Ogni anno circa un quinto della frutta e verdura prodotta nei campi viene gettata prima di essere messa in commercio, perché imperfetta. Cibo che non soddisfa gli ideali di perfezione estetica ma che non ha nessuna differenza di gusto o di proprietà nutrizionali rispetto a quello considerato più bello o standard. Per evitare questo spreco e ridare una seconda opportunità a
LA MODA METTE FINE ALL’USO DELLE PELLI DI CANGURO
Dopo aver quasi abbandonato le pellicce animali, il mondo della moda si sta muovendo verso un sempre minore uso delle pelli e dei derivati di origine animale. La casa di moda Versace ha deciso che non utilizzerà più la pelle di canguro nelle proprie collezioni. La decisione dell’azienda fa seguito alla denuncia contenuta in un dossier che ha portato all’attenzione
ARRIVANO LE MASCHERINE PER NON INQUINARE L’AMBIENTE
Proteggersi dal contagio del corona virus e insieme proteggere anche l’ambiente dalle mascherine usa e getta monouso che rischiano di finire abbandonate o di intasare le discariche: arriva da Lucca una delle risposte più ecologiche, ovvero una mascherina monouso in tessuto filtrante di cellulosa e cotone completamente riciclabile. Il materiale di cui è fatta è un composto filtrante a base
DAL DISSESTO A CAMPIONE DI DIFFERENZIATA: IL MODELLO TIVOLI
Passare dal 10 a oltre l’80% di raccolta differenziata in meno di 6 anni si può. E si può anche in territori in cui lo smaltimento dei rifiuti sembrava essere un tabù. L’azienda partecipata del comune di Tivoli, in provincia di Roma – la A.S.A Spa –, dopo 8 anni di gestione in perdita e un buco da 22 milioni
UE: I RIFUGIATI ASSUNTI PER AIUTARE LA SANITÀ IN CRISI
In questo momento emergenziale i sistemi sanitari di molti Paesi soffrono per la mancanza di personale qualificato sufficiente a coprire la costante e ingente richiesta. Per questa ragione molti migranti, con comprovata esperienza e qualifiche, sono stati assunti e supportano il personale locale nella lotta al COVID-19. “Nelle scorse settimane, molti Stati in Europa hanno pubblicamente chiesto agli operatori sanitari
GLI STUDENTI UNIVERSITARI CREANO UNA RETE PER I PIÙ PICCOLI
Molte famiglie hanno vissuto la chiusura delle scuole con difficoltà e le situazioni più vulnerabili hanno patito la mancanza del supporto didattico. Per questo a Firenze è nata una iniziativa che mette in contatto studenti universitari di diverse discipline con famiglie di bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie che hanno bisogno di un appoggio scolastico. Facebook è diventato
BASTA SPRECHI: LE LUCI SI ACCENDONO QUANDO PASSANO LE AUTO
Perché illuminare le strade e le gallerie a giorno anche nelle ore notturne quando non vi passa nessuno? In questi giorni in cui tutti sono a casa, questa domanda se la sono posta in molti. La risposta arriva dai lampioni al LED “auto oscuranti” che sono in grado di autoregolarsi e abbassare la loro luminosità quando non ci sono persone
IN CITTÀ ARRIVANO LE MADRI DI QUARTIERE
L’isolamento a cui siamo stati chiamati per la pandemia di Covid19, può trasformarsi per qualcuno in una sorta di prigionia e rendere impossibile lo svolgimento di pratiche di vita fondamentali. Persone sole, anziani, neo-immigrati e individui in condizioni di vulnerabilità, con disabilità o malattie croniche sono particolarmente esposti alle limitazioni che i provvedimenti impongono e possono incontrare ostacoli insormontabili nella
L’ISOLA CHE SPEGNE LA LUCE PER GUARDARE IL CIELO NOTTURNO
