Salta al contenuto

ARRIVANO I CESTINI CHE CAPISCONO LA SPAZZATURA

Dopo essere stata riconosciuta come la seconda migliore città d’Europa per la raccolta differenziata, Milano è ora il primo Comune italiano a passare alla raccolta dei rifiuti intelligente. Dopo una lunga fase di sperimentazione, partita durante l’Expo, i nuovi cestini tecnologici dell’Azienda Municipale Servizi Ambientali, brevettati dai laboratori del Politecnico di Milano, sono entrati in funzione in città. Il sistema
Continua...

IL WRITER VIENE SMASCHERATO DALLA RETE E SI PENTE

A Buccinasco, in provincia di Milano, gli abitanti del quartiere una mattina hanno trovato un muro imbrattato da una scritta e hanno deciso di tentare una strada originale per porvi rimedio. Hanno pubblicato un post su Facebook rivolto all’autore anonimo con il seguente messaggio: “Una persona ti ha visto e fotografato. Ti diamo una settimana: vai in colorificio, compra un
Continua...

IL MERCATINO SENZA MONETA DEI BAMBINI

Si chiama Barattolino ed è il mercatino del riuso e del riciclo dedicato ai bambini nato a Torino. Ogni terza domenica del mese in tre punti della città i bambini portano i loro giocattoli che non usano più e li scambiano con altri bambini, ritrovando il piacere di un gioco nuovo e sviluppando una riflessione sul fatto che ciò che
Continua...

L’ITALIA DICE BASTA AL FOIE GRAS

Un’altra catena di supermercati italiani ha messo definitivamente fine alla vendita di foie gras. Dal mese di maggio i 2.270 supermercati del gruppo Crai hanno aderito alla campagna per cessare la pratica di sfruttamento delle oche per produrre il celebre fegato d’oca grassa e lo stesso ha fatto il gruppo Bennet. La produzione di questo alimento avviene tramite un’alimentazione forzata
Continua...

SEMPRE MENO SOLDATI E MILITARI NEL MONDO

Conflitti e guerre sono ancora presenti in diversi Paesi anche se il mondo è in pace da oltre 70 anni. La sensazione di conflittualità tuttavia è ancora elevata nonostante il numero di scontri armati sia in costante diminuzione da decenni. Uno degli elementi principali per stabilire la propensione alla guerra e la bellicosità di una nazione è il numero di
Continua...

IL RAGAZZO CHE HA SALVATO LE PIANTE DALL’URAGANO

Theo Quenee è un ragazzo di 18 anni di Miami che ha visto con i propri occhi l’uragano Irma devastare la Florida nel settembre 2017. In particolare, Theo è stato colpito dall’impatto che la tempesta ha avuto sulle mangrovie: “Dopo il passaggio dell’uragano c’è stata un’enorme quantità di piantine di mangrovie mescolate ad alghe e detriti”, racconta. “Tutto sarebbe stato
Continua...

ARRIVA L’EQUO COMPENSO PER IL LAVORO PROFESSIONALE

Esiste dall’inizio dell’anno ma solo adesso si hanno a disposizione i dati per valutarne l’impatto: si tratta dell’equo compenso per i professionisti, quali periti, infermieri, idraulici, architetti, agronomi, geometri, ma anche per assistenti sociali, consulenti del lavoro, oltre che notai, commercialisti e avvocati. Si tratta di una pratica che ha ridimensionato il tariffario di alcune categorie che agivano in modo
Continua...

ORA POSSIAMO SAPERE COME LO STATO USA LE NOSTRE TASSE

Da quest’anno i cittadini registrati sul sito dell’Agenzia delle Entrate potranno visualizzare nel cosiddetto cassetto fiscale il dettaglio di come le imposte che hanno versato nel 2017 hanno contribuito al bilancio dello Stato. L’Agenzia delle Entrate ha annunciato il nuovo servizio attraverso cui i contribuenti – tramite una tabella e un grafico – possono scoprire come lo Stato ha distribuito
Continua...

