Un piccolo microbo appartenente al genere Geobacter, è stato scoperto essere in grado di produrre energia dall’aria che gli sta attorno. Il batterio è stato scoperto nel fiume Potomac che scorre nella costa atlantica degli Stati Uniti e possiede dei nanofili proteici che generano l’elettricità tra di loro. Stiamo letteralmente facendo elettricità dal nulla", ha detto l’ingegnere elettrico Jun Yao dell’Università
LA SVIZZERA CHIUDE PER SEMPRE LE CENTRALI NUCLEARI
Lo aveva promesso e lo ha fatto. La Svizzera sta iniziando a smantellare le sue centrali nucleari. Nel maggio del 2017 la Svizzera ha approvato la dismissione definitiva delle sue centrali nucleari, il divieto di costruzione di nuovi impianti e il passaggio a una politica energetica basata sulle fonti rinnovabili. Dopo un lavoro di riorganizzazione e di pianificazione, lo spegnimento
L’ISOLA CHE SPEGNE LA LUCE PER GUARDARE IL CIELO NOTTURNO
L’isola di Niue è il primo stato al mondo a eliminare tutte le luci notturne non essenziali per consentire ai propri abitanti e visitatori di godere del cielo stellato. I danni conseguenti all’inquinamento luminoso, sopratutto nelle aree fortemente urbanizzate, sono da anni sotto l’attenzione della comunità scientifica; perciò il governo di Niue ha deciso di adottare contromisure importanti come la
USA: IL VENTO DIVENTA PRIMA FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE
Nel 2019 la generazione eolica annuale degli Stati Uniti ha superato per la prima volta nella sua storia la generazione idroelettrica. Secondo l’Electronic Energy Administration degli Stati Uniti, il vento è diventato la principale fonte rinnovabile di produzione di elettricità del Paese. La generazione eolica ha avuto un incremento rapido e massiccio ed è cresciuta costantemente negli ultimi dieci anni, anche per
FORD LANCIA I PRIMI FURGONI ALIMENTATI AD OLIO DA CUCINA USATO
La casa automobilistica Ford ha progettato, per i suoi furgoni commerciali della linea Transit, un nuovo motore carburato con olio da cucina usato. La richiesta di sempre più aziende a soluzioni alternative per l’abbattimento dell’impatto ambientale, ha coinvolto anche il mondo dei trasporti nella sfida a trovare soluzioni alternative al petrolio. La americana Ford ha realizzato un adattamento del cosiddetto
NASCONO IN ITALIA LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI
L’Italia ha approvato un provvedimento legislativo che apre per la prima volta una nuova strada all’autoconsumo privato da fonti rinnovabili. Tutti i cittadini potranno trasformarsi in produttori di energia pulita, installando nei propri edifici residenziali sistemi fotovoltaici o eolici singoli o collettivi che possono alimentare i loro appartamenti o creare delle comunità energetiche locali autosufficienti. I cittadini potranno associarsi per
RECORD: LE EMISSIONI IN EUROPA CALATE DEL 12% NEL 2019
Nel 2019, per la prima volta, le energie rinnovabili in Europa hanno prodotto più elettricità del carbone. Lo scorso anno le emissioni a effetto serra del settore elettrico europeo sono diminuite in maniera significativa, riducendosi del 12% rispetto all’anno passato. Si tratta del migliore risultato dal 1990 ad oggi. Il cambio di passo dell’Europa avviato nel 2018 con l’approvazione della riforma
LA BIO-CENTRALE IN TERRACOTTA PIÙ GRANDE DEL MONDO
Il più grande impianto di cogenerazione alimentato a biomassa del mondo è talmente ecologico da essere stato costruito in mezzo ad una città, a Stoccolma, capitale della Svezia. La centrale trasforma i residui della lavorazione del legno e gli scarti industriali a base di cellulosa in energia e in calore per la città ed è costruita in terracotta. Si chiama
IL PIÙ GRANDE EDIFICIO POSITIVO D’EUROPA
Un edificio che produce in un anno quasi la stessa quantità di energia che consuma. Questo obiettivo è stato raggiunto dal Rathaus di Stühlinger, una delle sedi del municipio di Friburgo, in Germania. L’enorme edificio ospita 840 dipendenti su una superficie di oltre 22.000 metri quadrati ed è un concentrato di soluzioni che sfruttano ogni energia rinnovabile possibile dall’ambiente circostante.
