Dopo due anni di guerra, la vita riprende nella martoriata regione del Tigray, in Etiopia. Il trattato di pace firmato pone fine al conflitto tra forze federali e regionali, gruppi etnici e forze armate e tra il Fronte Popolare di Liberazione del Tigray e il Governo Federale Etiope iniziato nel novembre 2020 che ha causato circa mezzo milione di vittime,
ASSORBENTI BIODEGRADABILI DALLE FOGLIE: AL VIA IN AFRICA
Un team di studenti keniani ha fondato un’azienda per produrre in Africa assorbenti biodegradabili dalle foglie di scarto degli alberi di banano. I cinque studenti del terzo anno della St. Paul’s University di Limuru hanno battuto più di 10.000 altri studenti provenienti da tutto il mondo aggiudicandosi il prestigioso premio Hult Prize, uno dei più importanti a livello internazionale nel
SVELATO IL MISTERO NATURALE DEI CERCHI DELLE FATE
Milioni di cerchi di dimensione simile dove non cresce vegetazione che ricoprono vaste aree per chilometri, come pigmentazioni naturali della Terra, creando un paesaggio fortemente caratteristico e affascinante. Un fenomeno che si manifesta in Namibia, su cui gli scienziati si sono interrogati per secoli. La loro origine ha suscitato spiegazioni diverse senza mai tuttavia riuscire ad ottenere una dimostrazione scientifica.
LO ZIMBABWE APPROVA IL PRIMO FARMACO CHE PREVIENE L’HIV
Le autorità sanitarie dello Zimbabwe hanno dato il via libera all’utilizzo del primo medicinale antiretrovirale di lunga durata per la prevenzione dell’Hiv-Aids. Il Paese è il primo in Africa e il terzo al mondo, dopo Australia e Stati Uniti, ad adottare questa terapia farmacologica preventiva che può bloccare la trasmissione del virus. Nel mondo sono oltre 38 milioni le persone
LA GUINEA EQUATORIALE ABOLISCE LA PENA DI MORTE
La Guinea Equatoriale ha abolito la pena di morte dal nuovo Codice Penale appena approvato nel Paese centrafricano. La storica decisione è stata annunciata dal vicepresidente della Repubblica, Nguema Obiang Mangue ed iscritta nella legge n. 4/2022, del codice penale della Repubblica della Guinea Equatoriale, dove l’articolo 26 indica che “Nell’applicazione delle sanzioni, la pena di morte è totalmente abolita
SUDAN: IL PRIMO SINDACATO DEI GIORNALISTI IN DITTATURA
I giornalisti sudanesi sfidano la dittatura militare creando il primo sindacato indipendente in 30 anni di regime che ha represso la libertà di stampa e di espressione. La storica mossa vede i professionisti dei media rivendicare i diritti dopo anni di persecuzione sotto Omar al-Bashir. “È un momento storico. Sarà un giorno memorabile per i sindacati, un giorno in cui
83 BAMBINI SEPARATI DALLA GUERRA TORNANO DOPO 3 ANNI
Si è completato in Repubblica Democratica del Congo il ricongiungimento di 83 bambini separati dalle loro famiglie a causa del conflitto in corso nel Paese, un’operazione realizzata dalla Croce Rossa Internazionale dopo 3 anni di ricerche e trattative estremamente complesse. I bambini avevano perso i contatti con i loro cari a causa degli scontri armati e delle violenze nel sud-est
ARRIVANO LE OBBLIGAZIONI CHE SALVANO I RINOCERONTI
Il mondo della finanza celebra l’arrivo del primo titolo obbligazionario al mondo dedicato alla salvaguardia di un animale in pericolo di estinzione. La Banca mondiale ha emesso quelli che sono già stati ribattezzati i Rhino bond, raccogliendo 150 milioni di dollari per aiutare i rinoceronti neri in Sud Africa. L’obbligazione pagherà agli investitori un rendimento legato al tasso di crescita
