Crescere frutta e verdura sui fondali dei mari è un nuovo metodo che rivoluziona l’agricoltura e il suo approccio tradizionale con il suolo e soprattutto con l’uso dell’acqua. La coltivazione fuori dal suolo, l’idrocultura, è una tecnica sempre più usata che consiste nel coltivare le piante non nel terreno. A Noli, in provincia di Savona, è stato fondato un orto
SEMPRE MENO SCORIE NUCLEARI IN EUROPA
La forte accelerazione della produzione di energia dalle fonti rinnovabili sta rendendo sempre meno interessanti le tradizionali centrali e trasformando l’assetto energetico del mondo. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una fase di disattivazione e di smantellamento di centrali e impianti nucleari, soprattutto in Europa. Dal 2015, 156 reattori nucleari di tutto il mondo sono stati chiusi o sono
LE BUSTE DIVENTANO COMMESTIBILI PER SALVARE I CERVI
Esistono luoghi dove gli animali e gli esseri umani condividono gli spazi e dove questa convivenza comporta dei rischi. La città di Nara si trova a sud-est di Kyoto ed è stata la antica capitale del Giappone. Qui si trovano importanti templi e un enorme parco al cui interno vivono migliaia di cervi in libertà, considerati simbolo della città e
IN AMAZZONIA DIMINUISCE LA DEFORESTAZIONE
Gli indigeni Karipuna vivono in Brasile, a nord dello stato di Rondônia, in un’area di foresta amazzonica di circa 150 mila ettari, riconosciuta dal governo brasiliano di loro proprietà dal 1998. La loro attività nella lotta contro la deforestazione illegale segna un traguardo significativo grazie alla collaborazione che in questi ultimi anni il popolo indigeno ha stretto con il Consiglio
L’EUROPA LANCIA IL NUOVO PIANO SULLE BATTERIE SOSTENIBILI
La Commissione europea ha presentando la prima iniziative del nuovo piano d’azione per l’economia circolare che comprende una nuova strategia per eliminare l’inquinamento da batterie. Trattandosi di uno degli scarti più inquinanti e difficili da riciclare, è stato ritenuto fondamentale avere pile e batterie più sostenibili in tutto il loro ciclo di vita per realizzare gli obiettivi del Green Deal
NASCE LA PIÙ GRANDE ALLEANZA PER SALVARE GLI OCEANI
I governi responsabili del 40% delle coste del mondo hanno creato la più grande alleanza di sempre per porre fine alla pesca eccessiva, ripristinare le popolazioni ittiche in diminuzione e fermare il flusso di inquinamento da plastica nei mari. L’accordo è stato promosso da 14 Paesi e mira a coinvolgere tutti gli altri per rendere effettive e condivise una massiccia serie di
L’ETICHETTA AMBIENTALE DIVENTA LEGGE E SALVA LA NATURA
Dal 26 Settembre 2020 l’etichettatura ambientale degli imballaggi è diventata in Italia una pratica obbligatoria per tutti i prodotti. La legge stabilisce che ogni contenitore o rivestimento sia opportunamente etichettato secondo le modalità stabilite dalle norme UNI per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi, per fornire una corretta informazione ai consumatori sulla destinazione finale
IL BOOM DELLE BICI CARGO ELETTRICHE: MOBILITÀ PULITA
C’è un vero e proprio boom di cargo bike in Europa, una categoria di biciclette da carico munite di uno spazio per trasportare persone o oggetti anche ingombranti. Grazie alla loro praticità possono essere utilizzate per fare la spesa, portare i bambini o animali e persino per trasportare persone disabili con la sedia a rotelle. Le biciclette di questo tipo
48 SPECIE DI ANIMALI SALVATE DALL’ESTINZIONE
La conservazione di animali in via di estinzione sta ottenendo risultati migliori delle aspettative e negli ultimi anni sono state 48 le specie messe in salvo in tutto il pianeta, tra mammiferi e uccelli minacciati. La lince iberica, il condor della California e il maiale pigmeo sono tra gli animali che sarebbero scomparsi senza programmi di reintroduzione, conservazione e protezione
RIPARTIRE DAL BOSCO: LA COMUNITÀ FA UN PATTO CON LA NATURA
La Comunità del bosco del Monte Pisano è nata nel 2019 per sviluppare la collaborazione fra cittadini, istituzioni, privato sociale e imprese per affrontare una grande sfida: la gestione virtuosa del bosco per la prevenzione di incendi e dissesto idrogeologico e per recuperare i saperi tradizionali di gestione delle risorse attraverso un confronto intergenerazionale. “La rete di attori locali della
IL LAVANDINO CHE FA RISPARMIARE L’ACQUA
La sfida di un bambino al proprio papà è stata lo stimolo per un’invenzione davvero originale. Nel 2015 un padre americano promise che avrebbe potuto fare qualsiasi cosa per il figlio di 5 anni, il bimbo ribatté: “Se è vero, papà, perché non risolvi la crisi idrica in California?” Quella notte e per mesi da allora in poi, l’uomo, un
LA SICILIA È PRIMA REGIONE D’ITALIA AD ABOLIRE LA PLASTICA
La Sicilia è la prima regione italiana a eliminare l’utilizzo della plastica usa-e-getta. L’Assemblea Regionale ha approvato all’unanimità un disegno di legge che vieta in tutta l’isola gli oggetti in materiale plastico monouso. La nuova norma sancisce il divieto per gli enti regionali e per gli istituti e le aziende soggette alla vigilanza della Regione di utilizzare contenitori e stoviglie monouso
UN SESTO DEL MONDO È PROTETTO: MAI COSÌ TANTO
Le aree protette nel mondo sono 262.804, mai così tante nella storia della Terra. Tra il 2010 e il 2020, le zone sottoposte a programmi di tutela della biodiversità, dei servizi ecosistemici e di recupero della fauna e della flora sono passate da una copertura del 14,1% al 15,3% del territorio globale mentre quelle marine sono più che raddoppiate, dal
IL PRIMO AEREO A IDROGENO: VOLO A ZERO EMISSIONI
Una compagnia inglese ha completato il primo volo di un aereo commerciale al mondo alimentato da celle a combustibile a idrogeno. Il velivolo è decollato da Cranfield, in Inghilterra, ed è un aereo a sei posti Piper classe M che ha eseguito il volo completo senza produrre alcuna emissione. Questo traguardo dell’industria aeronautica è stato realizzato dalla azienda inglese ZeroAvia
IL PORTOGALLO ABBANDONA IL CARBONE
Il gruppo Energias de Portugal, fra i maggiori produttori di energia elettrica europei, ha consegnata alla Direzione generale dell’Energia e della Geologia la rinuncia alla licenza di produzione con il carbone. La società stabilisce con questa scelta la chiusura degli stabilimenti di carbone in Portogallo e Spagna e l’uscita dal mercato dell’energia da combustibili fossili. La decisione rientra nella strategia di decarbonizzazione
GLI ITALIANI HANNO IMPARATO A SPRECARE DI MENO
ll lockdown ha obbligato tutti a riflettere e a prendere consapevolezza di quello che sta succedendo nel mondo e di quale sia il ruolo di ognuno al suo interno. La difficoltà di reperire cibo e alimenti durante l’isolamento ha indotto molte famiglie ad adottare nuove pratiche nella vita domestica, imparando a gestire le scorte e a ridurre gli sprechi e
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015