Salta al contenuto

SALVARE LE SPIAGGE: DA GENOVA PARTE LA RISPOSTA

“I mozziconi sono fatti di plastica, rilasciano più di 4000 sostanze tossiche e inquinano oltre 1000 litri di acqua di mare ognuno. Gettarli per terra è come gettarli in mare. Oggi ne abbiamo raccolti 6327 in sole due ore durante la pulizia delle spiagge di Sturla”. Con questa dichiarazione di amore per il mare e per le spiagge i volontari
Continua...

SHENGSI: LA NATURA SI RIPRENDE I SUOI SPAZI

Un villaggio di pescatori in Cina è stato conquistato dalla natura ed è diventato il simbolo della resilienza del mondo vegetale nei confronti del cemento e della urbanizzazione. Questo insolito fenomeno si è verificato a Shengsi un arcipelago composto da piccole isole situato in Cina sulla foce del fiume Yangtze. Nell’arcipelago ci sono 394 isole di cui solo 18 abitate. L’area
Continua...

48 SPECIE DI ANIMALI SALVATE DALL’ESTINZIONE

La conservazione di animali in via di estinzione sta ottenendo risultati migliori delle aspettative e negli ultimi anni sono state 48 le specie messe in salvo in tutto il pianeta, tra mammiferi e uccelli minacciati. La lince iberica, il condor della California e il maiale pigmeo sono tra gli animali che sarebbero scomparsi senza programmi di reintroduzione, conservazione e protezione
Continua...

RIPARTIRE DAL BOSCO: LA COMUNITÀ FA UN PATTO CON LA NATURA

La Comunità del bosco del Monte Pisano è nata nel 2019 per sviluppare la collaborazione fra cittadini, istituzioni, privato sociale e imprese per affrontare una grande sfida: la gestione virtuosa del bosco per la prevenzione di incendi e dissesto idrogeologico e per recuperare i saperi tradizionali di gestione delle risorse attraverso un confronto intergenerazionale. “La rete di attori locali della
Continua...

UN SESTO DEL MONDO È PROTETTO: MAI COSÌ TANTO

Le aree protette nel mondo sono 262.804, mai così tante nella storia della Terra.   Tra il 2010 e il 2020, le zone sottoposte a programmi di tutela della biodiversità, dei servizi ecosistemici e di recupero della fauna e della flora sono passate da una copertura del 14,1% al 15,3% del territorio globale mentre quelle marine sono più che raddoppiate, dal
Continua...

LO ZIMBABWE DICE BASTA ALLE MINIERE NEI PARCHI NAZIONALI

Il divieto di estrazione mineraria è stato deciso dall’Alta Corte dello Stato dello Zimbabwe con una sentenza storica dopo un’istanza urgente presentata dall’associazione di difesa ambientale Zimbabwe Environmental Law Assotiation. Il Bhejane Trust, che collabora con le autorità di protezione e salvaguardia della fauna, aveva notato delle attività estrattive nel parco nazionale di Hwange a nord-ovest della capitale. Dopo un
Continua...

LE FORESTE INGLESI TORNANO NUMEROSE COME NEL MEDIOEVO

La copertura boschiva della Gran Bretagna è tornata ai livelli medievali. La superficie coperta da foreste rappresenta oggi il 13% della superficie globale terrestre, il 10% in Inghilterra, un livello raddoppiato dal 5% del 1919, allo stato attuale equivalente alla copertura presente durante il Medioevo, attorno al 1300.  Nel Regno Unito, a partire dalla fine della guerra nel 1945, è
Continua...

IN CITTÀ ARRIVANO LE PUBBLICITÀ  MANGIA-SMOG

Sono stati installati a Milano e Roma e in diverse città nel Regno Unito, in altri paesi europei e in Medio Oriente cartelloni pubblicitari che assorbono l’inquinamento provocato dalle automobili e disperso nell’aria. Disposti anche su ponteggi, cantieri di restauro o lavori di riqualificazione urbana, hanno uno speciale tessuto multistrato che sfrutta il naturale ricircolo dell’aria per trattenere e disgregare
Continua...

