Salta al contenuto

140.000 VICINI SI AIUTANO PER BADARE AI PROPRI QUARTIERI

Sono tanti quartieri d’Italia ad essersi organizzati per proteggere la quiete e la sicurezza dei luoghi in cui vivono. Un antico sistema già in uso nelle culture rurali da tempo immemore e persosi nel tempo, che ritrova un nuovo senso grazie alla collaborazione tra concittadini. Semplici abitanti di periferie, uomini e donne di ogni età che dedicano un po’ del
Continua...

A NAPOLI ARRIVANO LE CASE DI CARTONE PER I CLOCHARD

Per i tanti senza fissa dimora di Napoli il designer Giuseppe D’Alessandro ha ideato una soluzione temporanea come risposta alla situazione di disagio e di vulnerabilità. “L’idea di fare qualcosa mi venne tempo fa a Parigi, quando notai la folla di senza dimora nelle stazioni della metropolitana. Quella notte non riuscii a prendere sonno. Qualcuno li chiama invisibili, mi chiedevo: perché
Continua...

LE PRIME AZIENDE CHE FACILITANO IL LAVORO AI DISLESSICI

“In Italia quando un ragazzo con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento, come discalculia, disgrafia, disortografia) si affaccia al mondo del lavoro, si trova a fare i conti con un ambiente competitivo, in cui non esistono forme di sostegno”, afferma Sara Bocchicchio, psicologa ricercatrice presso l’Università di Modena. Ogni anno 12mila giovani con DSA sono pronti per entrare nel mondo del lavoro,
Continua...

IN EMILIA NASCE IL COMUNE SENZA CATTIVERIA

A Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, è stata adottata un’ordinanza che prevede la limitazione degli atti di “cattiveria, rancore, rabbia e ogni atto fisico o verbale teso a recare offesa a singoli o gruppi di persone”. Per la prima volta un’iniziativa del genere viene introdotta di diritto e diventa un atto normativo per tutta una comunità. Quella che è
Continua...

BRUNO MASTROIANNI

per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, filosofo, scrittore e docente di Comunicazione Politica e Globalizzazione presso Uninettuno, consulente per i social media di Rai1 e di Rai3. Ha pubblicato tra gli altri “La disputa felice” ( Cesati 2017) che tratta il tema del dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico e
Continua...

SEMPRE MENO ABORTI IN ITALIA: I PIÙ BASSI AL MONDO

Le interruzioni volontarie di gravidanza in Italia sono sempre meno e il fenomeno è in costante e significativo calo da oltre 30 anni. Lo scorso anno sono stati il 4,9% in meno rispetto a quello precedente e  il 65,6% in meno rispetto al 1982, anno in cui si è osservato il più alto numero di casi in Italia. Lo rileva
Continua...

PATRIZIA CAIFFA

per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista e scrittrice. Inviata stampa nelle grandi emergenze e reporter nei paesi in via di sviluppo, scrive di temi sociali e internazionali. Ha fondato la rivista B-Hop Magazine, una testata che integra i temi della crescita interiore e consapevolezza all’azione sociale e culturale. Ha scritto, tra gli altri, “L’ era della
Continua...

IL PRIMO BAR DEI RAGAZZI CON AUTISMO APRE A TORINO

È stato inaugurato a Torino il primo caffè-vineria gestito completamente da ragazzi con la sindrome dello spettro autistico.  L’idea è nata per sperimentare la possibilità, anche per giovani con gravi deficit nella comunicazione e nella reciprocità, di poter gestire un’attività a contatto con il pubblico e per capire se le loro capacità ne possano trarre dei benefici. Il progetto per
Continua...

GIUSEPPE LANESE

per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, comunicatore e formatore. Responsabile della comunicazione dell’Ufficio Scolastico del Molise. Componente del Comitato scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale. Fa Parte della Rete dei Referenti MIUR sui temi della Legalità, Scuola Digitale, Erasmus Plus, Comunicazione e Media education. Formatore SMAU e docente nei corsi di formazione per l’Ordine Nazionale
Continua...

LUISA TATONI

per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, fondatrice e caporedattrice della rivista Giovani Genitori. Autrice con una forte attenzione ai temi del benessere della famiglia dei bambini e della società, con particolare sensibilità all’educazione, ai diritti e alla diffusione di pratiche costruttive.   La sua intervista https://bit.ly/2Jx7GI1   Leggi le altre testimonianze di Sindaci e Assessori che stanno
Continua...

MARIO SALOMONE

per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Direttore del semestrale scientifico internazionale “Culture della sostenibilità” e della rivista “.eco, l’educazione sostenibile” fino dalla sua fondazione (1989). Segretario generale del WEEC Network, World Environmental Education Congress. Autore di articoli, saggi, romanzi e racconti. È membro del Comitato scientifico italiano presso l’UNESCO della UN-DESD, United Nations Decade of Education
Continua...

SUDAFRICA: LE MINIERE TORNANO ALLE COMUNITÀ LOCALI

Una Corte sudafricana ha stabilito che le aziende, per effettuare estrazioni minerarie, dovranno ottenere il permesso delle comunità locali e decidere insieme a loro i termini di sfruttamento e di lavoro. Questa sentenza rappresenta un caso giudiziario storico e un grande traguardo nel diritto terriero e d’estrazione mineraria per tutto il continente, diventando giurisprudenza che regolerà anche scelte future. I
Continua...

VAL D’AOSTA: CHI DONA IL CIBO PAGA MENO TASSE

Ridurre il peso delle imposte e non sprecare il cibo è l’obiettivo della municipalità di Pont-Saint-Martin, un comune valdostano che ha scelto di coinvolgere in questa sfida tutte le attività commerciali e industriali del suo territorio.  L’idea è di incoraggiare a una maggiore parsimonia i commercianti ed evitare che gli alimenti in scadenza finiscano tra i rifiuti. Il sindaco ha stabilito
Continua...

ANTONELLA FERRARA

per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista e reporter. Ha collaborato con diverse testate nazionali per poi dedicarsi al giornalismo di inchiesta sociale. Redattrice di TV2000 per le trasmissioni L’Ora Solare e Siamo Noi, si occupa di dare luce e valorizzare le storie di riscatto e di successo con un attenzione particolare agli aspetti etici e alla
Continua...

GIANNI MACHEDA

per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Caporedattore di ItaliaOggi, giornalista impegnato sui temi economico politici e nella diffusione di un giornalismo di servizio attento al lettore e alla notizia come veicolo di comunicazione e di buona informazione.   Qual è per lei il ruolo dell’informazione sul benessere della società? Se è vero – come è vero
Continua...

VITO CIOCE

per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, caporedattore Rai, autore e conduttore di Radio1. Ha scritto Diamoci un toner (Alter Ego 2016) che affronta il panorama della radio e della televisione e la rincorsa per accaparrarsi un lavoro in un contesto di meritocrazia.   Qual è per lei il ruolo dell’informazione sul benessere della società? È fondamentale
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...