Salta al contenuto

L’OMBRELLONE SOLARE CHE RINFRESCA L’ARIA E PRODUCE ENERGIA

Ombrelloni per fare ombra, rinfrescare l’aria circostante e contamporaneamente produrre energia. Il progetto dell’architetto torinese Carlo Ratti e dell’azienda Sammontana ha come obiettivo una visione più sostenibile per le località balneari. Un impianto fotovoltaico ispirato alle tecnologie aerospaziali che genera energia elettrica che viene poi utilizzata per la refrigerazione e il raffreddamento. I primi ombrelloni intelligenti sono apparsi nel centro
Continua...

I PANNELLI SOLARI TRASPARENTI PER SALVARE L’ AGRICOLTURA

Pannelli solari traslucidi che migliorano la resa delle colture regolando la quantità di luce che raggiunge le piante mentre utilizzano allo stesso tempo la luce solare per generare elettricità pulita. Una startup svizzera ha inventato dei moduli fotovoltaici completamente trasparenti che possono sostituire le serre in plastica nei campi coltivati e che combinano lo sfruttamento dello spazio agricolo per produrre
Continua...

IL PRIMO STATO AL MONDO A RINUNCIARE AL PETROLIO

La Groenlandia è il primo Paese al mondo a decidere di smettere di estrarre il greggio dal suo sottosuolo. Il governo a prevalenza Inuit, la popolazione originaria dell’Artico, ha scelto di rinunciare allo sfruttamento dell’attività mineraria legata ai giacimenti petroliferi e di interrompere contestualmente anche l’estrazione dell’uranio. “Il futuro non è nel petrolio, ma appartiene all’energia rinnovabile", ha affermato il
Continua...

IL BANGLADESH CHIUDE 10 CENTRALI A CARBONE

Il Bangladesh ha annunciato di aver abbandonato 10 grandi centrali elettriche a carbone, nel programma di aumentare la propria produzione di energia da fonti pulite e rinnovabili. Nasrul Hamid, ministro statale per l’energia, ha affermato che la decisione è stata presa alla luce dei cambiamenti tecnologici e in considerazione del fatto che decine di Paesi stanno interrompendo nuovi progetti energetici
Continua...

TRASFORMARE OGNI BICI IN ELETTRICA: ARRIVA IL KIT

Una giovane startup londinese ha lanciato sul mercato un piccolo kit di conversione che permette a chiunque di trasformare con facilità una normale bicicletta in una bici elettrica. Si tratta di un rotore che si adatta alla bici, sostituendo la ruota esistente, al cui interno c’è un motore del mozzo compatto ad alta coppia che assiste la ruota con una
Continua...

NASCE IL PRIMO CONDOMINIO AUTOSUFFICIENTE D’ITALIA

Il primo condominio energeticamente autosufficiente d’Italia è stato inaugurato a Pinerolo, in provincia di Torino. L’edifico, costruito nel 1965, è stato rinnovato con una azione di retrofit e ora produce il suo fabbisogno elettrico e termico senza bisogno di attaccarsi alla rete, grazie ad un sistema integrato di interventi che lo rendono unico in Italia e tra i pochi al
Continua...

CHIUDE LA CENTRALE PIÙ INQUINANTE D’EUROPA

La Polonia ha deciso di mettere fine all’attività del più grande e inquinante impianto a carbone d’europa, la centrale di Bełchatów. La clamorosa dichiarazione è stata ufficializzata dal governatore della regione di Łódzkie che nel suo Piano Territoriale per la Transizione Ecologica ha scelto di spegnere le unità di produzione di energia e di mettere contestualmente fine all’estrazione di lignite
Continua...

LA PRIMA LINEA DI BUS AD IDROGENO NASCE A BOLZANO

La prima città in Italia e tra le prime in Europa a dotarsi di una flotta di mezzi per il trasporto pubblico ad idrogeno è Bolzano. I nuovi autobus urbani ad emissioni zero hanno 350 chilometri di autonomia con una ricarica e vanno ad aggiungersi ai prototipi che già circolavano in città da alcuni anni. I 12 mezzi del gestore per
Continua...

