Salta al contenuto

LE GRANDI FARFALLE BLU RITORNANO DOPO 150 ANNI

Dopo 150 anni di assenza, 750 Phengaris arion sono nate dai loro bozzoli nel loro habitat storico nel sud-ovest dell’Inghilterra. Un programma di recupero di quella che era chiamata la Large Blue Butterfly, ha impiegato cinque anni per ripopolare una parte del Paese con la più grande delle farfalle del Regno Unito. Diffusa fino alla metà dell’800, questa specie è
Continua...

SCOPERTO L’ORGANISMO PIÙ LUNGO DEL MONDO: È UN FILO DI LUCE

L’oceano è pieno di una sterminata varietà di creature diverse. Dalle enormi balene al microscopico zooplancton, dalle dimensioni di uno scuolabus a quelle visibili solo attraverso i microscopi. Una recente scoperta effettuata dagli scienziati ha permesso di individuare una creatura gigantesca con caratteristiche e proporzioni mai viste. Si tratta di una siphonophora, un organismo invertebrato marino che una squadra scientifica
Continua...

TORNANO IN MONGOLIA DOPO 65 ANNI I KHULAN QUASI ESTINTI

I khulan sono una rarissima specie di asini selvatici che vive in Mongolia, gravemente minacciata dal rischio di estinzione. Dopo 65 anni sono tornati ad attraversare la steppa e a compiere la loro migrazione per popolare il Gobi, precedentemente interrotta dalla costruzione di una ferrovia. La costruzione negli anni ‘50 della Trans Mongolian Railroad che collega la Russia con la
Continua...

NASH: I CANI CHE TROVANO I CANI SMARRITI

Si chiama Nash lo speciale progetto nato a Genova che ha come obiettivo quello di cercare cani smarriti con l’aiuto di altri cani. Nata inizialmente per cercare Nash, una cagnetta smarrita, l’iniziativa, senza scopo di lucro, addestra veri e propri cani detective e forma volontari per rendere sempre più estesa una pratica che ha già permesso di ritrovare decine di
Continua...

LA THAILANDIA CHIUDE I PARCHI PER PROTEGGERE GLI ANIMALI

Il ritorno di molti animali selvatici durante la chiusura delle attività umane è stato un fenomeno che ha coinvolto tutto il mondo e che ha portato una profonda riflessione sul ruolo dell’uomo nei confronti della natura e della condivisione degli spazi. Dopo aver notato la grande proliferazione di vita e di attività animali nei suoi parchi, il Dipartimento dei Parchi
Continua...

LE AQUILE BIANCHE RITORNANO DOPO L’ESTINZIONE

Le aquile dalla coda bianca sono in via d’estinzione, ormai assenti da 240 anni nell’Inghilterra meridionale, oggi stanno ritornando. Un programma dell’ente forestale inglese ha reintrodotto una famiglia con sei i cuccioli sull’isola di Wight, nel sud del Regno Unito, dove gli esperti e i volontari del progetto hanno seguito la loro ambientazione. Inizialmente seguiti e sostenuti nell’alimentazione per arrivare
Continua...

LE BALENE BLU TORNANO A RIPOPOLARE L’ANTARTICO

La balena blu antartica è stata dichiarata a rischio di estinzione nel 1972, ma i numerosi avvistamenti nelle acque attorno all’isola antartica Georgia del Sud effettuati da un gruppo di ricercatori negli ultimi mesi fanno ben sperare. Con i suoi 30 metri di lunghezza e 170 tonnellate di peso questo cetaceo è l’animale più grande al mondo. Un suo pasto
Continua...

I CANI SPERIMENTANO L’AMORE COME GLI ESSERI UMANI

L’idea che gli animali possano sperimentare l’amore è stata spesso considerata con scetticismo dalla scienza, vista come sentimentalismo senza basi razionali.  Il dottor Clive Wynne, fondatore del Canine Science Collaboratory presso la Arizona State University, ha dimostrato tuttavia che la relazione tra gli umani e i cani è alimentata da vero amore, una delle partnership interspecie più forti della storia.
Continua...

