Salta al contenuto

DORMITORIO PIENO, IL PARROCO DORME IN STRADA COI SENZATETTO

Giovanni Kirschner, parroco di Treviso, si è messo a dormire all’aperto insieme ai senza dimora che gli chiedono ospitalità e ai quali non è in grado di offrire una sistemazione. Dopo le prime quattro notti in strada ha raccontato di aver preso questa decisione per essere più vicino alle persone che non trovano posto nel dormitorio comunale e per sensibilizzare l’amministrazione cittadina ad aumentare l’accoglienza e il programma di sistemazione abitativa per chi si trova
Continua...

PARMA: GLI STUDENTI SOSPESI SERVONO ALLA MENSA DEI POVERI

In diversi istituti superiori della provincia di Parma, in collaborazione con le mense per senzatetto della Caritas, è stata avviata un’alternativa costruttiva alla sospensione degli studenti indisciplinati con una funzione non meramente punitiva ma soprattutto educativa. L’ora di volontariato sta diventando una pratica che mette i ragazzi in condizione di sperimentare il servizio ai bisognosi come forma di riscatto e di comprensione degli altri. Nella città emiliana i giovani delle scuole che incorrono in sospensioni disciplinari
Continua...

LA DONNA CHE TRASFORMA I VECCHI BUS IN CASE PER I SENZATETTO

In Oregon, negli Stati Uniti, ci sono più di 22.000 senzatetto. Persone che vivono in strada, in tende di fortuna o sui sedili delle automobili; molti di loro sono bambini. Una giornalista americana ha intrapreso un viaggio per fare un reportage che gli ha cambiato la vita. Dal 2016, per due anni, ha vissuto tra i senzatetto da Portland a Denver e li ha intervistati. Ha chiesto loro come vivevano e di cosa avessero bisogno
Continua...

IN INDIA IL BAR DOVE SI PUÒ MANGIARE IN CAMBIO DI RIFIUTI

In India è nato il primo bar dove le persone possono mangiare in cambio di spazzatura. Il Garbage cafe è sorto nel distretto Municipale di Ambikapur, per iniziativa dell’amministrazione Comunale ed ha il duplice obiettivo di ridurre i rifiuti in strada facendo fronte al problema delle molte persone che non hanno i soldi per procurarsi cibo. Il sindaco di Ambikapur, Ajay Tirkey, ha dichiarato che il progetto fa parte di un programma di raccolta rifiuti
Continua...

FUORI SCENDE A -22°: UNO SCONOSCIUTO PAGA L’HOTEL A 70 SENZATETTO

Chicago: una eccezionale ondata di gelo a fine gennaio ha colpito gli Stati Uniti con temperature che hanno raggiunto i 20 gradi sotto zero. Una persona. che non ha voluto farsi riconoscere, ha pagato le camere d’albergo per 70 senzatetto che erano accampati nelle strade della città tra ghiaccio e neve. L’offerta improvvisa è arrivata dopo che il Dipartimento dei Vigili del Fuoco di Chicago ha iniziato a cercare spazi per trasferire circa 100 persone che,
Continua...

LA SCUOLA DELLE NONNE RISCATTA L’INDIA

L’India è un paese che vive ancora nella disuguaglianza di genere e che oltre alla povertà registra ancora un tasso di analfabetismo molto alto, soprattutto tra le donne. Proprio qui, nelle campagne attorno alla città di Mumbai, è nata la prima scuola per alfabetizzare le nonne. Nel villaggio di Phangane, la Aajibaichi Shala è la prima scuola delle grannies (nonnine), per consentire alle donne tra i 60 e i 90 anni di imparare a leggere,
Continua...

RITROVATI 3000 BAMBINI SCOMPARSI IN INDIA

In 3 giorni sono stati rintracciati quasi 3.000 bambini scomparsi, grazie a un nuovo software di riconoscimento facciale che la polizia di Delhi, in India, ha adottato in prova per rintracciare i tanti bambini che si perdono ogni anno nel grande Paese. Il problema dei bambini persi in India è estremamente diffuso a causa della mancanza di un’anagrafe funzionante e della ancora diffusa mancata registrazione di molti all’atto della nascita. La polizia di Delhi ha
Continua...

PREMIATO L’ARCHITETTO DEI POVERI

È Shigeru Ban il vincitore del premio Madre Teresa per la giustizia sociale nel 2017. Il prestigioso riconoscimento, già assegnato nelle passate edizioni a personalità come il Dalai Lama e Malala Yousafzai, attivista pakistana e premio nobel, andrà quest’anno all’architetto giapponese che da oltre vent’anni progetta soluzioni abitative a basso costo per le popolazioni colpite da catastrofi naturali o crisi socio economiche. Noto in tutto il mondo per le sue architetture d’emergenza che utilizzano materiali
Continua...

