Salta al contenuto

RIEMERGE IL PALAZZO SOMMERSO

Un grande tempio sotterraneo ma anche una enorme cisterna per l’acqua, costruita dall’imperatore bizantino Giustiniano (527-565) a Istanbul, in Turchia. Si trova a Sultanahmet quello che era considerato il punto zero del mondo nell’impero bizantino. La basilica prima utilizzata per il culto, in epoca bizantina divenne una cisterna per soddisfare il fabbisogno idrico del grande palazzo dove risiedevano gli imperatori e altri abitanti della regione, fu utilizzata per un certo periodo dopo la conquista di
Continua...

IL PRIMO PALAZZO CHE ASSORBE 8 VOLTE LA CO2 DI UN ALBERO

È stato inaugurato a Milano il primo palazzo a impatto positivo, in grado cioè di catturare anidride carbonica dall’aria. Nell’area industriale ex-Breda il palazzo Open 336 è la sintesi di diverse soluzioni per la decarbonizzazione applicate in tutte le fasi del ciclo di vita dell’edificio, a partire dalla sua costruzione. L’edificio si comporta come un albero che filtra anidride carbonica e rilascia ossigeno, ma con una capacità filtrante di otto volte superiore. La tecnologia su
Continua...

IL NIDO UMANO DENTRO 350 CASETTE DEGLI UCCELLI

Una casa sull’albero che, come un nido umano, è accolta tra i rami e le foglie di una foresta e che pulsa come un grande cuore circondato di centinaia di dimore di uccelli. In un remoto bosco nella Lapponia svedese, nei pressi del villaggio di Harads, è stata costruita una residenza resiliente estremamente insolita, una biosfera. La Biosfera è contenuta all’interno di 350 casette per uccelli che accolgono uccelli di varie dimensioni, dai codirossi alle
Continua...

UTILIZZARE I TETTI PER SALVARE LE CITTÀ

Uno dei Paesi più densamente popolati del mondo, l’Olanda, ha intrapreso un nuovo approccio all’architettura urbana alle prese con il cambiamento climatico, “salendo sui tetti”. La città di Rotterdam ha connesso diversi edifici del centro, con passerelle che creano un livello a uso esclusivo delle persone, con giardini, attività e spazi di svago. La Rooftop Days (giorni sui tetti) sblocca lo spazio inutilizzato nella grande città e crea nuove aree di vita con un’alta qualità
Continua...

L’OSPEDALE CHE DIVORA LO SMOG COME UNA FORESTA

Un edificio avveniristico che ricorda un Iceberg, composto da lamelle ceramiche che disintegrano lo smog. Il nuovo polo dell’Ospedale San Raffaele di Milano è stato realizzato con l’obiettivo di curare non solo all’interno ma anche all’esterno della struttura sanitaria, per portare un nuovo concetto di architettura civica al servizio dell’ambiente. Soprannominato Iceberg per la sua mole che ricorda un enorme blocco di ghiaccio iridescente, l’edificio è stato progettato per essere sostenibile ambientalmente, grazie all’utilizzo di
Continua...

ARRIVA IL PRIMO EDIFICIO NEGATIVO CHE PULISCE L’ARIA

In Francia, un gruppo di ingegneri e architetti ha realizzato quello che è stato definito il primo edificio al mondo carbon-negativo, una struttura che grazie al potere di sequestro del carbonio della canapa può catturare il carbonio dell’aria due volte più efficacemente di una foresta di alberi. Il nuovo palazzetto dello sport Pierre Chevet a Croissy-Beaubourg copre 380 metri quadrati ed è stato costruito utilizzando un materiale alternativo al cemento tradizionale, l’Hempcrete, una soluzione costruttiva
Continua...

LA MONTAGNA DIVENTA UNA CASA PER ABITARE NELLA NATURA

Una montagna che custodisce una casa a due piani, costruita come la tana di un animale. Si trova nel villaggio di Vals nelle Alpi svizzere a un’altitudine di 1250 metri. Nel corso degli anni il paese ha mantenuto la sua tipologia rurale, riuscendo a preservare il suo aspetto tradizionale immerso nella natura selvaggia.  La casa nella montagna è stata progettata dagli architetti Bjarne Mastenbroek e Christian Müller, come una visione del vecchio sogno d’infanzia di vivere
Continua...

LA CASA SI FONDE CON LA NATURA: LA BIOARCHITETTURA

Una casa che sparisce nell’ambiente che la ospita e che si pone come un elemento in comunione con esso. Si tratta di un nuovo concetto di architettura immersiva che punta a mimetizzare la presenza dell’uomo e a renderla meno invasiva e più rispettosa della natura e del paesaggio. I bioarchitetti fondono insieme le discipline dell’architettura che prevedono un atteggiamento ecologicamente armonioso nei confronti dell’ecosistema in una visione caratterizzata da una forte interdisciplinarità e da un
Continua...