L’EUROPA INQUINA SEMPRE MENO, NUOVO MINIMO DA 30 ANNI

L’Unione Europea sta riducendo le sue emissioni nocive ed è un trend che continua da 30 anni, toccando nuovi minimi.  Sono 26 gli agenti inquinanti monitorati nell’ultimo rapporto che l’agenzia europea per l’ambiente (EEA) ha consegnato alla commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE). Il rapporto conferma la tendenza di lieve ma stabile miglioramento per quanto riguarda la riduzione
Continua...

LA SFIDA VIRALE CHE STA PULENDO IL MONDO

Una sfida online per motivare le persone a pulire il pianeta, un posto alla volta. L’ha lanciata un giovane americano nel 2015. “Io e un mio amico eravamo in viaggio in California e uno scontrino è volato fuori da una finestra”, ricorda Steven Reinhold. “Ci siamo sentiti a disagio perché era in una posizione davvero incantevole, quindi abbiamo deciso di
Continua...

LA SPIAGGIA VERDE CHE PULISCE L’ARIA

Ci sono quattro spiagge in tutto il mondo con coste di sabbia verde brillante. Si tratta di spiagge di olivina, un minerale che oltre ad essere naturalmente colorato ha la caratteristica di catturare l’anidride carbonica. Sulla Big Island delle Hawaii c’è Papakolea Beach, una spiaggia verde che si è formata circa 49.000 anni fa in seguito ad una eruzione vulcanica
Continua...

LA CASA COSTRUITA ATTORNO ALL’ALBERO SECOLARE

A Taipei, la popolosa capitale di Taiwan, c’è un albero secolare che spunta dal tetto di una casa. Il vecchio albero vive in mezzo al traffico della città, fiancheggiato da alti edifici ed è conosciuto dalla gente del posto come il “Grande albero del buon auspicio”. Quando la famiglia Gao si trasferì all’incrocio tra Roosevelt Road e Linsen South Road, nei
Continua...

I SIOUX VINCONO CONTRO L’OLEODOTTO CHE INVADE LA RISERVA

Potrebbe esser l’inizio di una storica vittoria quella della tribù Sioux di Standing Rock che, assieme all’associazione Earthjustice, da 4 anni cerca di contrastare la messa in funzione l’oleodotto della società Dakota Access, asse di trasporto fra Canada e Stati Uniti, e che ha installato i suoi condotti nel territorio della riserva indiana bypassando diverse procedure per la condivisione del
Continua...

LA PULIZIA DEGLI OCEANI STA FUNZIONANDO

A quasi due anni dal lancio della più grande operazione di pulizia dell’oceano di sempre, la Ocean Cleanup ha portato a termine con successo la sua prima missione nel mare più inquinato al mondo. L’ambizioso progetto è stato quello di confermare che è possibile raccogliere la plastica, utilizzando le forze naturali dell’oceano presenti nella nel Great Pacific Garbage Patch, l’enorme isola
Continua...

LE AQUILE BIANCHE RITORNANO DOPO L’ESTINZIONE

Le aquile dalla coda bianca sono in via d’estinzione, ormai assenti da 240 anni nell’Inghilterra meridionale, oggi stanno ritornando. Un programma dell’ente forestale inglese ha reintrodotto una famiglia con sei i cuccioli sull’isola di Wight, nel sud del Regno Unito, dove gli esperti e i volontari del progetto hanno seguito la loro ambientazione. Inizialmente seguiti e sostenuti nell’alimentazione per arrivare
Continua...

COSÌPERNATURA: BRUTTA MA BUONA ANCHE SE IMPERFETTA

Ogni anno circa un quinto della frutta e verdura prodotta nei campi viene gettata prima di essere messa in commercio, perché imperfetta. Cibo che non soddisfa gli ideali di perfezione estetica ma che non ha nessuna differenza di gusto o di proprietà nutrizionali rispetto a quello considerato più bello o standard.  Per evitare questo spreco e ridare una seconda opportunità a
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...