LA BIRRA DIVENTA ECOLOGICA, IMBOTTIGLIATA NELLA CARTA
Dopo anni di lavoro un famoso birrificio danese leader sul mercato mondiale, ha presentato per la prima volta al mondo due tipi di bottiglia di carta riciclata. L’iniziativa “Together Towards Zero” (insieme verso lo zero) della Carlsberg ha come obiettivo una riduzione delle emissioni di carbonio del 30% per tutti i suoi birrifici entro il 2030. L’azienda ha creato la
RICICLARE LA PLASTICA IN CASA: ARRIVA LA MACCHINA
Un ragazzo olandese ha progettato per la sua tesi di laurea, un macchinario che permette di riciclare la plastica direttamente in casa. Dopo aver sbalordito i professori della sua università è stato aiutato a sviluppare il suo progetto per renderlo commerciabile ed è così diventato un prodotto alla portata di tutti. Il macchinario inventato da Dave Hakkens è modulabile a seconda
A LIPARI IL PORTO SI ILLUMINA CON L’ENERGIA DELLE ONDE
A Lipari il mare fa luce. Sulla costa è stato installato un innovativo sistema di produzione di energia che, sfruttando il moto delle onde del golfo, riesce a illuminare la banchina del porto del comune messinese. Il sistema utilizza delle turbine di nuova concezione che utilizzano il movimento ondoso e la marea, trasformando in luce anche le piccole oscillazioni dell’acqua. L’impianto
PARTE IL PRIMO AEREO COMMERCIALE ELETTRICO AL MONDO
La più importante compagnia aerea di idrovolanti del Nord America ha annunciato il primo volo aereo commerciale completamente elettrico al mondo. Il volo dell’ePlane, un DHC-2 de Havilland Beaver da sei passeggeri spinto da un sistema di propulsione da 750 CV (560 kW), è partito da Richmond, una città del Canada, nella provincia della Columbia Britannica la mattina del 10
L’EUROPA RADDOPPIA IL FOTOVOLTAICO NEL 2019
Il 2019 è stato l’anno di crescita più forte per il solare in Europa dal 2010, con la maggiore nuova capacità di produzione solare installata rispetto a qualsiasi altra tecnologia di generazione di energia, anche tradizionale. L’aumento del 104% nell’ultimo anno ha portato la crescita solare nell’Unione europea a superare molte delle principali regioni solari del mondo. Aurélie Beauvais, direttrice di
I PANNELLI CHE RECUPERANO IL CALORE DALL’ARIA: NULLA SI SPRECA
Il calore disperso nell’aria è una fonte di energia rinnovabile presente un po’ ovunque. Un gruppo di ricercatori svizzero ha lavorato per cercare di recuperarlo e renderlo nuovamente disponibile e riutilizzabile. I pannelli modulari pensati dal giovane ricercatore Margaux Peltier del Politecnico di Losanna, riescono a raggiungere rese da 70 a 100 watt per metro quadrato. Il principio è quello
I MINISTRI EUROPEI APPROVANO UNA FISCALITÀ PIÙ ECOLOGICA
Tutti i 28 ministri europei delle finanze hanno approvato all’unanimità a Bruxelles, l’adozione della Riforma delle imposte sull’energia dell’Unione Europea. Si tratta dell’avvio dei lavori esecutivi per rendere operative le condizioni, gli incentivi e il quadro legislativo per avviare la transizione verso un’UE a impatto climatico zero, in linea con l’accordo di Parigi. Con questo atto L’Unione Europea sceglie di
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015