Per superare la dipendenza da smartphone, per ricominciare a leggere e per tornare a diffondere la cultura, a Milano ha aperto la prima biblioteca in metropolitana, un servizio di consegna libri automatizzato, completamente gratuito. Funziona come le normali macchinette di cibo e bevande ma anziché erogare caffè dà la possibilità a passeggeri e pendolari di scegliere libri e fumetti dei loro autori preferiti. L’offerta è ampia per soddisfare tutti i gusti e le fasce d’età
IN CITTÀ ARRIVANO LE PUBBLICITÀ MANGIA-SMOG
Sono stati installati a Milano e Roma e in diverse città nel Regno Unito, in altri paesi europei e in Medio Oriente cartelloni pubblicitari che assorbono l’inquinamento provocato dalle automobili e disperso nell’aria. Disposti anche su ponteggi, cantieri di restauro o lavori di riqualificazione urbana, hanno uno speciale tessuto multistrato che sfrutta il naturale ricircolo dell’aria per trattenere e disgregare le molecole inquinanti, riducendo così in modo significativo la concentrazione di agenti inquinanti nell’atmosfera. La
196 COMUNI SI ALLEANO CON I CITTADINI: NASCONO I PATTI DI GESTIONE CONDIVISA
Il Consiglio comunale di Milano ha approvato, lo scorso 20 maggio, il Regolamento sulla disciplina della partecipazione dei cittadini attivi alla cura, alla gestione condivisa e alla rigenerazione dei Beni Comuni urbani. Si tratta del 196° Comune italiano ad approvare un Regolamento che, di fatto, stipula un patto di collaborazione con i cittadini. I Patti di Gestione Condivisa sono una nuova pratica di politica partecipativa che da qualche tempo si sta diffondendo sempre più e
A ROMA LA PARETE MANGIA SMOG PIÙ GRANDE D’EUROPA
È opera dell’artista milanese Federico Massa, nome d’arte Iena Cruz, il murale realizzato a Roma utilizzando una speciale vernice mangia smog in grado di trasformare gas pericolosi, ossidi di azoto e di zolfo in sostanze inerti grazie all’energia della luce solare. Con mille metri quadrati di superficie, il murale ideato dalla no profit Yourban2030 è il più grande in Europa e ripulirà l’aria della capitale come un bosco di trenta alberi. L’opera si intitola “Hunting
DORMIRE CON I SENZATETTO PER CONDIVIDERE CON LORO
La gente decide di dormire in strada insieme ai senzatetto, lo fa per portare un po’ di compagnia a chi non ha una casa e un letto e per cercare di trovare una soluzione ai loro problemi. Succede a Milano, Lodi, Reggio Emilia ma anche a Schio, Treviso e Arzignano e in tante città d’Italia che hanno scelto di mettersi in gioco nella Notte dei Senza Dimora. In piazza Santo Stefano, nella capitale lombarda, sono arrivate
MILANO IMPARA A PARLARSI SENZA CELLULARE
Arriva l’aperitivo senza cellulare, senza filtri né distrazioni. A Milano una nuova tendenza, la Digital Detox, cioè la disintossicazione digitale, già diffusa in altre parti del mondo, sta prendendo piede in diversi locali. L’iniziativa mira a far riappropriare le persone di un modo di relazionarsi più diretto e partecipativo, riscoprendo il piacere di non essere distratti né interrotti da telefonate improvvise o dall’assillo di rispondere a messaggi o chat. L’iniziativa che si è avviata in alcuni
LO SCUOLABUS A PEDALI CONQUISTA L’EUROPA
Con l’inizio dell’anno scolastico sta facendo il giro del mondo un nuovo modo di gestire lo spostamento da casa a scuola per tanti bambini di molte città che hanno scelto di ridurre il loro impatto sull’ambiente. Si tratta di uno scuolabus a pedali, un progetto nato in Svezia che ha sostituito il vecchio pulmino con una carrozza trainata da una bici. I piccoli passeggeri vengono presi dalle proprie abitazioni e portati a scuola con questo
LEUCEMIA: I COLLEGHI GLI REGALANO LE LORO FERIE PER CURARSI
Emilio Lentini, un operaio 53enne di Vimodrone (Milano), si è ammalato due anni fa di leucemia. Dopo 18 mesi di cure e il trapianto di midollo, l’uomo non è ancora guarito e non può tornare a lavorare nella fabbrica dove prestava servizio, quando i giorni di malattia retribuita sono terminati. In questo caso l’aspettativa non è più coperta dalla cassa di previdenza sociale e a causa delle assenze il rischio è anche di perdere il
ARRIVANO I CESTINI CHE CAPISCONO LA SPAZZATURA