L’isola di Niue è il primo stato al mondo a eliminare tutte le luci notturne non essenziali per consentire ai propri abitanti e visitatori di godere del cielo stellato. I danni conseguenti all’inquinamento luminoso, sopratutto nelle aree fortemente urbanizzate, sono da anni sotto l’attenzione della comunità scientifica; perciò il governo di Niue ha deciso di adottare contromisure importanti come la
GORGONA: I CARCERATI OTTENGONO LA GRAZIA PER 600 ANIMALI
Gorgona, l’ultima isola-carcere italiana, dopo tanti anni diventa un luogo di cura e riscatto reciproco per animali ed esseri umani. Un nuovo protocollo trasforma quello che era un mattatoio in un programma di convivenza tra carcerati e 588 fra vitelli, maiali, conigli, capre, pecore, galline e cavalli salvati dalla macellazione. La conversione dell’attività è un passaggio radicale che modifica definitivamente
L’EUROPA APPROVA LA LEGGE SUL DIRITTO DI RIPARARE GLI OGGETTI
La Commissione Europea ha approvato una legge che rende obbligatoria e regolamenta la progettazione ecocompatibile, l’efficienza energetica e la riparabilità per i principali elettrodomestici. La legge riguarda i seguenti gruppi di prodotti: Frigoriferi Lavatrici Lavastoviglie Display elettronici Sorgenti luminose e alimentatori Fornitori di energia esterna Motori elettrici Distributori automatici di bevande e della grande distribuzione Trasformatori di potenza Al fine di
LE MULTE MORALI: UN MODO GENTILE PER FAR RIFLETTERE
Vetture parcheggiate in doppia fila, su marciapiedi o piste ciclabili e addirittura in mezzo alla strada. Sosta selvaggia negli orari di entrata e uscita degli studenti da scuole. Per questi automobilisti arriva la multa morale. Invece di rivolgersi alle forze dell’ordine, sono gli stessi scolari ad apporre sul parabrezza dei tagliandi che redarguiscono l’automobilista per il suo comportamento in violazione
PELLICCE: LA SLOVACCHIA CHIUDE GLI ALLEVAMENTI
Il Parlamento slovacco ha approvato la legge che vieta in tutto il suo territorio gli allevamenti di animali destinati a produrre pellicce. La campagna che ha portato a questa decisione è iniziata meno di un anno fa da un gruppo di volontari organizzatisi con il nome di Humànny Pokrokin (progresso umano) che hanno lavorato per sensibilizzare e portare alla conoscenza
IL CIBO AVANZATO SULLE CROCIERE ARRIVA AI POVERI
In Campania si distribuiscono migliaia di pasti gratis alle persone indigenti grazie alla collaborazione con le navi da crociera.Il programma è nato nel 2017 quando lo spreco alimentare era ancora molto alto, come ha dichiarato Stefania Lellai, direttore sostenibilità e relazioni della società Costa Crociere: “Oggi la percentuale di spreco si è ridotta ma l’obiettivo e di ridurla fino al
70 COMUNI IN ITALIA HANNO ABOLITO I PESTICIDI
Sono 70 i comuni che in Italia hanno deciso di smettere di utilizzare i pesticidi nel loro territorio e il loro numero è in continua crescita. Il più grande è Belluno che mira a diventare la prima provincia interamente biologica d’Italia. In tutto il territorio, caratterizzato da una intensa presenza di vigneti per la produzione del Prosecco, è stata addirittura
METÀ DEL MONDO HA ABOLITO I SACCHETTI DI PLASTICA
Sono 100 le nazioni del mondo che hanno già scelto di abolire i sacchetti di plastica. Su 196 Stati sovrani esistenti, 8 ne hanno completamente cancellato l’uso: Bangladesh, Costa d’avorio, Kenia, Isole Marshall, Marocco, Ruanda, Tanzania e Uganda. Altri 81 Stati hanno emanato leggi che prevedono forti limitazioni, come in Italia dove dal 2017 sono obbligatori gli shopper in plastica
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015