SCOPERTA IN NATURA UNA NUOVA SPECIE DI SERPENTE: IL SALAZAR

Ci sono specie animali che si estinguono e altre che vengono scoperte. Trimeresurus Salazar, comunemente chiamato crotalo di Salazar, è una nuova specie di vipera individuata dagli scienziati in India. Il serpente, lungo tra i 35 e i 45cm, si caratterizza per essere completamente verde, ad eccezione di due piccole strisce arancio-rossastre ai lati della testa nei maschi. È proprio
Continua...

LE TARTARUGHE INDISTURBATE TORNANO A MIGLIAIA IN INDIA

Il 21 marzo nello Stato indiano dell’Orissa è cominciata la posa delle uova delle tartarughe bastarde olivacee sulla spiaggia di Rushikulya, uno dei siti più importanti per questo avvenimento. Si calcola che, in circa cinque giorni, abbiano nidificato sulla spiaggia più di 70.000 tartarughe. Il fenomeno richiama generalmente molti turisti che si riversano sulle spiagge e pattugliano la costa per
Continua...

GLI IPPOCAMPI RITORNANO NEI MARI ITALIANI

Gli ippocampi, o cavallucci marini, sono ritornati e sempre più spesso si fanno vedere sulle coste italiane. Alcune colonie di questo piccolo pesce della famiglia delle Syngnathidae sono diventate stanziali nei mari della Puglia e della Calabria ma molti altri avvistamenti sono diventati comuni su tutte le coste del Mediterraneo, in particolar modo la specie Hippocampus Hippocampus che sembra aver trovato
Continua...

L’ORSO BRUNO TORNA A RIPRODURSI IN ABRUZZO

Il 2019 è stato l’anno record della riproduzione degli orsi bruni marsicani, nel parco nazionale d’Abruzzo. Nel parco tra Lazio e Molise, sono state nove le femmine di orso marsicano che hanno dato alla luce 16 cuccioli registrati nell’ultimo anno dal personale addetto al monitoraggio ma è il quarto anno consecutivo che si registrano nuovi nati. L’orso bruno marsicano è
Continua...

LA FLORIDA COMPRA LA TERRA PER PROTEGGERLA DALLE TRIVELLAZIONI

Lo Stato americano della Florida ha raggiunto un accordo con una società immobiliare per acquisire 80 chilometri quadrati di terra nelle Everglades, un’area di paludi incontaminata che si estende sull’estremità meridionale degli Stati Uniti, conosciuta in tutto il mondo come il “fiume d’erba”. La decisione dell’amministrazione californiana permette di mettere al riparo dallo sfruttamento per l’estrazione petrolifera, una superficie equivalente
Continua...

GORGONA: I CARCERATI OTTENGONO LA GRAZIA PER 600 ANIMALI

Gorgona, l’ultima isola-carcere italiana, dopo tanti anni diventa un luogo di cura e riscatto reciproco per animali ed esseri umani. Un nuovo protocollo trasforma quello che era un mattatoio in un programma di convivenza tra carcerati e 588 fra vitelli, maiali, conigli, capre, pecore, galline e cavalli salvati dalla macellazione. La conversione dell’attività è un passaggio radicale che modifica definitivamente
Continua...

BASTA PIUME D’OCA: LA GIACCA SI IMBOTTISCE COI FIORI SELVATICI

Ci sono voluti diversi anni di ricerche per trovare una alternativa ecologica all’imbottitura in piume d’oca per le giacche invernali ma alla fine un gruppo di ricercatori ha realizzato una soluzione davvero innovativa. Il nuovo materiale per l’imbottitura è un composto di fiori essiccati. I fiori selvatici provengono da aree che contribuiscono al ripristino dell’habitat naturale e Favoriscono nel contempo
Continua...

L’OLANDA DIVENTA IL PRIMO PAESE AL MONDO SENZA RANDAGISMO

L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che ci siano circa 200 milioni di cani randagi nelle città e nelle periferie di tutto il mondo. Questi animali vivono con difficoltà nell’ambiente urbano e rappresentano un fenomeno di difficile gestione in diversi Paesi. La prima nazione al mondo a eliminare il fenomeno del randagismo è l’Olanda. Nessun cane nei Paesi Bassi è abbandonato
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...