Salta al contenuto

NASCE IN SVEZIA L’AUTOSTRADA PER I TIR ELETTRICI

Inaugurato in Svezia, nei pressi di Gävle, il primo tratto di 2 chilometri dell’autostrada elettrica per operazioni di trasporto effettuate da mezzi pesanti. I tralicci dell’alta tensione installati sull’autostrada forniscono energia per l’alimentazione dei TIR che si collegano alla linea di corrente tramite il pantografo installato sopra la cabina di guida, un collettore di elettricità simile a quello dei tram
Continua...

LA SEDIA A ROTELLE PER PRODURRE ENERGIA

Può il corpo umano diventare una fonte di energia? Un gruppo di studenti francesi ha presentato alla prima edizione del concorso “Imagine the future” un piccolo dispositivo che offre a chi usa una carrozzina, manuale o elettrica, la possibilità di produrre energia attraverso il calore generato dal proprio corpo e di utilizzarla per ricaricare oggetti di uso comune come smartphone
Continua...

LA SICILIA PRIMA A PRODURRE ENERGIA DALLA SABBIA

Conservare nella sabbia l’energia accumulata durante le ore di sole per convertirla, sotto forma di elettricità, anche quando il Sole non c’è. È il primo impianto realizzato al mondo ad utilizzare la sabbia per produrre energia. È stato inaugurato a San Filippo del Mela, in Sicilia ed è il sistema termodinamico Stem Magaldi che riesce a sfruttare con una buona efficienza
Continua...

LA NUOVA VITA DEI PNEUMATICI

Il primo rapporto di sostenibilità pubblicato nel mese di Giugno da Ecopneus, la società senza scopo di lucro per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento ed il recupero dei Pneumatici Fuori Uso (PFU), riporta un totale di 241 mila tonnellate di pneumatici usati raccolti ed avviati al riciclo. Dalla sua costituzione nel 2011, Ecopneus ha raccolto un milione di tonnellate
Continua...

IL SOLARE DIVENTA INVISIBILE

Uno dei maggiori problemi nella produzione di energia solare attraverso i pannelli fotovoltaici è l’impatto visivo e ambientale degli impianti e la loro l’integrazione nel paesaggio. La nuova tecnologia che supera questo limite, soprattutto nei centri storici dove esistono rigidi vincoli paesaggistici, è la innovativa tegola fotovoltaica. Sviluppato da una società vicentina, si tratta di un coppo ultra tecnologico che
Continua...

IN GIAPPONE PIÙ COLONNINE CHE POMPE DI BENZINA

Il mercato globale dell’auto elettrica segna nuovi massimi, con una crescita del 42% nel primo quadrimestre del 2016 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed il Giappone conferma di scommettere più di altri sul potenziale dell’auto elettrica. Secondo un recente sondaggio di Nissan, nel Paese del Sol Levante le stazioni di ricarica per le automobili elettriche, circa 40.000, hanno superato
Continua...

I LAMPIONI CHE CATTURANO LE ZANZARE E LO SMOG

Alimentati solamente da energia rinnovabile, sono studiati per fornire illuminazione pubblica nelle città insieme ad incorporare altre caratteristiche utili che li rendono dei veri e propri strumenti di benessere per la collettività. Sono i nuovi lampioni smart che incorporano tecnologie sofisticate che provvedono al miglioramento della qualità della vita nelle aree urbane. In Malesia sono stati inventati e sono già
Continua...

L’ALBERO EOLICO CHE IMITA LA NATURA

Una delle critiche più frequenti ai cosiddetti “parchi eolici”, le vaste distese di turbine eoliche, è di essere troppo invasivi nel paesaggio naturale, oltre che rumorosi e poco gradevoli alla vista. Una start-up francese ha così inventato una turbina albero (Wind Tree) per offrire un’alternativa “eco friendly” alle più grandi pale eoliche. Alto 11 metri e con un diametro di
Continua...

