Salta al contenuto

IL CAPPELLINO CHE SALVA DALLE CADUTE IN BICI

Un cappellino sportivo all’apparenza, in pratica un dispositivo capace di proteggere i ciclisti in caso di impatto. Realizzato in materiale pieghevole che può essere arrotolato e messo in tasca, il nuovo cappellino antinfortunistico è una soluzione per chi non indossa il caschetto perché lo considera scomodo o antiestetico. L’idea è venuta a due ingegneri statunitensi che, dopo un tragico incidente
Continua...

LE CROCIERE METTONO AL BANDO LA PLASTICA

La più grande compagnia di crociere privata in Europa ha annunciato di avere avviato un programma che elimina la plastica monouso dall’intera sua flotta a livello globale. Il Plastics Reduction Programme di MSC Crociere, impiegherà 5 mesi per sostituire tutti i prodotti usa e getta con altri biodegradabili, un elevato numero di articoli in plastica, sia a bordo delle navi
Continua...

GLI ALBERI ABBATTUTI DALLA CATASTROFE RITROVANO VITA

Dopo la strage di alberi causata dal maltempo lo scorso novembre non si sono fatte attendere le iniziative che cercano di mettere in atto attività di recupero e l’impegno di chi ha deciso di non lasciarsi demoralizzare. Nelle comunità montane dell’area dolomitica esiste un’antica istituzione nella quale le famiglie proprietarie in modo indiviso e collettivo dei beni fondiari sono coinvolte nella
Continua...

IL NUOVO PRONTO SOCCORSO DEI BIMBI È UN PARCO GIOCHI

A Torino è stato inaugurato il più grande pronto soccorso pediatrico del Nord Italia. Non è solo il più efficiente e moderno, ma è stato pensato come un parco giochi. Le parti comuni e le sale ricreano l’ambiente di una città immaginaria immersa in una foresta di animali e le sale sono tutte diverse. Un ambiente coloratissimo e gioioso, a
Continua...

IL TG DELLE BUONE NOTIZIE MEZZOPIENO ALLA RAI

IL TG DELLE BUONE NOTIZIE MEZZOPIENO ALLA RAI A cura della giornalista RAI Milena Boccadoro
Continua...

ORA POSSIAMO SAPERE CHE IMPRONTA LASCIAMO SUL MONDO

L’inquinamento, le emissioni nocive, gli scarti: tutti sappiamo cosa siano ma spesso ci mancano gli elementi per capire quanto ognuna di queste componenti ci riguardino da vicino, rischiando a volte di banalizzare e di pensare che sia sempre colpa di qualcun’altro o di qualcosa che non siamo in grado di gestire. Per darci maggiore consapevolezza e aiutarci a indirizzare meglio
Continua...

INDONESIA: IL BIGLIETTO DEL BUS SI PAGA CON LA PLASTICA RICICLATA

La seconda città più grande dell’Indonesia, Surabaya, ha ideato una nuova strategia per incoraggiare i suoi cittadini a riciclare. Chiunque si presenti al terminal dei bus con almeno dieci bicchieri o cinque bottiglie di plastica ha diritto a un biglietto per utilizzare i mezzi pubblici. I residenti possono anche conferire la plastica usata direttamente sui bus, che possono raccogliere fino
Continua...

A ROMA IL PRIMO PARCO INCLUSIVO: ACROBAZIE ANCHE IN CARROZZELLA

A Roma è nato il primo parco inclusivo al mondo che riunisce gli sport d’azione a ruote adattive e non adattive insieme in un’unica struttura: attività estreme su ruote tra cui BMX (Bicycle Moto Cross), Skateboarding e WCMX (WheelChair Moto Cross). Il motto è “Il potere della ruota per trasformare il modo in cui le persone interagiscono tra loro”. Si
Continua...

IL PRIMO CIRCO DOVE GLI ANIMALI SONO DI LUCE

Gli animali del circo Roncalli sono fatti di luce, è il primo circo al mondo a sostituire le specie selvagge con immagini tridimensionali in movimento a dimensione naturale. Sono ologrammi proiettati in pista da sofisticate apparecchiature elettroniche che riproducono gli animali in 3D. Uno spettacolo di altissima qualità che grazie a una tecnologia all’avanguardia restituisce dignità allo spettacolo più antico
Continua...

LE ESTRAZIONI DI METALLO DIVENTANO PIÙ RISPETTOSE

Il London Metal Exchange, la borsa dei metalli non ferrosi più importante del mondo, ha pubblicato i nuovi requisiti per regolare il mercato secondo parametri che impediscano l’acceso ai produttori che sfruttano i lavoratori o che non seguono criteri etici nell’estrazione. Si tratta di una regolamentazione che segna una netta presa di posizione delle autorità borsistiche e che realizza un
Continua...

INSEGNARE LA GENTILEZZA NELLE SCUOLE, UN’ORA ALLA SETTIMANA

Far diventare la gentilezza una materia scolastica. È quello che stanno facendo un migliaio di classi in tutta Italia con i loro studenti. Dalla Valle D’Aosta alla Sicilia, sono circa 22.000 bambini che si esercitano nella pratica della gentilezza e alla gratitudine, con laboratori, attività di esperienza diretta e giochi. Veri e propri allenamenti che i ragazzi svolgono a scuola
Continua...

LA DIFFERENZIATA NON È PIÙ UNO STRESS, UN’APP LA FA PER NOI

Si chiama Junker – dalla parola inglese junk che significa spazzatura – e serve appunto a semplificare la vita ai cittadini alle prese con la raccolta differenziata. Basta un click con la telecamera del proprio smartphone sul codice a barre del prodotto da buttare per visualizzare le materie prime di cui è composto e sapere in quale cassonetto smaltirle. Tradotta
Continua...

LE MADRI DI QUARTIERE SI AIUTANO TRA DI LORO

A Torino esiste un gruppo di mamme che si sono organizzate per aiutare altre mamme nei loro quartieri e che hanno creato una rete di aiuto e di solidarietà per superare insieme le difficoltà. Sono le Madri di Quartiere, donne migranti diventate un punto di riferimento per le famiglie che si trovano in una situazione di vulnerabilità economica, sociale, fisica
Continua...

I MOTORINI ELETTRICI CONDIVISI IN CITTÀ

Una rivoluzione nella mobilità urbana che abbatte il traffico e l’inquinamento, oltre che i costi e le difficoltà legate al parcheggio, si chiama MiMoto ed è un motorino elettrico che si può prelevare e rilasciare, come già avviene per il car sharing. Omologati per due e dotati di un casco per ciascun passeggero, i motorini sono condivisi a flusso libero
Continua...

LE PRIME CITTÀ SENZA PELLICCE: AMICHE DEGLI ANIMALI

Dopo la recente decisione della Settimana della moda di Londra di abolire le pellicce dalle passerelle, è la città di Los Angeles a compiere un passo storico, approvando il divieto definitivo di produzione e di commercio di qualsiasi prodotto derivato dalla pelliccia animale. Si tratta della seconda città americana ad adottare un protocollo su tutto il suo territorio che mette
Continua...

MILANO IMPARA A PARLARSI SENZA CELLULARE

Arriva l’aperitivo senza cellulare, senza filtri né distrazioni. A Milano una nuova tendenza, la Digital Detox, cioè la disintossicazione digitale, già diffusa in altre parti del mondo, sta prendendo piede in diversi locali. L’iniziativa mira a far riappropriare le persone di un modo di relazionarsi più diretto e partecipativo, riscoprendo il piacere di non essere distratti né interrotti da telefonate improvvise
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...