Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Nel mese di dicembre 2017 nella nostra scuola sono stati raccolti dei soldi attraverso la vendita di alcuni panettoni donati in beneficenza. Uno dei nostri professori ci ha parlato del progetto, che consiste nel portare 0,60€ a testa fino ad arrivare ad un totale di 12€. Una volta acquistato il panettone verrà mangiato in
L’ACQUA PER TUTTI ARRIVA DALLA NEBBIA
Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Abel Cruz Gutierrez presidente dell’associazione “Peruviani senza acqua”, utilizza un astuto sistema di reti per portare l’acqua alle persone povere residenti nei quartieri di Lima, in Perù. Le reti sono di naylon finissimo e assomigliano a grandi vele rettangolari che intrappolano le piccolissime gocce d’acqua delle nuvole e della nebbia sospinte dal vento. Questa
LA BICICLETTA PER TUTTI
Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili È arrivata a Torino la bicicletta con la quale possiamo andare dappertutto. Le bici Obike sono delle biciclette che si trovano sparse nella città e che tutti possono usare. Le bici servono a facilitare gli spostamenti ecologici. Obike è stata creata da un’azienda di Singapore ed è arrivata a Torino nel novembre del 2017.
LA SCUOLA ADOTTA I GATTI RANDAGI
Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili I professori Aldo Balbo e Anna Biasa Peroglio hanno una passione, i gatti. Sette anni fa i professori trovarono un cucciolo di gatto abbandonato mentre erano al mare e decisero di adottarlo. Da quel momento non riuscirono più a rimanere indifferenti di fronte ad un gattino abbandonato per strada. Oggi vivono con loro quattro
LE BICI LIBERE DA CONDIVIDERE
Usare bici condivise in tutta la città in libertà, senza il problema del posto in cui riporle. Partito da Torino a novembre, è il primo servizio di bike sharing in Italia che ha superato il problema delle colonnine di presa e restituzione delle bici. La novità sta nel fatto che rispetto ad un classico servizio di condivisione di bici, Gobee.bike
ORA SI TORNA A PARLARE DOPO LA TRACHEOTOMIA
Una nuova tecnica per la ricostruzione della laringe segna la fine della perdita della parola dopo una tracheotomia. L’intervento è stato eseguito nei giorni scorsi con successo a Torino, su un uomo di 75 anni affetto da carcinoma laringeo ed ha permesso di evitare che la tracheotomia compromettesse per sempre la possibilità del paziente di parlare autonomamente. La nuova metodica
L’OFFICINA DIVENTA DI COMUNITÀ ED È DI TUTTI
Superato un grande portone blu, un’ex tipografia dismessa è diventata la sede dell’Officina di Comunità a Torino, un laboratorio attrezzato di condivisione in cui persone in difficoltà economica possono utilizzare o prendere in prestito gratuitamente utensili e ricevere prodotti per svolgere lavori di aggiustamento, bricolage e manutenzione. Aperto il 13 novembre in Via Baltea, insieme alla Casa del Quartiere Bagni
MONCALIERI TORNA A SORRIDERE
Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Era una serata, all’apparenza normale, ma poi è successo tutto in modo veloce e devastante. Il 25 novembre 2016, il fiume Chisola di Moncalieri ha esondato e la violenza dell’acqua, in un attimo ha invaso le strade, le case e ha spazzato via tutto. Solo la mattina dopo, ci siamo resi conto dei danni. La gente
I MUSEI ORA NON HANNO PIÙ BARRIERE
Esiste una tecnologia che rende l’arte accessibile a tutti e che abbatte non solo le barriere architettoniche per la mobilità ma anche quelle della disabilità visiva. Il progetto è nato a Torino da una giovane startup, New Planet 3D, che con il suo “Espositore For All” rivoluziona l’accesso all’arte, museale rendendola fruibile anche a livello tattile. L’espositore consiste in una struttura
IL S. GIOVANNI BOSCO E L’ECCELLENZA NEL TUMORE
La Società Italiana di Chirurgia ha riconosciuto l’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino quale centro di riferimento nazionale di eccellenza per la cura della patologia pancreatica, grazie allo straordinario intervento di duodenocefalopancreasectomia effettuato con successo di recente. Il più difficile intervento di chirurgia addominale è stato eseguito nell’ospedale torinese dall’equipe di Chirurgia Generale del Dott. Renzo Leli su una paziente
ARRIVANO I GENITORI SOCIALI PER CHI NESSUNO VUOLE
Una nuova istituzione giuridica, introdotta per la prima volta in Europa e diversa dall’adozione e dall’affido, interessa le persone che vogliono prendersi cura dei minorenni sbarcati in Italia, volontariamente e gratuitamente. I “genitori sociali” sono tutori volontari dei minori stranieri non accompagnati che si trovano nel nostro Paese per motivi diversi e spesso tragici. Da alcune settimane questa figura è
SALVA 9 PERSONE CON IL DONO DELLA SUA VITA
Nove persone che necessitavano di un trapianto per continuare a vivere sono state salvate da un unico donatore, un caso molto raro. È successo all’ospedale Le Molinette di Torino, dove sono stati trapiantati gli organi di una donna di 48 anni deceduta per un’emoraggia cerebrale. L’equipe di cardiochirurgia della struttura torinese ha operato in tre sale operatorie contemporaneamente, dando a
VIVERE SENZA SOLDI
Vivere senza soldi… Un’utopia. O un privilegio di chi abita immerso nella natura. Ma come si può restando calati nella società odierna? Qualcuno ci sta provando ad Alpignano, in provincia di Torino. L’idea nasce nel 2014 da Marco Conti, 50 anni, che a seguito della lettura di “L’uomo senza soldi – Vivere facendo completamente a meno del denaro” di Mark
L’UNIVERSITÀ CHE FA TROVARE PIÙ LAVORO AL MONDO É A TORINO
Il Politecnico di Torino è il miglior ateneo al mondo per trovare lavoro. La classifica internazionale stilata dall’istituto britannico QS sui migliori atenei al mondo vede il Poli al primo posto nel Graduate Employability Rankings 2018. L’università torinese sbaraglia la concorrenza di altri 600 atenei di tutto il mondo in uno dei cinque indicatori considerati, quello che valuta il tasso
LA CASA DI LOLLO CI ACCOGLIE COME FIGLI
Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Lollo era un ragazzo normale con un grande cuore, a volte stava in silenzio ma si vedeva che pensava a qualcosa di importante. Amava la moto ma un giorno questo amore lo ha ucciso. Il 16 dicembre del 2014 ha avuto un incidente e ci ha lasciato. A casa sua noi abbiamo continuato ad
LE BICI RUBATE SI RITROVANO GRAZIE AI TORINESI
Tutto comincia con il furto di una bicicletta nei pressi di un teatro a Torino. Pierluigi Freni, 29 anni, con le sue nozioni di base di ingegneria, decide di fare qualche cosa per fermare questo fenomeno che flagella i ciclisti. Insieme a 4 amici ha studiato un sistema che permette di ritrovare la propria bici rubata, in maniera quasi infallibile.
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015