Salta al contenuto

IL MARE NON HA PIÙ BARRIERE: BOOM DELLE SPIAGGE INCLUSIVE

Una delle prime è stata la spiaggia comunale di San Foca, a Marina di Melendugno (Lecce), diventata già nel 2016 un litorale completamente inclusivo, anche per i disabili. Il sistema per permettere l’accesso alla spiaggia ha avuto talmente tanto successo che nel frattempo è stato pensato di offrire a chi è costretto sulla carrozzina anche di poter fare il bagno.
Continua...

VACANZE GRATIS PER CHI ACCETTA DI SCONNETTERSI

Una proposta provocatoria che stimola la capacità di mettersi in gioco e di fare un passo indietro per sperimentare nuovi modi di vedere il mondo. L’hanno fatta 8 Comuni veneti in provincia di Belluno, nel cuore delle Dolomiti e la hanno chiamata Ricaricati in natura, con il motto “Perditi per poi ritrovarti con noi”. Il principio è che la Natura
Continua...

IL MONDO AUMENTA I CONSUMI MA L’ARIA E’ PIÙ PULITA

La produzione industriale continua a salire nel mondo ma l’inquinamento dell’aria sta diminuendo in gran parte dei Paesi industrializzati. I dati sulla qualità dell’aria negli Stati Uniti sono in miglioramento per l’ennesimo anno consecutivo e segnano un abbassamento dei livelli di sei principali inquinanti più dannosi per l’uomo: ozono, piombo, monossido di carbonio, biossido di azoto, anidride solforosa e particelle. Dal
Continua...

LA FRANCIA APPROVA LA LEGGE CONTRO L’ODIO ONLINE

Il Parlamento francese ha approvata la legge “anti haters”, un provvedimento che limita l’attività di plagiatori, commentatori violenti e persecutori seriali su Internet. La proposta di legge è stata avanzata da una giovane di 33 anni vittima di odio in rete, Laetitia Avia originaria del Togo, che ha ottenuto una larga maggioranza di voti dal Parlamento, 434 favorevoli contro solo
Continua...

L’ATLETA PERDE LA GARA PER AIUTARE L’AVVERSARIO

Ha perso la gara di atletica ma ha salvato la vita del suo avversario. Il 25 maggio scorso Simon Cheprot, 26 anni, kenyano, specialista delle lunghe distanze, stava per tagliare il traguardo in una gara internazionale di 10 km a Okpekpe, in Nigeria. Sulla linea d’arrivo era sul punto di superare il connazionale Kennet Kipkemoi, 35 anni, quando all’improvviso quest’ultimo
Continua...

IL CIELO SI ILLUMINA DI ENERGIA BUONA

La scia luminosa che ha colorato il cielo sul lago di Thingvallavatn in Islanda è una aurora. In questa sua manifestazione assume la forma di una grande spirale verde tra le nuvole e le stelle sullo sfondo. L’aurora è un’onda di particelle cariche provenienti da un’espulsione di massa coronale associata a una scarica solare che colpisce la magnetosfera terrestre con tale
Continua...

FARE DEL BENE AGLI ALTRI CI CURA: LA SCIENZA LO DIMOSTRA

Fare del bene fa bene alla salute, lo dice la scienza. Il fatto di compiere volontariamente degli atti a beneficio di altri è associato non soltanto allo sviluppo dei rapporti sociali ma anche ad un miglior stato di salute (come un ridotto rischio di malattie cardiovascolari). Per verificare che questa associazione non fosse semplicemente dovuta al fatto che persone più
Continua...

GENTILEZZA CIVICA: ARRIVA IL MAGGIORDOMO DI QUARTIERE

Un nuovo approccio al benessere del quartiere e della gente che lo abita: lo hanno chiamato il maggiordomo di quartiere. È Genova la città italiana ad aver inserito la sperimentazione di questa figura tra i suoi quartieri, una persona a disposizione dei cittadini per commissioni, consegne, piccole manutenzioni e cortesie di vicinato. L’iniziativa segue iniziative analoghe già avviate in città negli
Continua...