LE RIMESSE VINCONO LA POVERTÀ

Una recente statistica mostra l’impatto delle rimesse che i migranti effettuano in favore delle proprie famiglie nei loro Paesi di origine che permettono ogni anno a milioni di persone di uscire dalla povertà in tutto il mondo. I dati raccolti dal Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) hanno rilevato che la somma di denaro che i migranti inviano alle loro famiglie è aumentata del 51% rispetto allo scorso decennio. Un dato in sensibile crescita
Continua...

UN INTOCCABILE DIVENTA PRESIDENTE DELL’INDIA

La più grande democrazia del mondo ha da ieri un nuovo presidente, un dalit, classificato nella gerarchia castale indiana come un “intoccabile”. Il nuovo capo dello Stato Ram Nath Kovind, 71 anni, ha vinto contro la rivale Meira Kumar, la prima donna presidente del Parlamento, anche lei una dalit. La loro casta è esclusa dall’organizzazione sociale induista e i suoi membri hanno subito per migliaia di anni discriminazioni, vivendo in condizioni di miseria estrema. Nonostante
Continua...

IL MENDICANTE DEI POVERI HA 103 ANNI

Dobri Dobrev è un anziano mendicante, nato nel 1914 nel paesino di Bajlovu, in Bulgaria. Ogni giorno, instancabilmente, dal suo villaggio va a piedi fino alla capitale bulgara, Sofia percorrendo 43 km. Non usa mai mezzi di trasporto, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, anche nelle giornate più fredde dell’inverno bulgaro. Durante la Seconda Guerra Mondiale ha perso l’udito per lo scoppio di una bomba e non parla con nessuno, chiede solo l’elemosina. Nel suo paese tutti
Continua...

NASCE A MILANO IL VILLAGGIO DEI SENZA DIMORA

Non un semplice dormitorio, ma il primo esperimento realizzato in Italia di “villaggio” dedicato a chi vive per strada. Nell’Oasi del clochard, un nuovo spazio fondato e gestito da City Angels a Milano gli ospiti possono dormire e mangiare, ma anche giocare a ping pong, leggere un libro nella biblioteca, guardare la televisione, fare qualche esercizio in palestra, chiacchierare nella piazzetta centrale. Una risposta per quando, cessata con il 31 marzo l’emergenza freddo (se di emergenza
Continua...

LA BARACCOPOLI DIVENTA UN PARADISO TURISTICO

Una piccola baraccopoli in Indonesia è recentemente diventata famosa in seguito a un intervento che l’ha trasformata in modo radicale. Il villaggio di Kampung Pelangi è un povero slum con alcune centinaia di case, sorte negli anni lungo un piccolo corso d’acqua, nell’isola di Java. La comunità della zona, con l’intento di superare la difficile situazione di povertà in cui versava, ha pensato di usare i colori per cancellare l’aspetto trasandato e decadente delle sue case e
Continua...

DORMIRE IN STRADA PER STARE VICINO AI SENZATETTO

Con l’arrivo dell’inverno e del freddo si fa sempre più difficile la situazione di chi è senza una dimora e che trascorre la vita in strada dormendo all’aperto. Per questo motivo si moltiplicano le iniziative a favore dei senzatetto e le scelte di solidarietà di tante persone che non rimangono insensibili davanti alla sofferenza e alla solitudine. Partito da Milano nel 1999, il movimento “La Notte dei Senza Dimora” è una rete di persone e
Continua...

NASCONO I SUPERMERCATI DOVE NON C’È DENARO

Per le persone in grave difficoltà economica esiste l’opportunità di comprare cibo e beni di prima necessità senza pagarli con il denaro, ma con la buona volontà. L’iniziativa che si sta progressivamente diffondendo nelle maggiori città italiane è sostenuta dalla società civile e da tante associazioni locali. “Lo scopo è aiutare le famiglie in stato di povertà che hanno il diritto di riprendersi e ricominciare a vivere”, spiega Alberto Sinigallia, presidente di una Fondazione milanese.
Continua...

LE STAZIONI IN AIUTO ALLA POVERTÀ

Sono stati più di 520mila gli interventi di assistenza sociale prestati dagli Help Center delle stazioni nell’ultimo anno e oltre 21mila le persone senza fissa dimora che ne hanno beneficiato, un’attività che copre circa il 40% della popolazione dei clochard censita in Italia. Le Ferrovie dello Stato sono il centro di un grande lavoro di supporto alla povertà nel nostro Paese con 16 centri di aiuto all’interno delle stazioni ferroviarie da nord a sud e
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...