TASI? LA PAGANO LE RINNOVABILI

Legambiente ha presentato a Roma il Rapporto Comuni Rinnovabili 2016 da cui emerge che 39 città italiane hanno abbandonato i combustibili fossili e soddisfanno il loro fabbisogno energetico – sia per gli usi elettrici che termici – interamente grazie alle energie rinnovabili. Premio speciale “Buona Pratica” al Comune di San Lorenzo Bellizzi, in provincia di Cosenza, dove alcune cooperative agricole
Continua...

LA BIOENERGIA FA LA SVOLTA

È quasi raddoppiata (+98,4%) la produzione di elettricità da impianti bioenergetici negli ultimi 5 anni in Italia. Un energia pulita e ricavata dai residui provenienti dalla natura. Il dato è stato presentato a Cremona Fiere nella giornata di apertura della 6/a edizione di BioEnergy Italy. In Italia – spiega una nota degli organizzatori della fiera – la crescita della produzione
Continua...

PRIMI AL MONDO PER L’USO DEL FOTOVOLTAICO

Secondo i dati presentati il 15 aprile u.s. dall’International Energy Agency, il nostro Paese è risultato nel 2015 primo al mondo nell’utilizzo di energia solare con l’8% dei consumi energetici italiani coperti dal fotovoltaico. Seguono, al secondo e terzo posto, la Grecia con il 7,4% e la Germania con il 7,1%. Il rapporto “Snapshot of Global PV Markets” presentato dalla
Continua...

IL FOTOVOLTAICO DIVENTA PORTATILE

Un pannello solare che si srotola come un tappetto: l’idea è dell’ingegnere inglese John Hingley che ha brevettato il sistema fotovoltaico non connesso alla rete (off-grid) chiamato “RollArray”. Dopo un lungo viaggio intorno al mondo durante il quale ha ricaricato computer e macchina fotografica tramite un piccolo modulo fotovoltaico a film sottile, John ha pensato di realizzarne una versione macro.
Continua...

GLI EDIFICI AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ

La Kathleen Grimm School di New York è la prima scuola al mondo ad “energia zero”. Lo studio di architettura SOM ha infatti progettato l’edificio in modo da produrre una quantità di energia pari a quella che consuma durante l’anno. Contribuiscono alla raccolta di energia non soltanto l’impianto fotovoltaico installato sul tetto ma anche l’orientamento dell’edificio, il suo involucro ultra
Continua...

IL CAMPO ILLUMINATO DAI CALCIATORI IN CORSA

Da qualche anno l’Africa si sta rendendo molto attiva e innovativa nel settore delle energie rinnovabili. A Lagos, in Nigeria, lo scorso anno è stata avviata un’interessante sperimentazione nell’ambito delle energie rinnovabili. Si tratta di un campo da calcio a energia solare e cinetica. Il campo è dotato di pannelli solari e di un centinaio di piastrelle collocate sotto il
Continua...

LO ZAINETTO CHE AIUTA A FARE I COMPITI

Si chiama Soular Bakcpack lo zaino realizzato da Salima Visram, una giovane imprenditrice sociale cresciuta in Kenya. Lo zainetto è composto da un pannello solare, una batteria ed una lampadina a LED ed è in grado di fornire cinque ore di illuminazione dopo una sola ora di esposizione al sole. Nelle zone rurali del Kenya, la maggior parte delle famiglie
Continua...

ARRIVA IL MINIEOLICO SUI CONDOMINI

E’ stata una startup italiana di Lecce ad inventare i rivoluzionari piccoli impianti a turbina da mettere sui tetti delle case per produrre energia dal vento. La loro diffusione è stata progressiva ed inarrestabile. Due giovanissimi imprenditori pugliesi ventenni hanno dato vita nel mese di gennaio ad una collaborazione che cambia il modo di alimentare le nostre case. Gianluigi Parrotto,
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...