La Tasmania è diventata uno dei pochi luoghi al mondo completamente alimentati con energie rinnovabili. L’annuncio è stato ufficializzato dal ministro dell’energia Guy Barnett con questa dichiarazione alla nazione: “Abbiamo raggiunto il 100% grazie all’impegno per realizzare il potenziale di energia rinnovabile della Tasmania. Questo traguardo è stato concretizzato con l’accensione ufficiale della ventinovesima delle 31 turbine eoliche del porto di
		
						SEMPRE MENO SCORIE NUCLEARI IN EUROPA
La forte accelerazione della produzione di energia dalle fonti rinnovabili sta rendendo sempre meno interessanti le tradizionali centrali e trasformando l’assetto energetico del mondo.  Negli ultimi anni si sta assistendo ad una fase di disattivazione e di smantellamento di centrali e impianti nucleari, soprattutto in Europa. Dal 2015, 156 reattori nucleari di tutto il mondo sono stati chiusi o sono
		
						LE BUSTE DIVENTANO COMMESTIBILI PER SALVARE I CERVI
Esistono luoghi dove gli animali e gli esseri umani condividono gli spazi e dove questa convivenza comporta dei rischi.  La città di Nara si trova a sud-est di Kyoto ed è stata la antica capitale del Giappone. Qui si trovano importanti templi e un enorme parco al cui interno vivono migliaia di cervi in libertà, considerati simbolo della città e
		
						INDIA: GLI STUDENTI PAGANO CON I RIFIUTI DI PLASTICA
I piccoli studenti del villaggio di Pamohi, nello Stato dell’Assam, in India vanno a scuola ogni mattina con in mano un sacchetto di rifiuti di plastica: è questo il loro modo per pagare la retta scolastica. La scuola Akshar, fondata da Mazin Mukhtar e sua moglie Parmita Sarma, ha trasformato i suoi alunni in giovani ecologisti, rinunciando alle tasse scolastiche
		
						RIPRISTINARE LE FORESTE NATIVE: OBIETTIVO QUASI RIUSCITO
Il concetto di Ripristino del Paesaggio Forestale (Forestal Landscape Restoration) è stato lanciato nel 2000 dal WWF come quadro per la gestione dei paesaggi, integrando la conservazione delle foreste con la gestione sostenibile delle risorse. Da allora questa strategia ha cambiato notevolmente l’aspetto del pianeta. La Bonn Challenge è uno sforzo globale nato nel 2011 per ripristinare 150 milioni di
		
						LE MASCHERINE RICICLATE DIVENTANO OGGETTI
Si chiama “Stack and stack” ed è la nuova invenzione proposta dal giovane designer sudcoreano Kim Ha-Neul per far fronte a una nuova fonte di inquinamento: le mascherine chirurgiche usate. Si calcola infatti che ogni mese vengano prodotte circa 129 miliardi di protezioni facciali, a cui si aggiungono circa 65 miliardi di guanti che spesso finiscono per terra, in mare
		
						IN SARDEGNA IL PRIMO PAESE DOVE L’ENERGIA È GRATUITA
Un piccolo paese a 40 km da Sassari è diventato una delle prime dodici comunità italiane totalmente autosufficienti dal punto di vista energetico. Si tratta del Comune di Borutta che ci è riuscito grazie a un utilizzo sapiente delle fonti di energia rinnovabile e seguendo le indicazioni dell’Unione Europea per aumentare la quota di energia prodotta da risorse alternative e
		
						ARRIVANO I TAXI CHE SALVANO LA VITA: LA TAXICARDIA
Una flotta di taxi equipaggiati con defibrillatori e preparati a portare soccorso ai casi di arresto cardiaco in ogni momento e con una estrema rapidità è la nuova iniziativa avviata a Torino dall’associazione di taxisti Taxi Torino, una delle maggiori realtà del settore con 1.400 vetture. Queste piccole unità mobili di primo soccorso viaggiano continuamente nelle aree più affollate e
		