MAURIZIO GUBBIOTTI

per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista e coordinatore dal 2003 della Segreteria nazionale di Legambiente, dal 2002 alla guida del Dipartimento internazionale per il quale ha partecipato ai Social Forum europei e mondiali, conferenze delle parti sui mutamenti climatici (COP), Vertici FAO, G8, G20, WTO. Presidente di RomaNatura, Coordinatore di Federparchi Lazio e Componente della
Continua...

LA PRIMA AUTO ELETTRICA SOLARE ARRIVA SUL MERCATO

La prima auto elettrica solare è arrivata. La startup olandese Lightyear ha presentato sul mercato la sua vettura senza motore a scoppio alimentata dall’energia del sole, la One. Si  tratta del primo veicolo al mondo di questo tipo, nato dalla collaborazione di un folto gruppo di tecnici impegnati da tempo nello sviluppo dei prototipi della competizione Solar Challenge che ogni
Continua...

LE CASE NEL BOSCO PER GUARIRE: UNA NUOVA TERAPIA

Stare nella natura è una delle cose che trasmette più serenità e che aiuta a riconnettersi con il mondo e l’ambiente. In Norvegia questo concetto è talmente sentito che persino i medici hanno pensato di utilizzare l’elemento naturale come una vera e propria cura. I due più grandi ospedali del Paese hanno creato ritiri per l’assistenza dei malati, all’aria aperta. Costruiti
Continua...

LE FORESTE INCENDIATE RINASCONO GRAZIE AI CANI

Nel 2017 gli incendi che hanno colpito il Cile hanno bruciato un’area di 580.000 ettari, causando 11 vittime e spazzando via la foresta e il paese di Santa Olga. Le fiamme hanno distrutto ogni cosa sul loro cammino, dagli alberi alle case, compresi animali e persone. Il presidente cileno Michelle Bachelet ha parlato di questo come “il più grande disastro
Continua...

LA CHIESA ELEGGE IL PRIMO VESCOVO DONNA NERA

La Chiesa d’Inghilterra ha annunciato la nomina del primo vescovo donna nera della storia. Si tratta di Rose Hudson-Wilkin, 58enne di origine giamaicana. “Non mi sento un prete nero ma un prete che ha la buona sorte d’essere nera”, ha dichiarato Hudson-Wilkin cresciuta a Montego Bay, in Giamaica, dove ha vissuto con il padre e la zia dopo che sua
Continua...

IL CAMPER DIVENTA UNA PISCINA

Un modo utile e originale di convertire un vecchio camper per le estati torride. Lo ha pensato Benedetto Bufalino, un francese con la passione per il riciclo. Il mezzo è stato trasformato in una piscina trasportabile e, agganciato al traino dell’auto, può essere portato ovunque, soprattutto dove fa molto caldo! Adattare le cose vecchie a nuovi scopi è un passatempo
Continua...

GLI STUDENTI IN GARA PER RACCOGLIERE RIFIUTI SULLE RIVE DEL PO

L’abbandono, deliberato o involontario, di rifiuti di piccole dimensioni (c.d. littering) in spazi pubblici o aperti all’utilizzo pubblico come strade, piazze, parchi, spiagge e boschi, ha un impatto sempre maggiore sull’ambiente tanto che l’80% dei rifiuti che si trovano in mare, secondo le stime, proviene dalla terra ferma. Per sensibilizzare le persone sull’impatto dei loro piccoli gesti quotidiani, Politecnico di
Continua...

L’ACQUA DEL RUBINETTO È SEMPRE PIÙ BEVUTA

Il consumo di acqua del rubinetto da parte delle case italiane è in forte crescita. In Italia sono due su tre a bere “l’acqua del sindaco”, una pratica che sta permettendo di risparmiare circa due miliardi di bottiglie di plastica ogni anno. Il 63,7% degli italiani fa affidamento sull’acqua del rubinetto, metà di questi la beve con regolarità. I dati
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...