LA PISCINA SOSPESA TRA I PALAZZI: NUOTARE NEL CIELO

La prima piscina al mondo sospesa tra due palazzi è stata costruita a Londra al decimo piano di due edifici residenziali a 35 metri da terra. La Sky Pool dell’Embassy Gardens è completamente trasparente ed è lunga 25 metri. Si tratta dell’unica piscina di questo tipo al mondo e con queste dimensioni; 148 mila litri di acqua che collegano due grattacieli. Dalla strada la piscina sembra fondersi con il cielo e nuotarci dentro dà la
Continua...

GLI EDIFICI CHE DIALOGANO CON LA NATURA: LA ARCHINATURA

Edifici che si adattano alla natura, la assecondano, la preservano e ne valorizzano lo sviluppo diventando alleati con essa. Si tratta di un nuovo stile di architettura nata di recente che mette in connessione le costruzioni con gli elementi naturali e che cerca una sintonia tra esseri umani e ambiente, in un equilibrio che permetta una convivenza sostenibile per entrambi. A Chengdu, in Cina, è da poco stata completata la costruzione del Loop of Wisdom,
Continua...

ARRIVA IL LEGNO TRASPARENTE, INDISTRUTTIBILE E LEGGERO

Gli scienziati hanno sviluppato un metodo per rendere il legno trasparente e per  farlo diventare estremamente resistente e leggero, un’invenzione che apre ad applicazioni rivoluzionarie nell’edilizia ma anche un materiale applicabile come alternativa ecologica in tanti altri campi. Il processo si basa su un trattamento a base di perossido di idrogeno ed etanolo e l’azione dei raggi ultravioletti che simulano il lavoro accelerato della luce solare naturale e che vanno a sostituire la lignina  con
Continua...

COLORARE LA CITTÀ: L’EDILIZIA DELLA FELICITÀ

Un’ex area industriale trasformata in un quartiere residenziale per dare una casa felice a famiglie a basso reddito. A Kiev, in Ucraina, il rigoroso paesaggio urbano è stato rivoluzionato in maniera sorprendentemente colorata, creando uno dei progetti residenziali di maggior successo degli ultimi anni. Per dare forma agli oltre 40 ettari di Comfort Town, gli architetti hanno creato un sistema di blocchi modulari che supera le forme monotone legate all’uso ripetuto di strutture standard. Ogni
Continua...

IL CONDOMINIO SULL’ALBERO: UN NIDO NELLA NATURA

Nel distretto di Xiaoshan, in Cina, c’è un condominio sull’albero, una struttura che sembra uscita da una favola.  Il progetto è un ardimento dell’architettura e una sfida all’idea tradizionale di abitazione e di convivenza con la natura. Il concetto che Hui Wang, Rongrong Wang e Tianyi Qin hanno ricreato con questa struttura è quello del nido e della comunità unita da un cuore pulsante condiviso. La struttura è un insieme armonioso di case aggregate intorno
Continua...

IL BALCONE SI REINVENTA E CAMBIA LA VITA DOMESTICA

A Montpellier in Francia è sorto un grande albero bianco, un edificio in cui i balconi si aprono come rami protesi verso il cielo. La sfida degli architetti che lo hanno pensato è una nuova attenzione alla fruizione umana e alla qualità della vita di chi vi abita. Ciò che fa la differenza è la concezione di questo progetto pensato come un albero. I terrazzi rappresentano una superficie importante degli appartamenti e un elemento che
Continua...

IL TEATRO SOSPESO: GLI EDIFICI DIVENTANO TRASPARENTI

A Muang Pattaya, in Tailandia è stato costruito un edificio che sembra sospeso nel vuoto, un teatro che sfrutta delle nuove tecniche architettoniche per ridisegnare lo spazio che le costruzioni occupano nel panorama delle città. Gli architetti del team A49 hanno studiato diverse tecniche di illusione nella costruzione per ottenere effetti sorprendenti, in particolare il concetto di levitazione. L’obiettivo è stato quello di creare il massimo impatto catturando l’immaginazione attraverso l’illusione di un teatro fluttuante
Continua...

UNA CHIESA SENZA OMBRE PER UNIRE SPIRITI DIVERSI

A Meishan in Cina è nata quella che ancora prima di essere inaugurata è già nota come la chiesa senza ombre: un edificio che scompare tra i campi e che lascia passare la luce del sole di giorno e riflette quella della luna di notte.  Si trova all’interno del parco della scienza e della tecnologia agricola sino-francese e la sua costruzione è quasi terminata. Situato in un grande capo di lavanda, tra vigneti e un
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...