ARRIVA LA PRIMA AUTO A IDROGENO CHE PULISCE L’ARIA

Percorre 900 chilometri con un pieno e mentre si muove purifica l’aria. Per la prima volta la tecnologia del fuel cell ad idrogeno viene applicata di serie su un’autovettura commerciale e permette di avere un’autonomia così significativa. La Hyundai Nexo batte tutti i produttori di auto mondiali e stabilisce un record di sostenibilità; con un carico di 6,27 chilogrammi di
Continua...

LE BATTERIE DIVENTANO VEGETALI E SALVANO L’AMBIENTE

La prima batteria riciclabile e a base vegetale è stata inventata in Scozia da un gruppo di ricercatori dell’università di Glasgow. Gli scienziati hanno sviluppato una pila in cui gli elettrodi sono composti di amido di mais e nanotubi di carbonio, un sistema di accumulo più sostenibile ed efficiente che fornisce un’alternativa pulita al tradizionale processo di fabbricazioni degli elettrodi
Continua...

NASCE LA PRIMA CITTÀ A ZERO EMISSIONI AL MONDO

Si chiama Masdar City e si trova negli Emirati Arabi Uniti la prima città a emissioni zero al mondo. Costruita in quindici anni sulla filosofia della sostenibilità economica, sociale e ambientale da un lungimirante gruppo di costruttori visionari, è stata avviata nel 2006 e sebbene avesse dovuto essere completata entro il 2016, una serie di errori di pianificazione e crisi
Continua...

TRASFORMARE L’ACQUA MARINA IN LUCE E ENERGIA ORA SI PUÒ

Una giovane start-up colombiana ha sviluppato una lanterna che converte l’acqua salata in luce ed elettricità. Il dispositivo portatile, chiamato WaterLight, produce energia con 500 millilitri di acqua di mare o urina e può emettere fino a 45 giorni di luce ininterrotta. Agendo come un mini generatore di corrente, il dispositivo può essere utilizzato anche per caricare un telefono cellulare o un
Continua...

BASTA POLVERI SOTTILI: IN ITALIA ARRIVA IL BIOMETANO

Il primo impianto agricolo per la produzione di Biometano liquefatto in Italia è stato inaugurato a Candiolo (Torino). La cooperativa agricola Speranza è riuscita a creare il primo processore per ottenere BioGNL (Gas naturale biologico liquefatto) dagli scarti agricoli e zootecnici. Il biometano è una fonte di energia rinnovabile che permette di alimentare mezzi di trasporto ecologici abbattendo del 70%
Continua...

L’AUTO VA CON L’ENERGIA DEL MARE: LA PRIMA IN SCOZIA

Sull’isola di Yell, nelle Shetland scozzesi, è stato installato il primo punto di ricarica al mondo per auto elettriche alimentato da energia prodotta dalla corrente marina. Le isole utilizzano da anni le onde per alimentare le abitazioni, grazie all’elettricità fornita dalle turbine subacquee spinte dalla marea e questa nuova tecnologia è stata ora adattata alla ricarica delle batterie delle automobili.
Continua...

LA TASMANIA DIVENTA 100% RINNOVABILE

La Tasmania è diventata uno dei pochi luoghi al mondo completamente alimentati con energie rinnovabili. L’annuncio è stato ufficializzato dal ministro dell’energia Guy Barnett con questa dichiarazione alla nazione: “Abbiamo raggiunto il 100% grazie all’impegno per realizzare il potenziale di energia rinnovabile della Tasmania. Questo traguardo è stato concretizzato con l’accensione ufficiale della ventinovesima delle 31 turbine eoliche del porto di
Continua...

SEMPRE MENO SCORIE NUCLEARI IN EUROPA

La forte accelerazione della produzione di energia dalle fonti rinnovabili sta rendendo sempre meno interessanti le tradizionali centrali e trasformando l’assetto energetico del mondo.  Negli ultimi anni si sta assistendo ad una fase di disattivazione e di smantellamento di centrali e impianti nucleari, soprattutto in Europa. Dal 2015, 156 reattori nucleari di tutto il mondo sono stati chiusi o sono
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...