LA BORSA ABBANDONA LE ARMI: NASCONO I FONDI PACIFISTI

La principale società di gestione del risparmio al mondo, BlackRock, ha lanciato per la prima volta sul mercato due nuovi fondi di investimento con strategie che eliminano ogni investimento in aziende che producano, commercializzino o vendano armi da fuoco per i civili. In risposta alle stragi compiute da giovani armati nelle scuole e alle campagne di boicottaggio della vendita di armi,
Continua...

RITROVATI 3000 BAMBINI SCOMPARSI IN INDIA

In 3 giorni sono stati rintracciati quasi 3.000 bambini scomparsi, grazie a un nuovo software di riconoscimento facciale che la polizia di Delhi, in India, ha adottato in prova per rintracciare i tanti bambini che si perdono ogni anno nel grande Paese. Il problema dei bambini persi in India è estremamente diffuso a causa della mancanza di un’anagrafe funzionante e
Continua...

UE: L’ECONOMIA CIRCOLARE DIVENTA LEGGE

È stato approvato in via definitiva dal Parlamento Europeo il pacchetto sull’economia circolare. L’accordo è stato votato dalla grande maggioranza ed è passato con un plebiscito di 580 voti su 661 membri che conferma il forte consenso da parte degli Stati membri. L’accordo prevede che almeno il 65% dei rifiuti solidi urbani sia sottoposto a trattamenti di riciclaggio e che gli
Continua...

UN NUOVO DESTINO PER LE STAZIONI ABBANDONATE

Sono oltre 450 le stazioni abbandonate, concesse in comodato gratuito dalla Rete ferroviaria italiana a enti locali, fondazioni e associazioni per realizzare progetti di pubblica utilità. Il volume “Stazioni Impresenziate. Un riuso sociale del patrimonio ferroviario” racconta l’esperienza di 88 di queste iniziative in 18 regioni con il supporto di circa 5000 volontari.   È così che un ex fabbricato
Continua...

I COMUNI ABBANDONANO I PESTICIDI

Bolzano dice no ai pesticidi. Si tratta del quarto Comune in Italia a decidere di interrompere completamente l’uso di sostanze chimiche su tutto il suo territorio. Il Comune altoatesino ha aderito ufficialmente alla grande alleanze europea della Pesticide Action Network, la rete di città contro i pesticidi, che prevede che le città europee si impegnino a eliminare l’uso degli antiparassitari
Continua...

GUARDARSI NEGLI OCCHI E RISCOPRIRE L’ALTRO

Un esperimento sociale tanto semplice quanto provocatorio: due persone sconosciute si siedono l’una di fronte all’altra e si guardano semplicemente negli occhi, per quattro minuti. Al termine dell’interazione, con l’aiuto di un facilitatore, entrambi raccontano all’altro che sensazioni hanno provato. È la Caritas Ambrosiana ad avere proposto questa esperienza nello stand “My Mirror”, allestito a Milano durante l’edizione 2018 appena
Continua...

SALVARE GLI OCEANI PARTENDO DALLA LAVATRICE

Uno studio condotto dall’ecotossicologo australiano Mark Browne ha rilevato che le microfibre costituiscono l’85% dell’inquinamento marino causato dall’uomo. Le Nazioni Unite hanno identificato l’inquinamento da micro-fibra come una conseguenza fondamentale dei 300 milioni di tonnellate di plastica prodotte ogni anno. Una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Environmental Science & Technology ha rilevato che più di un grammo di micro-fibre viene
Continua...

LA BIBLIOTECA NATA NELLA STAZIONCINA DI MONTAGNA

Un minuscolo comune di montagna in provincia di Parma negli anni aveva dismesso la piccola stazione dei treni, dove non passava ormai quasi più nessuno. Grazie al custode e tanti passeggeri che hanno donato i libri la stazioncina e diventata nel tempo una piccola biblioteca con tanti volumi e un luogo . La libreria di Ghiare di Berceto è adesso
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...