Una doccia di 10 minuti utilizza circa 100 litri di acqua, purificata e riscaldata. Un dispendio di energia elevato che moltiplicato per tutti gli abitanti del pianeta significa anche un grande spreco di acqua perfettamente pulita che finisce nelle tubature e poi negli scarichi senza essere stata utilizzata. Per evitare questo spreco, una azienda americana ha inventato un sistema di lavaggio che permette di recuperare l’acqua della doccia e di riutilizzarla in modo circolare fino
LA TORRE ITALIANA CHE ESTRARE ACQUA DAL DESERTO
Il progetto Italiano ideato dall’architetto Arturo Vittori è una torre capace di ricavare acqua potabile per i luoghi più aridi e poveri del mondo. Nasce in seguito a un viaggio in Etiopia, dove la siccità è un grave problema, e diventa per lui una missione di vita. La torre inventata da Vittori raccoglie fino a 80 litri d’acqua al giorno e convoglia l’umidità presente nell’atmosfera e l’acqua piovana, raccolta, immagazzinata e poi filtrata e distribuita agli
SCOPERTO IL BATTERIO CHE RIPULISCE LE ACQUE
Gli scienziati dell’Indian Institute of Technology di Varanasi, in India, hanno scoperto un batterio che può eliminare i metalli tossici dall’acqua, rendendola sicura per il consumo umano. Il team indiano ha testato il batterio sulle acque inquinate da composti del cromo esavalente, uno degli elementi più cancerogeni in natura, ottenendo il risultato di riuscire a separare l’elemento tossico dalle acque reflue. Gli scienziati hanno nominato questo batterio Microbacterium paraoxydans ceppo VSVM IIT. I metalli tossici basati sul
LE DONNE CHE HANNO FATTO TORNARE L’ACQUA IN PERÙ
Facendo dialogare tecnica moderna e saperi antichi, le sorelle Machaca hanno riportato l’acqua nelle valli di Ayacucho, sulle Ande peruviane. Il progetto vede l’utilizzo di piante e altri elementi naturali locali per creare un sistema di raccolta dell’acqua piovana che permetta la ricostruzione di piccoli laghi. Nonostante le critiche e le reazioni scettiche mostrate inizialmente, la tecnica ha dimostrato di essere estremamente efficace arrivando a coprire fino al 20% del fabbisogno idrico giornaliero della regione.
RICICLARE L’ACQUA DI CASA, IL NUOVO MODO DI SALVARE IL PIANETA
Il problema della carenza di acqua pulita riguarda quasi 2 miliardi di persone nel mondo e, secondo le previsioni, questa cifra potrebbe raddoppiare entro il 2050. Un ricercatore olandese ha sviluppato un sistema che raccoglie, pulisce e disinfetta l’acqua della doccia, del bagno e della lavatrice di casa e che può riciclare fino all’85 percento dell’acqua domestica, rendendola riutilizzabile. Il sistema si chiama Hydraloop e ha la forma e la dimensione di un frigorifero che
DISSALARE L’ACQUA DEL MARE CON IL SOLE: LA TECNOLOGIA CHE DISSETA IL MONDO
Rendere l’acqua del mare potabile a costo zero, senza inquinare e dando la possibilità alle aree del mondo colpite da siccità di sopravvivere. Questo sogno ha mosso un visionario innovatore americano a costruire quello che ha chiamato il BLUdrop o “unità vitale di base”, un sistema di dissalazione dell’acqua marina che utilizza pannelli solari per produrre acqua dolce pulita e adatta al consumo umano. Con avanzati sistemi di filtrazione e una nuova tecnologia di dissalazione
TROVARE LE FONTANELLE CON UNA APP: BERE ECOLOGICO
Mentre il caldo estivo sale e il costo delle bottigliette d’acqua (anche ambientale) aumenta, le fontanelle rimangono punti di riferimento importanti, sempre fresche, gratuite e soprattutto ecologiche. Per aiutarci a trovarle e per dargli sempre più valore, sono nate diverse iniziative che, anche grazie alla tecnologia, permettono un bel risparmio di tempo e denaro e che non ci lasciano mai all’asciutto. Un gruppo di amici di Milano ha creato un programma per mappare tutte le
L’ACQUA DEL RUBINETTO È SEMPRE PIÙ BEVUTA
Il consumo di acqua del rubinetto da parte delle case italiane è in forte crescita. In Italia sono due su tre a bere “l’acqua del sindaco”, una pratica che sta permettendo di risparmiare circa due miliardi di bottiglie di plastica ogni anno. Il 63,7% degli italiani fa affidamento sull’acqua del rubinetto, metà di questi la beve con regolarità. I dati sono stati raccolti da Open Mind Research di Aqua Italia. In particolare poi, il 18,5%
ACQUA: FINALMENTE LA BOTTIGLIA NON INQUINA PIÙ
Ogni minuto vengono vendute nel mondo circa 1 milione di bottiglie di plastica, 20.000 al secondo. Su scala globale circa la metà delle bottiglie usate viene riciclata, il resto finisce nelle discariche o disperso. L’impatto ambientale di questo oggetto, tra quelli con la vita più breve nel nostro sistema consumistico, è altissimo. In Italia un produttore di acque in bottiglia ha sperimentato per mesi la prima bottiglia in bio-plastica e l’ha infine immessa sul mercato.
