Salta al contenuto

IN CIMA AL CERVINO SENZA BRACCIA NE GAMBE

Jamie Andrew al medico che gli amputò gambe e braccia disse “Ci tornerò”.  Il 4 agosto ha raggiunto la cima del Cervino, la montagna per eccellenza, a 4.480 metri. Lo scozzese nel 1999 restò bloccato per cinque notti sulla parete Nord del monte e dopo aver perso l’amico compagno di cordata dovette subire l’amputazione di tutti gli arti. Dopo 17
Continua...

DALL’AFRICA NASCE IL SOCIAL WASH: PULIRE PER VIVERE

Yoza in luganda, la lingua più parlata in Uganda, significa “lavare”. Un nome semplice e diretto per questa app ideata da due giovani ugandesi, Solomon Kitumba e Nicholas Kamanzi. Proprio come il servizio che offre: mettere in contatto quanti non hanno tempo o voglia di fare il bucato con le lavandaie nei paraggi. Tra queste c’è Naiga, una mamma single
Continua...

LA CINA INVERTE LA ROTTA E SALVA LE FORESTE

La grande distruzione delle foreste della Cina, dopo decenni di avanzamento progressivo, inondazioni e la massiccia conversione in terreni agricoli, è oggi una storia di recupero e di riscatto, non solo del grande Paese asiatico ma per tutto il pianeta. Le foreste cinesi sono in ripresa, con una crescita netta dall’anno 2000 di circa l’1,6%.  È l’Università del Michigan che rileva
Continua...

RIPARARE LE STRADE CON IL MICROONDE

La mancanza di manutenzione e il degrado delle strade della Striscia di Gaza hanno spinto tre giovani ingegneri palestinesi recentemente laureate presso l’Università di Gaza a concentrare i loro sforzi su come trovare una soluzione in un paese isolato da molti anni dall’embargo. Il loro progetto è nato come parte del loro programma universitario, nel tentativo di trovare soluzioni alle
Continua...

LA RINASCITA DEL PAESINO CHE STUPISCE IL MONDO

Succiso (Reggio Emilia) è un piccolissimo borgo di 65 abitanti sull’Appennino Tosco Emiliano, destinato a spopolarsi già diversi anni fa se i ragazzi della Proloco non lo avessero rivitalizzato attraverso la prima cooperativa di comunità nata in Italia. Ricercatori da ogni angolo del mondo si recano qui ogni anno per studiare un progetto che ha saputo coinvolgere tutti i residenti
Continua...

DALLA SICILIA IL MODELLO DI RISCATTO CHE PIACE AL MONDO

Partito dal lungomare di Mondello a Palermo, nel 2010 ha creato una startup che in 6 anni è diventata una grande realtà tecnologica internazionale, un modello di riscatto e di innovazione che fa gola anche ai grandi colossi mondiali dell’informatica. Ugo Parodi Giusino a 18 anni con 10.000 euro ha comprato l’attrezzatura e aperto una piccola casa di produzione video
Continua...

RINASCE DOPO IL SISMA E SALDA IL CONTO CON LA STORIA

A 7 anni dal terremoto che ha distrutto L’Aquila, un gesto di altruismo inatteso ha fatto rinascere l’antichissima chiesa di San Pietro Apostolo di Onna, costruita dai cistercensi oltre 8 secoli fa. Onna, a pochi chilometri dall’Aquila è uno dei simboli del terremoto del 2009; con i suoi 41 morti ha sofferto il maggior numero di vittime ed è anche
Continua...

LA CAMBOGIA FERITA APRE AL FUTURO

La Cambogia è fra i paesi con il più alto tasso di disabilità al mondo. Le cause sono riconducibili prevalentemente alle amputazioni provocate dalle milioni di mine antiuomo ancora attive disseminate sul territorio cambogiano in 30 anni di guerre che hanno coinvolto il paese asiatico fino al 1998. Quella di Battambang è la regione cambogiana con il numero più elevato
Continua...

DALLE STRADE DEL CONGO AI PALCHI MONDIALI

Fino al loro album di debutto, nel 2009, i musicisti della band Staff Benda Bilili vivevano grazie a lavoretti di fortuna e dormivano per le strade di Kinshasa, la capitale del Congo. I quattro fondatori della band, tutti paraplegici a causa della poliomielite, si riunivano con gli altri membri presso lo zoo della città, scelto come “sala prove” per il
Continua...

LA PIÙ

LA PIÙ GRANDE FESTA DELLE DONNE: INDIA
Continua...

CON LA FAMA RIPAGA TUTTI I DEBITI DEI SUOI CONCITTADINI

Nemanja Matic è un ragazzo di 28 anni, centrocampista del Chelsea, una delle squadre di calcio più importanti d’Inghilterra. Cresciuto nel piccolo villaggio serbo di Vrelo, con soli 1.600 abitanti, non ha mai dimenticato le sue origini umili e dopo avere raggiunto il successo ha incominciato a condividerlo. Prima una fontana di acqua potabile al suo paese, poi un piccolo
Continua...

L’ATLETA PARAPLEGICA CHE RIESCE A DANZARE

Ex ginnasta della Nazionale Italiana, Nicoletta Tinti, 36enne di Arezzo, è su una sedia a rotelle dal 2008. Dopo essere rimasta paraplegica in seguito ad un incidente, si è riavvicinata alla danza prima in carrozzina. Ora è tornata sul palcoscenico, in piedi. Otto anni fa la sua vita è cambiata in un attimo. Una complicazione, la fuoriuscita di un’ernia discale le
Continua...

ANASTASIA, IL GRANDE RISCATTO DOPO CHERNOBYL

Anastasia “Nastia” Tonelli è vice campionessa del mondo di ju jitsu. Nata in Russia 29 anni fa con le mani deformate a causa delle radiazioni di Chernobyl, ha trascorso 9 anni in orfanotrofio prima di essere data in adozione a una famiglia italiana di La Spezia. Da subito la mamma adottiva la porta sul tatami per insegnarle l’arte di difesa
Continua...

I BAMBINI DI DELHI SI FANNO STRADA

A Delhi, una delle città con più bambini di strada dell’India, è nata una rivista che si chiama Balaknama (la voce dei bambini). La redazione del giornale è composta interamente da ragazzi e ragazze di età compresa fra i 16 e i 19 anni, tutti ex bambini di strada e lavoratori riabilitati grazie allo sforzo di un’organizzazione non governativa locale,
Continua...

LA CULTURA RICOSTRUITA DOPO LA DISTRUZIONE DELL’ISIS

Morehshin Allahyari è una ricercatrice ed un’artista iraniana che il 23 ottobre è stata premiata per il suo importante lavoro di ricostruzione delle statue demolite dall’Isis. Si è trattato di un gesto rilevante, anche dal punto di vista simbolico, che ha coinvolto più paesi del Mondo: Morehshin vive a San Francisco, si è adoperata per studiare e ricostruire le opere
Continua...

LO STILISTA CHE VEDE FUORI DAL MONDO

Quando vivere in un’altra dimensione può trasformarsi in un talento straordinario e arrivare dove altri non sono in grado di vedere. Isaac Raymond è uno stilista inglese di soli diciassette anni, con una sindrome dello spettro autistico. La sua collezione di abiti, ispirata al mondo delle fiabe, ha letteralmente incantato gli esperti di moda riunitisi in occasione della Brighton Fashion
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...