LE TARTARUGHE MARINE TORNANO AD AUMENTARE
L’arcipelago africano di Capo Verde sta registrando un forte aumento del numero di tartarughe marine nei suoi mari. Negli ultimi sei anni, il numero di nidi è aumentato da 10.725 a quasi 200.000, il bracconaggio è notevolmente diminuito e le colonie sono ventuplicate, rendendo questo il secondo luogo di nidificazione al mondo per i grandi rettili marini. Forme di lavoro
RITROVATO IN AFRICA UN GRANCHIO ESTINTO DA UN SECOLO
Tra gli animali più minacciati dalle attività umane in Camerun ci sono una varietà di granchi d’acqua dolce che abitano principalmente nei fiumi e nei torrenti della foresta di Ebo. Tra le 22 diverse specie, nove delle quali endemiche, che vivono in questo habitat il Louisea yabassi è un piccolo granchio semi-terrestre che non era più stato avvistato dal 1908 e
FABBRICHE MOBILI DI VACCINI IN AFRICA: SALUTE SENZA LUCRO
BioNTech, la società biotecnologica tedesca che con Pfizer ha sviluppato il primo vaccino per il Covid-19, ha presentato al pubblico delle unità mobili di produzione di vaccini che possono essere trasportate e montate in luoghi che hanno un accesso limitato alle forniture. Le fabbriche modulari si chiamano Biontainer e produrranno i vaccini mRNA messaggero fino a circa 50 milioni di
IL CONGO CHIUDE L’EXPORT DI LEGNA PER SALVARE LE FORESTE
La Repubblica Democratica del Congo ha annunciato un piano per vietare le esportazioni di legname e per revocare tutte le licenze di sfruttamento straniero e di espropriazione della foresta pluviale, una delle più vaste al mondo. “Non vogliamo più contratti con partner che sono venuti a tagliare selvaggiamente le nostre foreste, ritireremo questo tipo di contratti”, ha dichiarato il ministro
EGITTO, LE PRIME DONNE NOMINATE GIUDICI
Al Cairo, in Egitto, 98 donne hanno prestato giuramento come prime donne giudice nel Consiglio di Stato del Paese, uno dei suoi principali organi giudiziari che in precedenza era composto da soli maschi. Il giudice supremo, Mohammed Hossam el-Din, che le ha nominate, ha affermato che “le donne sono un’importante aggiunta al Consiglio di Stato”, dopo che il presidente egiziano
LA TORRE ITALIANA CHE ESTRARE ACQUA DAL DESERTO
Il progetto Italiano ideato dall’architetto Arturo Vittori è una torre capace di ricavare acqua potabile per i luoghi più aridi e poveri del mondo. Nasce in seguito a un viaggio in Etiopia, dove la siccità è un grave problema, e diventa per lui una missione di vita. La torre inventata da Vittori raccoglie fino a 80 litri d’acqua al giorno e
LA SIERRA LEONE ABOLISCE LA PENA DI MORTE
Con una delibera parlamentare storica è stata abolita la pena di morte nello Stato africano della Sierra Leone. La pena era stata inserita nella Costituzione del 1991 per i reati di rapina aggravata, omicidio, tradimento e ammutinamento, ma già dal 1998 non era stata più in pratica eseguita. La nuova legge, oltre a sancire l’abolizione definitiva della pena capitale, prescrive
LA FRANCIA SI RITIRA DAL SAHEL: VIA DALL’AFRICA
Il presidente francese Macron ha annunciato la fine dell’operazione Barkhane, il dispiegamento militare che vede 5.100 militari transalpini e circa 500 di altri Stati europei schierati nel Sahel a controllo di Niger, Mali, Ciad, Mauritania e Burkina Faso. L’operazione Barkhane è una task force anti-insurrezione iniziata nel 2014 dall’esercito francese contro i gruppi islamisti nella regione africana del Sahel nelle
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015