Sembra che tutti se ne vadano dai propri Paesi per cercare fortuna altrove o per inseguire sogni di realizzazione. In Pakistan, una delle nazioni più povere al mondo, da qualche tempo il flusso si sta invertendo. Sono circa 19.000 le persone emigrate o coinvolte in attività in paesi esteri che negli ultimi anni hanno deciso di ritornare nella propria zona
GLI IMMIGRATI BATTONO LA FIAT
Il contributo degli immigrati sull’economia del nostro Paese incomincia a farsi sentire e i dati dell’impatto a livello nazionale rivelano interessanti sorprese. Se da un lato l’attenzione mediatica è focalizzata sull’emergenza dovuta all’accoglienza di profughi, la popolazione immigrata è diventata una componente produttiva del Paese. Considerando il calo demografico e l’invecchiamento della popolazione, i sistemi produttivi e assistenziali del vecchio
LAVORO E TERRA IN REGALO SULL’ISOLA CANADESE DISABITATA
“Isola stupenda cerca abitanti”. Inizia così il comunicato pubblicato su Facebook da Heather e Sandee, le proprietarie di un negozio sull’isola di Cape Breton, nello stato canadese della Nuova Scozia. Alla ricerca di dipendenti per la loro attività, le due canadesi hanno promesso un lavoro ed 8.000 metri quadri di terra in regalo a chi sia disposto a lavorare per
SALVA L’AZIENDA CHE LO HA LICENZIATO E RIASSUME I COLLEGHI
“Il sistema è crudele: se perdi il lavoro a cinquant’anni sei finito. È un’assurdità e l’abbiamo dimostrato”. Inizia così il suo racconto Enzo Muscia, ex direttore commerciale della filiale italiana di Anovo, multinazionale specializzata nei servizi post vendita di apparecchiature elettroniche, con oltre 5.000 dipendenti in tutta Europa. Nel 2011, il fallimento della filiale di Saronno e l’affidamento al curatore fallimentare il
SEMPRE PIÙ POSTI DI LAVORO NELLE RINNOVABILI
I posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili sono cresciuti del 5% a livello globale nel 2015, secondo i dati pubblicati dall’Agenzia Internazionale delle Energie Rinnovabili. A trainare il settore gli Stati Uniti, dove il comparto impiega 760 mila persone superando di gran lunga la concorrenza dei combustibili fossili. Solo 187 mila, infatti, le persone che lavorano nel settore
MENO LAVORO E PIÙ TEMPO LIBERO: LA VIA FRANCESE
Meno lavoro ma per tutti; è l’obiettivo di un nuovo modo di concepire l’occupazione che si sta diffondendo da qualche tempo e che sta già producendo i suoi effetti in diversi Paesi d’Europa ed in aziende con diversa vocazione. Nelle settimane passate, in Francia è stato introdotto il divieto di inoltrare mail o di effettuare telefonate di lavoro dopo le
I MIGRANTI SALVANO LA VECCHIA EUROPA
L’integrazione dei migranti che stanno giungendo in Europa avrà un impatto positivo sull’economia del’Unione nell’ordine dello 0,2% del PIL europeo all’anno a partire dal 2017 al 2020. E’ la stima fornita dal direttore generale del Fondo Monetario Internazionale Christine Lagarde durante i lavori del World Economic Forum. “Dobbiamo cambiare il modo in cui guardiamo all’economia, ci sono molti fattori che
LA FELICITÀ PER LAVORO
Da un po’ di tempo si sta facendo strada una nuova sensibilità per la qualità della vita nello svolgimento dell’attività che occupa un terzo della nostra vita e gran parte delle nostre energie: il lavoro. Il principio è quello di adottare la felicità come un vero e proprio obiettivo aziendale. Stanno nascendo per questo fine, in tutto il mondo, gruppi
PIÙ FELICI LAVORANDO 6 ORE AL GIORNO
Per incrementare il tasso di felicità del Paese, la Svezia sta gradualmente riducendo l’orario di lavoro da 8 a 6 ore. Lo ha già fatto 13 anni fa la Toyota di Göteborg mentre Filimundus, sviluppatore di app di base a Stoccolma, ha introdotto con successo il nuovo orario lo scorso anno. Sempre a Göteborg, una casa di cura sta conducendo
IL POMODORO FUNKY CHE LE SUONA AL CAPORALATO
In Puglia e Basilicata associazioni attive nel sociale e imprese che operano nel settore agricolo e della comunicazione si sono messe insieme per provare, nel loro piccolo, a ricostruire la filiera del pomodoro dalla raccolta alla trasformazione, creando un prodotto di qualità: biologico e buono ma soprattutto non inquinato dallo sfruttamento dei braccianti, dal caporalato e dalle irregolarità contrattuali. Un
UN PREMIO PER CHI VA AL LAVORO IN BICI
E’ sempre più diffusa l’abitudine di spostarsi con la bicicletta e la scelta di recarsi sul posto di lavoro pedalando sembra essere diventata una delle ultime mode in molte città italiane. Le iniziative che hanno reso possibile questa piccola rivoluzione culturale partono dal forte potenziamento delle piste ciclabili che in Italia son passate negli ultimi 5 anni da circa 13.000
L’ARTE DI INVENTARSI UN LAVORO: IL CODISTA
Giovanni Scafaro è un laureato in Scienze della Comunicazione con un master alla Bocconi, ha fatto di una situazione di difficoltà un trampolino per ripartire, usando l’ingegno. “Tutto è iniziato da una semplice intuizione. Un bel giorno, all’improvviso e senza neanche tanto preavviso…perdo il lavoro… l’azienda si trasferisce all’estero” dichiara il dott. Scafaro, “una mattina, in coda in ufficio pubblico per
L’ITALIA CHE NON MOLLA E’ NEL SUD
Oltre 38.000 nuove imprese (più di 400 al giorno) sono nate nell’ultimo trimestre in Italia, e la maggiorparte è nel sud. I dati ufficiali diffusi dalle Camere di Commercio italiane per il trimestre aprile-giugno 2015 sono decisamente inattesi e disegnano un’Italia che ce la fa e che crea imprese e lavoro, con una particolare vivacità delle regioni del sud e
NESSUN LIMITE ALLE FERIE: LA RIVOLUZIONE NEL LAVORO
I primi esperimenti sono stati avviati in Giappone alla Toyota e all’IBM già negli anni 90. Sono già diverse le aziende che hanno istituzionalizzato le ferie senza limiti e gli orari di lavoro liberi. Sono i dipendenti a scegliere come gestirsi il tempo libero e le modalità di lavoro.Tra le più conosciute la Virgin e la Netflix che per i loro
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015