studio. De Andrè, Dalla, Vecchioni, ma anche Venditti, Battiato e De Gregori e le loro parole cantate sono i nuovi strumenti didattici adottati dal liceo statale C. Lorenzini di Pescia, in provincia di Pistoia, per un progetto che riscrive l’antologia della lingua e della cultura contemporanea italiana. I promotori di questo progetto sono i professori Francesco Bargellini e Silvia Pagni che hanno
ARRIVA LO PSICOLOGO DI STRADA, GRATIS SUL CAMPER
Si chiama “Psicologo on the road” il nuovo progetto nel Comune di Figline e Incisa Valdarno, nella città metropolitana di Firenze, che porta un team di professionisti della salute mentale in strada dalla gente. Per arrivare a tutti, il Camper si sposta nelle piazze e nelle vie del Comune, fermandosi dove ha sede il mercato cittadino, davanti alle scuole o ai parchi e offrendo consulenza gratuita psicologica e psichiatrica a chiunque ne abbia bisogno, senza
3 GEMELLI MONOCORIALI DA UN SOLO OVULO: RECORD A FIRENZE
Due parti di tre gemelli omozigoti monocoriali negli stessi giorni, un evento estremamente raro, sopratutto se si ripete due volte nell’arco di pochi giorni. Lo straordinario caso, come confermato dall’ ASL Toscana Centro, è accaduto in 2 ospedali diversi a pochi giorni e a pochi chilometri l’uno dall’altro; uno presso l’Ospedale S.Giovanni di Dio a Firenze, l’altro presso l’Ospedale di Careggi dove due donne hanno partorito tre gemelli omozigoti contenuti in una unica placenta.
6 LAUREE A 25 ANNI: VOGLIO SCONFIGGERE I TUMORI
Sei lauree a pieni voti a soli 25 anni, Samuele Cannas è un giovanissimo talento sardo che ha raggiunto il più prestigioso primato universitario. La notizia è stata ufficializzata dal presidente del Consiglio regionale della regione Toscana, Antonio Mazzeo, dove Cannas ha conseguito l’ultimo suo traguardo. Lo studente della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa ha completato il suo percorso di formazione battendo ogni record. Dopo la laurea in medicina e chirurgia, le lauree in biotecnologie
RIPARTIRE DAL BOSCO: LA COMUNITÀ FA UN PATTO CON LA NATURA
La Comunità del bosco del Monte Pisano è nata nel 2019 per sviluppare la collaborazione fra cittadini, istituzioni, privato sociale e imprese per affrontare una grande sfida: la gestione virtuosa del bosco per la prevenzione di incendi e dissesto idrogeologico e per recuperare i saperi tradizionali di gestione delle risorse attraverso un confronto intergenerazionale. “La rete di attori locali della Comunità del bosco si è costituita subito dopo il grande incendio di Calci (in provincia
GORGONA: I CARCERATI OTTENGONO LA GRAZIA PER 600 ANIMALI
Gorgona, l’ultima isola-carcere italiana, dopo tanti anni diventa un luogo di cura e riscatto reciproco per animali ed esseri umani. Un nuovo protocollo trasforma quello che era un mattatoio in un programma di convivenza tra carcerati e 588 fra vitelli, maiali, conigli, capre, pecore, galline e cavalli salvati dalla macellazione. La conversione dell’attività è un passaggio radicale che modifica definitivamente l’approccio del penitenziario con l’intesa fra casa circondariale, Comune di Livorno e Lav, con il
A FIRENZE NASCE L’OSPEDALE PER GLI ANIMALI ABBANDONATI
Un ex macello è diventato un ospedale per gli animali abbandonati. A Firenze la nuova sede dell’ASL nata per l’Igiene urbana veterinaria ha aperto per tutti i casi di piccoli e grandi animali che hanno bisogno di cure e assistenza medica. La struttura di accoglienza, cura e ricovero è quella che una volta serviva la città come macello monumentale, progettato nel 1865 su circa 1000 metri quadri, riprende vita con una destinazione opposta a quella
BASTA CODE: ORA I DOCUMENTI SI FANNO IN EDICOLE E TABACCAI
Addio alle lunghe code all’anagrafe e negli uffici pubblici e agli orari a volte non compatibili con quelli di lavoro per poter fare certificati, documenti o carte di identità. Prende il via anche a Torino, dopo Firenze, Modena, Bergamo e Genova, la possibilità di ottenere la stampa digitale delle certificazioni personali, presso le tabaccherie, edicole, agenzie di assicurazione e diversi altri punti in città. Obiettivo è facilitare l’accesso ai servizi anagrafici e demografici perché siano
ARRIVANO I MAGLIONI FATTI CON GLI SCARTI
“Rifò” è un nuovo processo produttivo per produrre capi di abbigliamento di alta qualità, realizzati completamente con fibre tessili scartate e rigenerate. L’idea è partita dall’Italia, a Prato, dove due giovani designer hanno scoperto un innovativo metodo di riciclo della lana e degli scampoli che riesce a donare una nuova vita alle rimanenze delle lavorazioni, riducendo del 90% l’uso di acqua, del 77% quello di energia, del 90% l’uso di prodotti chimici, del 95% le
LA PRIMA CITTÀ CHE HA SCONFITTO I CAMBIAMENTI CLIMATICI
La città di Siena ha sconfitto i cambiamenti climatici e raggiunto un record che rende orgoglioso il nostro Paese. L’intera provincia assorbe più gas serra di quanti ne emetta, risultato che pochi comuni nel mondo possono vantare e unico in Europa. L’intero territorio della provincia di Siena, con circa 270 mila abitanti distribuiti su 35 comuni, rappresenta uno dei migliori esempi di sostenibilità a livello globale. Dal 2011 vanta un record ancora imbattuto: è la
LIBRI AL POSTO DELLE SLOT: PARTE LA SVOLTA
La diffusione delle slot machines nei bar e nei centri di gioco è un fenomeno che sta subendo una battuta di arresto in tutta Italia. Sono sempre più numerose le iniziative che propongono delle alternative a questo business che può provocare dipendenza ed assuefazione in coloro che ne rimangono coinvolti. In Toscana, nello storico Bar Nazionale di Pistoia, da qualche mese al posto delle slot machine ci sono degli scaffali pieni di libri. L’iniziativa ha
LA TOSCANA REGALA LA BICI AI SUOI PENDOLARI
Il decreto dirigenziale n. 5040 del 26 Ottobre ha sancito l’accordo tra Regione Toscana e Ferrovie che prevede l’assegnazione di un bonus economico ai pendolari per l’acquisto di biciclette. Gli abbonati Trenitalia e Trasporto Ferroviario Toscano che entro il 30 Giugno 2016 acquisteranno una bicicletta pieghevole riceveranno dalla Regione un contributo a fondo perduto fino a 150,00 Euro. Con il bando in questione la Regione Toscana intende “incentivare la mobilità sostenibile nel trasporto pubblico locale
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015