E’ stimato che ognuno di noi getti ogni anno nei rifiuti circa 76 kg di prodotti alimentari commestibili, un comportamento che con un po’ di attenzione e buona volontà può essere modificato. Il cibo avanzato al ristorante e nei pasti fuori casa rappresenta circa due terzi dello spreco complessivo. Ecco perché non lasciare il cibo avanzato quando si è fuori
LA TOSCANA REGALA LA BICI AI SUOI PENDOLARI
Il decreto dirigenziale n. 5040 del 26 Ottobre ha sancito l’accordo tra Regione Toscana e Ferrovie che prevede l’assegnazione di un bonus economico ai pendolari per l’acquisto di biciclette. Gli abbonati Trenitalia e Trasporto Ferroviario Toscano che entro il 30 Giugno 2016 acquisteranno una bicicletta pieghevole riceveranno dalla Regione un contributo a fondo perduto fino a 150,00 Euro. Con il
LA FELICITÀ PER LAVORO
Da un po’ di tempo si sta facendo strada una nuova sensibilità per la qualità della vita nello svolgimento dell’attività che occupa un terzo della nostra vita e gran parte delle nostre energie: il lavoro. Il principio è quello di adottare la felicità come un vero e proprio obiettivo aziendale. Stanno nascendo per questo fine, in tutto il mondo, gruppi
STUDENTI E ANZIANI VIVONO E CRESCONO INSIEME
Il Care Centre Humanitas, casa di cura con sede a Deventer, nei Paesi Bassi, sperimenta con successo un progetto che vede anziani e studenti vivere fianco a fianco. Una soluzione che risponde a due bisogni crescenti: la mancanza di alloggi per studenti a basso reddito e le difficoltà economiche delle case di riposo. In cambio di 30 ore di lavoro
TUTTA L’ISOLA PER SALVARE UN BAMBINO
Vulcano è una delle più belle isole del nostro mare ma anche una piccola comunità protagonista di una scelta di impegno esemplare, unita e solidale per proteggere uno solo dei suoi membri. Molti turisti e visitatori dell’Isola, si interrogano di fronte ad un cartello ben visibile e perentorio. Un divieto che in realtà è un gesto d’amore di tutta la
IL POMODORO FUNKY CHE LE SUONA AL CAPORALATO
In Puglia e Basilicata associazioni attive nel sociale e imprese che operano nel settore agricolo e della comunicazione si sono messe insieme per provare, nel loro piccolo, a ricostruire la filiera del pomodoro dalla raccolta alla trasformazione, creando un prodotto di qualità: biologico e buono ma soprattutto non inquinato dallo sfruttamento dei braccianti, dal caporalato e dalle irregolarità contrattuali. Un
GLI EUROPEI APRONO LE PROPRIE CASE AI RIFUGIATI
In Germania e Austria, alcuni ragazzi hanno lanciato un’iniziativa originale per gestire l’accoglienza dei richiedenti asilo. Si tratta di un sito Internet chiamato Flüchtlinge willkommen (benvenuto rifugiato), attraverso il quale le persone possono mettere a disposizione la propria abitazione per offrire ospitalità a quanti fuggono da guerre e persecuzioni. Il progetto si finanzia attraverso il crowdfunding e piccole donazioni che
LA SPAGNA ABOLISCE LE CORRIDE
E’ la fine di una delle più antiche e crudeli tradizioni spagnole. Dopo anni di discussioni e di campagne a favore della sua abolizione, le grandi città che storicamente hanno ospitato lo spettacolo hanno sancito la fine dei combattimenti tra uomo e toro e lo stop definitivo ai finanziamenti per essi. La prima è stata Barcellona già nel 2011 ma
GLI AMICI ALLUNGANO LA VITA: DALLA SARDEGNA ALLA SCIENZA
Avere molti amici e relazioni sociali intense e serene è una grande ricchezza ma la scienza ha dimostrato che è anche un rimedio all’invecchiamento ed un elisir di lunga vita. Il piccolo paese di Villagrande Strisiali in Sardegna è stato oggetto di lunghe ricerche che per molti anni ne hanno studiato la straordinaria longevità dei suoi abitanti, gran parte dei
LA SECONDA VITA DELL’ELETTRONICA
Quanti vecchi telefoni cellulari, pc o elettrodomestici guasti abbiamo tutti in fondo ai cassetti? Gli addetti ai lavori li chiamano RAEE R4, si tratta delle apparecchiature elettriche ed elettroniche di piccole dimensioni che sono gettate via perché non più funzionanti. Da oggi, a Torino, i cittadini possono smaltirle grazie al progetto pilota avviato nella Circoscrizione 9 da AMIAT in collaborazione
LA MIGLIOR RACCOLTA DIFFERENZIATA IN ITALIA E’ A TORINO
L’ Italia è uno dei paesi al mondo in cui la la raccolta differenziata e più sviluppata. Ogni anno, a dicembre, viene pubblicato un rapporto che illustra la posizione dell’Italia rispetto alla buona pratica della raccolta differenziata. Si tratta di un documento ufficiale intitolato “L’Italia del Riciclo”, elaborato da Fise Unire (l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende del recupero
TORINO CAMBIA LUCE E DIVENTA SMART CITY
Sono 45.000 innovative postazioni LED che stanno trasformando Torino in una smart city verde e tecnologica. Tra le prime città in Italia ad adottare questo tipo di tecnologia su tutta la rete comunale e pioniera delle nuove installazioni innovative per la città del futuro. I nuovi dispositivi oltre ad illuminare molto di più ed in maniera più razionale, permettono di
FUMARE STA PASSANDO DI MODA
Un mondo libero dal tabacco entro il 2040. L’OMS diffonde i dati sulla dipendenza dal tabagismo nel mondo e per la prima volta si parla di un mondo senza fumo. La sfida è lanciata dal Lancet Fund e dalla sua prestigiosa rivista medica, che delineano il piano di azione internazionale per abbattere il fumo ed i suoi deleteri effetti, in maniera definitiva. Sono
PARTECIPARE PER NON PAGARE LE TASSE. IL BARATTO AMMINISTRATIVO
Manodopera ed impegno a favore della collettività in cambio di sconti sulle imposte o di sgravi dei debiti con la pubblica amministrazione. E’ il “baratto amministrativo“, in vigore in Italia da poche settimane ed esperimento unico al mondo, che permette di mettere a disposizione il proprio lavoro per saldare le imposte. I singoli comuni stabiliscono i criteri e le condizioni
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015