						NASCE LA PIÙ GRANDE ALLEANZA PER SALVARE GLI OCEANI
I governi responsabili del 40% delle coste del mondo hanno creato la più grande alleanza di sempre per porre fine alla pesca eccessiva, ripristinare le popolazioni ittiche in diminuzione e fermare il flusso di inquinamento da plastica nei mari. L’accordo è stato promosso da 14 Paesi e mira a coinvolgere tutti gli altri per rendere effettive e condivise una massiccia serie di
		
						L’ETICHETTA AMBIENTALE DIVENTA LEGGE E SALVA LA NATURA
Dal 26 Settembre 2020 l’etichettatura ambientale degli imballaggi è diventata in Italia una pratica obbligatoria per tutti i prodotti. La legge stabilisce che ogni contenitore o rivestimento sia opportunamente etichettato secondo le modalità stabilite dalle norme UNI per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi, per fornire una corretta informazione ai consumatori sulla destinazione finale
		
						SALVARE LE SPIAGGE: DA GENOVA PARTE LA RISPOSTA
“I mozziconi sono fatti di plastica, rilasciano più di 4000 sostanze tossiche e inquinano oltre 1000 litri di acqua di mare ognuno. Gettarli per terra è come gettarli in mare. Oggi ne abbiamo raccolti 6327 in sole due ore durante la pulizia delle spiagge di Sturla”. Con questa dichiarazione di amore per il mare e per le spiagge i volontari
		
						LA POPOLAZIONE DELLE API AUMENTA NEL MONDO
Le api sono fondamentali per la sopravvivenza del nostro ecosistema, impollinando i raccolti, i fiori e fino a un terzo di tutto il cibo che mangiamo. Per questo motivo grandi campagne stanno lavorando per il loro ripopolamento in tutto il mondo con risultati stupefacenti. Le colonie di api stanno aumentando sensibilmente in diverse parti del mondo, in particolar modo in
		
						TROPPO BUONO PER BUTTARLO: L’APP PER NON SPRECARE
Quando il cibo si avvicina alla scadenza non può generalmente più essere venduto o deve essere immesso in un circuito che spesso finisce per destinarlo a mangime per animali o alle discariche. Una soluzione che rende più facile il recupero del cibo invenduto ma ancora buono è stata inventata da una start-up danese che ha trovato il modo per connettere
		
						LE RINNOVABILI DIVENTANO PRIMA FONTE DI ENERGIA NELL’UE
Le fonti di energia rinnovabile hanno superato i combustibili fossili come principali generatori di elettricità dell’Unione europea nella prima metà di quest’anno, il 2020 si avvia ad essere l’anno della transizione. “Nella prima metà del 2020, le energie rinnovabili – eolico, solare, idroelettrico e bioenergia – hanno generato il 40% dell’elettricità dell’UE-27, mentre i combustibili fossili hanno generato il 34%”,
		
						WALMART ABBANDONA I ROBOT PER FAR LAVORARE LE PERSONE
La più grande catena di supermercati al mondo, Walmart, ha deciso di smettere di utilizzare il sistema robotizzato nei suoi negozi e di dare più lavoro a dipendenti in carne e ossa. Il gruppo ha chiuso il suo rapporto con la startup Bossa Nova Robotics, che costruisce robot mobili dotati di telecamere per identificare i prodotti esauriti e fuori posto
		
						LE VECCHIE FERROVIE DIVENTANO PISTE CICLABILI
A dieci anni di distanza dalla prima indagine condotta della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per la riqualificazione dei sedimi ferroviari non più in uso e per la loro riconversione in percorsi dedicati al turismo lento, una nuova ricerca di FIAB mette in luce i passi avanti fatti. Sono aumentati del 60% i chilometri di ferrovie dismesse trasformati in ciclabili per un totale
		
						© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015
