IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #126 Redazione scolastica Mezzopieno – Istituto Maria Clotilde, Torino – Classe 3A – 24 novembre 2017 ❑ Guarda il progetto https://goo.gl/S5m3hw (Sorgente: http://mezzopieno-news.tumblr.com/)
A MILANO APRE LA PRIMA “NON SCUOLA” AL MONDO
Non più classi e banchi ma attività all’aperto e antichi mestieri, non più rigide interrogazioni ma autocritiche costruttive e formative: la prima scuola che re-inventa la scuola è stata aperta a Milano. Il nuovo metodo proposto dall’istituto Artademia è un insegnamento che rivoluziona la scuola tradizionale; gli ideatori di questo nuovo modo di fare formazione la definiscono una “scuola di
LA CASA DI LOLLO CI ACCOGLIE COME FIGLI
Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Lollo era un ragazzo normale con un grande cuore, a volte stava in silenzio ma si vedeva che pensava a qualcosa di importante. Amava la moto ma un giorno questo amore lo ha ucciso. Il 16 dicembre del 2014 ha avuto un incidente e ci ha lasciato. A casa sua noi abbiamo continuato ad
UN’INDIA MIGLIORE PARTE DA 100.000 PENNE A SFERA
Due studenti del college di Lissah, nello stato indiano del Kerala, hanno lanciato la “Missione Penna a Sfera”, un’iniziativa con lo scopo raccogliere nelle scuole e nelle università della loro città, Kozhikode, le penne usate per assicurarsi che vengano smaltite in modo appropriato, senza provocare danni all’ambiente. Harishankar e Shabab, con l’aiuto di altri volontari, dedicheranno il presente anno accademico
A TORINO I MANAGER DIVENTANO IMBIANCHINI PER LA SCUOLA
Mezzopieno nelle scuole – giornalisti gentili Venti dipendenti della CNH Industrial, colosso mondiale nella produzione di veicoli industriali, si sono recati nel pomeriggio di martedì 6 giugno nel plesso di via Ancina della Scuola media Bobbio, per svolgere alcuni necessari lavori di manutenzione. Questi manager di varia provenienza mondiale e all’oscuro di ciò che li avrebbe attesi nella scuola, hanno
I 52 PASSI CHE SALVANO I RAGAZZI DALLA BLUE WHALE
Dalle scuole parte la risposta ai suicidi di tanti adolescenti Sono centinaia gli adolescenti e i bambini che stanno costruendo quella che è già stata rinominata la Balena Bianca, l’alternativa positiva alla Blue Whale, la moda che dalla Russia, attraverso il web, sta inducendo tanti suicidi e violenza tra i giovani di tutto il mondo. In tante scuole sono gli
I RAGAZZI FANNO BELLA LA CITTÀ
Ad aprile i ragazzi del Primo Liceo Artistico di Torino hanno deciso di usare le loro competenze, uscire dalle loro classi e fare qualcosa di concreto per prendersi cura della propria città. Organizzati in gruppi, hanno selezionato delle aree vandalizzate dalle scritte sui muri e le hanno ripulite e ricolorate. Armati di pennelli e colori, hanno lavorato insieme per molte
L’ASILO SULLA SPIAGGIA CHE AVVICINA I BAMBINI ALLA NATURA
Ideato dall’associazione Manes, in collaborazione con l’Istituto comprensivo Amendola-Guttuso di Roma, l’Asilo del Mare è un’esperienza pedagogica finalizzata ad avvicinare i bambini alle risorse naturali del territorio. La sperimentazione del modello educativo all’aria aperta è partita a gennaio con l’iscrizione dei primi dieci bambini, che durante la giornata vengono accompagnati dai maestri a scoprire la fauna e la flora locale,
ZEDJ È SORDO: TUTTA LA CLASSE IMPARA LA SUA LINGUA
Zejd è un bambino sordo dalla nascita che da sempre comunica attraverso il linguaggio dei segni. Quando a Sarajevo, in Bosnia-Erzegovina, il piccolo ha iniziato a frequentare la prima elementare, è nata la necessità di non isolarlo e da ciò l’idea di coinvolgere l’intera classe e gli insegnanti nell’apprendimento della lingua dei segni. La scuola, in una straordinaria collaborazione con le
GLI INSEGNANTI RINUNCIANO AL BONUS PER FAR CRESCERE LA LORO SCUOLA
Un premio alla scuola e non al super-insegnante: è questa l’idea sottesa alla scelta di una ventina di professori della Scuola Media Norberto Bobbio di Torino che hanno scelto di devolvere il loro “bonus per la valorizzazione del merito” alle necessità degli studenti e a quelle del loro istituto. Il denaro sarà investito nell’acquisto di materiali, come il toner per
LA SCUOLA SOSTITUISCE I CASTIGHI CON LA MEDITAZIONE
Sono passati i tempi in cui si facevano inginocchiare i bambini sui ceci per penitenza. Alcuni modelli educativi più recenti stanno scoprendo il valore della moderazione, valorizzando maggiormente il lavoro sulla coscienza piuttosto che sul senso di colpa e stimolando l’autocontrollo, già a partire dai più piccoli. La scuola elementare Robert W. Coleman di Baltimnora (USA) ha deciso di adottare
NOELIA, LA PRIMA MAESTRA CON LA SINDROME DI DOWN
Noelia Garella ha un cromosoma in più e questo non le ha impedito di ottenere un ruolo come insegnante in una scuola materna: è la prima maestra con sindrome di Down in Argentina, il suo paese natale. I genitori dei bambini, altri insegnanti e il sindaco erano sicuri che non ci fosse motivo per impedire a Noelia di insegnare, dandole
OGNI GIORNO REGALA 10 MINUTI DI COMPLIMENTI AI SUOI ALLIEVI
Chris Ulman è un insegnante di Jacksonville, Florida, da tre anni responsabile di una classe formata da bambini con diverse patologie, dall’autismo alla sindrome di Down a disturbi neurologici e gravi lesioni celebrali. A questi bambini Chris dedica ogni giorno dieci minuti di complimenti per rafforzare la loro autostima. Chris è convinto dell’efficacia di un approccio educativo focalizzato sul riconoscimento
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015