Dopo essere stata riconosciuta come la seconda migliore città d’Europa per la raccolta differenziata, Milano è ora il primo Comune italiano a passare alla raccolta dei rifiuti intelligente. Dopo una lunga fase di sperimentazione, partita durante l’Expo, i nuovi cestini tecnologici dell’Azienda Municipale Servizi Ambientali, brevettati dai laboratori del Politecnico di Milano, sono entrati in funzione in città. Il sistema funziona con un sensore all’interno del cestino in grado di rilevare il volume di rifiuti
IL WRITER VIENE SMASCHERATO DALLA RETE E SI PENTE
A Buccinasco, in provincia di Milano, gli abitanti del quartiere una mattina hanno trovato un muro imbrattato da una scritta e hanno deciso di tentare una strada originale per porvi rimedio. Hanno pubblicato un post su Facebook rivolto all’autore anonimo con il seguente messaggio: “Una persona ti ha visto e fotografato. Ti diamo una settimana: vai in colorificio, compra un diluente e con 5 euro, uno straccio e dieci minuti di pazienza te la puoi
UN MURO IMBRATTATO DI SENSO PER LE VITTIME DI MAFIA
Il colore contro il bianco dell’omertà: da qui l’idea di riempire un muro spoglio con i nomi delle 950 vittime di mafia scritti con pennarelli colorati. Il modo migliore, questo, con cui l’Osteria sociale del buon essere La Tela, stabile sequestrato alla criminalità organizzata e diventato centro di aggregazione e di promozione sociale e culturale, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Rescaldina (MI), Libera, Avviso Pubblico e le scuole cittadine ha voluto celebrare la Giornata
GUARDARSI NEGLI OCCHI E RISCOPRIRE L’ALTRO
Un esperimento sociale tanto semplice quanto provocatorio: due persone sconosciute si siedono l’una di fronte all’altra e si guardano semplicemente negli occhi, per quattro minuti. Al termine dell’interazione, con l’aiuto di un facilitatore, entrambi raccontano all’altro che sensazioni hanno provato. È la Caritas Ambrosiana ad avere proposto questa esperienza nello stand “My Mirror”, allestito a Milano durante l’edizione 2018 appena conclusasi di “Fà la cosa giusta”, la fiera italiana della sostenibilità. “Nell’epoca dei selfie, dove
CELEBRARE IL SILENZIO
Nella civiltà del rumore, del caos, della pubblicità e della telematica, spesso il silenzio è inteso come negazione del frastuono e della confusione ma per qualcuno il silenzio può essere una scelta, un percorso. È quello che ha pensato un gruppo di persone che partendo da questo presupposto ha raccolto le principali manifestazioni e forme del silenzio, le ha organizzate e ne ha fatto un festival. Forme diverse e profonde che percorrono strade differenti con
LA PORTINERIA DI QUARTIERE METTE IN MOTO LA FIDUCIA
Il modello sono le social street e il chiosco “Lulù dans ma rue” di Parigi: con questa idea in testa Federica Torri Leone, Emanuela Frau, Francesca Laudisi hanno aperto in zona Ticinese a Milano “Portineria 14”. È molto più di un bar dove prendere un caffè mentre si legge il giornale, ma anche di un ufficio postale dove fare la coda per pagare una bolletta: si può avere un supporto nel far fronte alle impellenze
ARRIVA IL CONDOMINIO DEL FUTURO
Si chiama Condominio 5.0 la concezione di condivisione degli spazi abitativi che realizza un nuovo modello di progettare e vivere i condomini per migliorare la qualità della vita di chi ci abita e per abbattere i costi in bolletta e gli sprechi. Molti edifici dal punto di vista energetico disperdono energia termica d’inverno e si surriscaldano d’estate: case vecchie e poco efficienti che necessiterebbero di interventi strutturali e di ammodernamento. Le strutture residenziali in cattivo
NASCE LA BIBLIOTECA DEGLI ALBERI
Nessun libro o manoscritto antico ma soltanto alberi. Dopo il Bosco Verticale, celebrato e copiato in tutto il mondo, la città di Milano apre la prima Biblioteca degli Alberi all’ombra dei grattacieli. Un’area verde equivalente a 14 campi da calcio nel cuore della città, 23 specie arboree differenti e migliaia di alberi, siepi, arbusti, rampicanti, piante acquatiche e ornamentali in continuo mutamento. Il grande parco non è soltanto un enorme museo all’aria aperta ma una
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015