L’EUROPA APPROVA L’ACQUA GRATIS NEI RISTORANTI
Il Parlamento Europeo ha approvato un nuovo piano per rendere l’acqua più potabile e accessibile a tutti, anche nei ristoranti. Il nuovo piano incoraggia il consumo dell’acqua del rubinetto e indica agli Stati membri le misure da adottare per fornire un accesso universale all’acqua pulita e migliorare la fruizione dell’acqua nelle città e nei luoghi pubblici. Le nuove regole inoltre riducono notevolmente i limiti massimi per alcuni elementi inquinanti come il piombo, che è stato
ESTRARRE ACQUA DALL’ARIA DEL DESERTO, ORA SI PUÒ
Anche nei luoghi più aridi del pianeta è presente una certa percentuale di umidità nell’aria e trovare il modo di estrarla potrebbe rappresentare una soluzione per le crisi idriche presenti e future. I ricercatori del M.I.T. di Boston hanno inventato un dispositivo che ha proprio questo scopo e i risultati delle prime sperimentazioni sembrano incoraggianti. L’invenzione utilizza dei composti cristallini (i c.d. reticoli metallorganici o MOF) che grazie all’alta porosità sono in grado di immagazzinare
A 11 ANNI DIVENTA LA PIÙ GRANDE GIOVANE SCIENZIATA
Ha solo 11 anni Gitanjali Rao ma è stata appena nominata la migliore scienziata americana. La ragazzina del Colorado ha inventato un dispositivo semplice ed economico in grado di rilevare il piombo nell’acqua. La bimba di origini indiane è stata la più giovane partecipante al Discovery Education Young Scientist Challenge del 2017 e ha dichiarato di essere stata ispirata a costruire il suo dispositivo Tethys dopo aver osservato i genitori testare l’acqua del loro rubinetto di casa
LA PUREZZA DELL’ACQUA DI TORINO VOLA NELLO SPAZIO
La SMAT (Società Metropolitana Acque Torino), partner di Cinambiente, è impegnata in una campagna per il consumo consapevole dell’acqua come bene pubblico, sicuro e controllato. Parte proprio da Torino – recita un comunicato SMAT – l’acqua utilizzata dalla stazione spaziale che di recente ha ospitato l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti. Dal 2008, infatti, SMAT rifornisce di acqua potabile “per usi spaziali”, c.d. acqua di volo, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) gestita in cooperazione tra le Agenzia
LA GOCCIA PIÙ IMPORTANTE, DALL’ITALIA AL MONDO
È l’invenzione per l’ambiente più innovativa dell’anno. Un sistema di recupero dell’acqua dalla nebbia, dalla rugiada e dall’umidità dell’aria che permette di approvvigionare le zone aride ed isolate del mondo anche in assenza di piogge e precipitazioni. Il Warka Water è un prodotto dell’ingegno di un team interdisciplinare e multietnico di architetti e disegnatori italiani e stranieri coordinati da Arturo Vittori. L’architetto di Bomarzo, un paesino in provincia di Viterbo, con questo progetto è stato
ACQUA ESTRATTA DALL’ARIA PER DISSETARE IL MONDO
Le risorse idriche si fanno sempre più preziose e difficili da reperire e da più parti si sta lavorando per trovare soluzioni per far fronte alla loro scarsità. La startup svizzero/italiana Seas ha inventato un sistema che riesce ad estrarre acqua potabile dall’aria. Il sistema si chiama Awa Modula ed è in sperimentazione produttiva già in diverse zone del mondo dall’Algeria al Messico. I ricercatori svizzeri hanno calcolato che si può estrarre una quantità di
IN ITALIA LA MIGLIORE ACQUA D’EUROPA
L’acqua in Italia è una delle più grandi ricchezze di cui il nostro territorio dispone e nel nostro paese è la più economica di tutta l’Unione oltre ad essere tra le più pulite. E’ il dato diffuso dal “Rapporto generale sulle acque" presentato da Utilitalia al Festival dell’acqua. Sul fronte delle tariffe l’Italia vanta il primato di avere le più basse d’Europa, 1,60 euro ogni mille litri, 4 volte meno dei 6,63 euro che si pagano a
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015