L’altopiano del Loess, nel nord-ovest della Cina, è un luogo lussureggiante e rigoglioso che ospita diverse specie di animali e campi coltivati. Oggi le sue terre sono piene di vita, ma poco più di quindici anni fa questo fiorente ecosistema era diventato un deserto, devastato da secoli di agricoltura insostenibile che avevano causato erosione del suolo, inondazioni e dissesto idrogeologico.
IN EUROPA TORNANO I BISONTI E SALVANO LE FORESTE
Sono tornati i bisonti selvatici in Europa e la loro presenza sta riequilibrando l’ecosistema. Questi animali si erano estinti nel 1919 in Europa e in seguito alla loro reintroduzione, avviata con 12 capi, oggi il loro numero si avvicina a 9mila esemplari. Le loro abitudini alimentari consistono nel mangiare l’erba e la loro presenza sta aiutando la Spagna a limitare i
MATTONI DAGLI SCARTI DI PLASTICA: DAL KENYA L’IDEA
Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Nzambi Matee ha 29 anni ed è una ingegnera di Nairobi che produce materiale per l’edilizia, partendo dagli scarti di plastica. È riuscita a realizzare mattoni più resistenti del calcestruzzo usando lo scarto dello scarto, a cominciare dalle plastiche. In particolare quella porzione di rifiuti che in genere non possono più essere riciclati. La donna ora
LA FLOTTA SPAZZINA CHE RIPULISCE I MARI
Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili A un anno e mezzo di distanza dal decreto Salvamare, voluto dal ministero dell’Ambiente, che consente ai pescatori di sbarcare in porto la plastica raccolta durante le uscite in mare, è stata varata la prima flotta anti-inquinamento italiana, composta da battelli di diverse dimensioni attrezzati per pescare immondizia galleggiante. Questa flotta opererà lungo tutte
IL PRIMO SUPERMERCATO A RIDURRE I RIFIUTI TESSILI
Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili L’Ovs è l’unica azienda italiana che sceglie di aderire all’ultimo progetto di Global Fashion Agenda, con lo scopo di abbattere i rifiuti tessili in Bangladesh. Il progetto parte proprio dal Bangladesh perché lì, ogni anno, vengono accumulati più di 400.000 tonnellate di scarti della lavorazione del settore. L’Ovs ha già coinvolto alcuni fornitori chiave per
ARRIVA LA SETTIMANA LAVORATIVA DI 4 GIORNI
Una settimana lavorativa più breve, un mezzo per migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata, offrire opportunità di impiego a più persone e ridurre lo sfruttamento delle risorse naturali. Un’iniziativa in questa direzione ha spinto la Spagna a diventare il primo Paese a testare l’orario di lavoro più breve e a ridurre la settimana lavorativa a 32 ore. Microsoft Giappone ha testato
MAI COSÌ TANTE DONNE AI VERTICI DELLE GRANDI AZIENDE
Il numero di donne che occupano il ruolo più alto nelle maggiori aziende del mondo non è mai stato così alto. Negli ultimi 20 anni il ruolo delle donne nelle imprese è cambiato e il loro accesso alle cariche dirigenziali e ai vertici è aumentato, fino ad includerle tra i leader delle più importanti multinazionali globali. Se nel 1998 una
LA LIBIA VERSO LA PACE: LIBERI 100 DETENUTI POLITICI
Sabato 28 marzo 2021 il neoeletto governo libico ha deciso di graziare più di 100 detenuti, combattenti dell’Esercito Nazionale Libico (LNA Lybian National Army) guidato dal generale Khalifa Haftar. Con una cerimonia presso lo stadio di Zawiya, i prigionieri vestiti per l’occasione con una tunica e un copricapo bianchi, sono stati liberati e hanno potuto riabbracciare i propri cari presenti
IL MIGLIOR INSEGNANTE DEL MONDO
Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili L’insegnante Ranjitsinh Disale, della scuola di Paritewadi (in India), ha permesso a molte ragazze di andare a scuola, nel suo villaggio in cui solo il 2% delle ragazze poteva andare. Per permettere agli studenti di leggere libri scritti dagli autori internazionali li traduce tutti nel dialetto dei villaggi in cui insegna (dopo averli a
GLI UCCELLI CI AIUTANO A CAPIRE COME VIVERE INSIEME
Milioni di uccelli in volo insieme che seguono un movimento comune, una danza istintiva che li fa muovere come un unico grande corpo coeso. Gli enormi stormi in movimento sono uno dei fenomeni più spettacolari della natura, come nuvole che si librano nel cielo e si muovono simultaneamente insieme come un balletto aereo che cambia forma in maniera sinuosa e
LANCIATA LA GIORNATA SETTIMANALE SENZA VIDEO CONFERENZE
Il lavoro a distanza sta prendendo sempre più spazio nelle vite delle persone e lo stress da videochiamate sta diventando una patologia professionale. Per questo, uno dei più importanti gruppi bancari del mondo la Citigroup, ha pensato di pianificare una pausa settimanale da videoconferenze per prevenire la pressione che affligge molti lavoratori che sono obbligati a stare per ore in
ARRIVA LA PRIMA CARNE VERA SENZA UCCIDERE GLI ANIMALI
La carne coltivata in laboratorio è in arrivo nei ristoranti di Singapore dopo che il Paese è diventato il primo al mondo a dare il via libera alla carne creata senza macellare alcun animale. La carne è prodotta con un innovativo processo che impilando sottili fogli di muscoli e cellule adipose coltivate in laboratorio crea vera carne da una cellula
L’AUTO VA CON L’ENERGIA DEL MARE: LA PRIMA IN SCOZIA
Sull’isola di Yell, nelle Shetland scozzesi, è stato installato il primo punto di ricarica al mondo per auto elettriche alimentato da energia prodotta dalla corrente marina. Le isole utilizzano da anni le onde per alimentare le abitazioni, grazie all’elettricità fornita dalle turbine subacquee spinte dalla marea e questa nuova tecnologia è stata ora adattata alla ricarica delle batterie delle automobili.
L’ITALIA È PRIMA IN EUROPA PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
L’Italia è in Europa il paese che più ricicla, riusa e riduce gli scarti civili e industriali. Queste pratiche che sono ormai diffuse in molti settori fanno sì che la nostra nazione sia la prima per economia circolare tra i Paesi dell’Unione europea e confermano il primato raggiunto per il terzo anno consecutivo. Il nostro paese precede la Francia e la
I BOSCHI IN CITTÀ: QUANDO LA NATURA CI SALVA
Dall’inizio della pandemia di Covid-19 il mondo è cambiato e così la possibilità di spostarsi. Le limitazioni sono diventate ovunque barriere che hanno descritto nuove aree in cui vivere e muoversi, rendendo sempre più fondamentali gli spazi, soprattutto per chi abita in città. La grande riscoperta di questo periodo storico sono stati i parchi cittadini. Nati nel 19° secolo con
GLI UCCELLINI RENDONO FELICI COME IL DENARO
Cosa ha più valore: il canto degli uccelli o un aumento di stipendio? Se si parla di felicità, sono i piccoli volatili ad avere più effetto sul nostro buon umore. Sebbene sia risaputo che il benessere economico aiuti a prendersi più soddisfazioni nella vita quotidiana, i ricercatori hanno scoperto che vivere vicino a un ambiente naturale, specialmente in aree con
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015